Ho ricontrollato il diarietto di fertilizzazione.
Le ultime attività svolte in acquario sono state sabato scorso (3 giorni fa), dove ho aggiunto 10 ml di nitrato di potassio, 10 ml di oligoelementi, 10 gocce di Cifo Fosforo e uno stick Compo spezzettato sotto le radici di alcune piante. (Il Cifo Fosforo dopo varie ore)
L'ultima somministrazione di ferro S5 è avvenuta il 4 ottobre, dove ne ho messi 20 ml circa perché avevo le piante bloccate. Non sono giunto a rossore (né generalizzato, né coi bicchierini).
Ciò premesso, ho fatto un po' di test...
Questo era il test fatto ieri, con campione al 50%. Dunque il risultato nella scala va raddoppiato. Quindi, secondo il test, ho più di 3 mg/l di ferro in acqua.
Test Fe ieri.jpeg
Oggi ho ripetuto il test (ovviamente ieri non ho messo nulla in acqua).
Sempre campione diluito al 50%:
Test oggi.jpg
Ho provato a mettere le provette su fondo bianco per far vedere che l'acqua è limpida, dunque sono lontano dal
lambrusco come per esempio ha Alessio:
Acqua non rossa.jpg
Infine, ho provato a fare un test nel caridinaio. Nel caridinaio il ferro entra solo attraverso il rinverdente, il Cifo S5 (dato raramente, nel caso particolare, 0.5 ml la settimana scorsa) e il mangime/altri nutrimenti.
Il risultato è stato tra 0.1 e 0.2 mg/l, che ci sta:
Test caridinaio.jpg
Riassumendo...
Il test dà un risultato ragionevole nel caridinaio.
Dà, invece, un risultato fuori scala nell'acquario più grande. Tale risultato è perché il chelato EDDHA lo manda in pallone? O ho davvero tale quantità di ferro nell'acqua?
