Pagina 4 di 4

Re: Non è egeria densa (cit)

Inviato: 11/11/2016, 21:38
di Lele123
ocram ha scritto: perché hanno tutte crescita rapidissima.
ma io volevo le allelopatiche in acqua :(( ...possibile che l'etichetta fosse sbagliata dalla ditta anubias?

Re: Non è egeria densa (cit)

Inviato: 11/11/2016, 23:10
di cicerchia80
Lele123 ha scritto:
ocram ha scritto: perché hanno tutte crescita rapidissima.
ma io volevo le allelopatiche in acqua :(( ...possibile che l'etichetta fosse sbagliata dalla ditta anubias?
e lo sono :-??

Guarda che la Walstad aveva la Canadensis....

Re: Non è egeria densa (cit)

Inviato: 12/11/2016, 0:09
di Lele123
cicerchia80 ha scritto:e lo sono :-??

Guarda che la Walstad aveva la Canadensis....
ohh bene ...è che non ho mai creduto all'idea della competizione alimentare per fermare le alghe:
se per far star bene le piante in vasca devo avere costanti
1-3 di PO43-
30 di nitrato in su
e tutto quanto ben disponibile in acqua vuoi che le alghe non trovino nulla di buono con cui proliferare? Certo che lo trovano ma è solo grazie alle tanto care sostanze allelopatiche che sloggiano!



OT: prima o poi la proserpinaca la trovo

Re: Non è egeria densa (cit)

Inviato: 12/11/2016, 9:50
di ocram
[-x :-q

Le alghe non hanno alcuna possibilità di contrastare le piante, tant'è che quando proliferano ci sono altri fattori in calcolo: piante in blocco, forte eccesso di un elemento, errore di fertilizzazione...
Escludendo l'allelopatia, tutte le piante escludono le alghe dall'alimentazione. Più la pianta è rapida e maggiore è quest'effetto.

L'allelopatia è un'arma in più.

Re: Non è egeria densa (cit)

Inviato: 13/11/2016, 0:28
di cicerchia80
Lele123 ha scritto:ohh bene ...è che non ho mai creduto all'idea della competizione alimentare per fermare le alghe:
Ocram è stato piú sbrigativo...io provo a spiegarla meglio

Non è solo competizione,è vera e propria allelopatia,le piante secernono dei composti che distruggono le alghe..per esempio:

Per esempio le thiolamine,che racchiudono i silicati togliendoli alle diatomee...
Il cerato produce composti sulfurei contro i ciano

Il myryophillum spicatum è quella che produce piú allelochimici di tutti.....mi fermo quí perche stiamo perdendo un bel nuovo topic ;)
Lele123 ha scritto:OT: prima o poi la proserpinaca la trovo
se è inerente al topic io prenderei il myryo a sto punto.....ma se proprio ti piace la pianta avvisami ;)