Pagina 4 di 4

Re: Allelopatia

Inviato: 13/10/2016, 8:53
di Paolo81
FedericoF ha scritto:Ricordo che se entrambe le piante son in salute, gli allelochimici fanno poco effetto. Stessa cosa in abbondanza di nutrienti.
Se un allelochimico limita e rende difficoltoso l'assorbimento di un nutriente, ma di quest'ultimo ce n'è talmente tanto che assorbirlo è facilissimo, l'allelochimico diventa inutile. Ovviamente dipende da tanti fattori, salute delle piante, nutrienti, quantità allelochimico prodotte, concentrazioni di essi, tempo in cui questi smettono di essere efficaci, ecc.
Si può far la prova, è vero che da un Echinodorus a un altro potrebbe cambiare. Prendete il myrio, cambiando specie l'insieme degli allelochimici prodotti varia di molto, quindi dovrebbe essere così anche per le altre piante!
effettivamente l'esperienza di una sola persona potrebbe non bastare, ci sono troppe variabili in acquariologia e agraria, potrei anche considerarmi abbastanza fortunato ad aver fatto convivere 2 specie così ostili... :-B :-B :-B
Spero però con tutto il cuore che la mia esperienza venga avvalorata da altre esperienze simili, e almeno x una volta poter essere io d'aiuto io alla comunità... \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/

Re: Allelopatia

Inviato: 13/10/2016, 9:20
di FedericoF
Paolo81 ha scritto:effettivamente l'esperienza di una sola persona potrebbe non bastare, ci sono troppe variabili in acquariologia e agraria, potrei anche considerarmi abbastanza fortunato ad aver fatto convivere 2 specie così ostili...
Spero però con tutto il cuore che la mia esperienza venga avvalorata da altre esperienze simili, e almeno x una volta poter essere io d'aiuto io alla comunità...
Ehm io in realtà volevo dire proprio il contrario, che la tua esperienza è molto utile e potrebbe far specificare meglio per quali specie c'è o no Allelopatia..
;)

Re: Allelopatia

Inviato: 13/10/2016, 9:36
di Paolo81
FedericoF ha scritto:Ehm io in realtà volevo dire proprio il contrario, che la tua esperienza è molto utile e potrebbe far specificare meglio per quali specie c'è o no Allelopatia..
;)
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

Sinceramente neanche io ne sono sicuro, può darsi che veramente le 2 specie abbiano trovato tutte le condizioni favorevoli, dalle luci al fondo, c'è da dire una cosa, quando ho eradicato la V. (e sappiamo tutti che ragnatela di radici sviluppa) non ho trovato traccia di steli, radici, soloni nei pressi delle radici dell'E. .... è stata una cosa che mi ha colpito molto perché le radici le ho trovate ovunque @-)
però hanno convissuto alla stragrande, diciamo che sono state 2 buone vicine, non si sono mai pestate i piedi