Pagina 4 di 5
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 31/10/2016, 20:48
di BoFe
Eccomi qui.
Come promesso ho fatto la prova. Non ho usato l'acquario ma due secchi.
Volevo fare un film ma non ci sono riuscito per cui devi accontentarti delle foto che seguono.
Spero che si vedano i commenti che ho fatto sulla foto 1 e 3.
foto 1.jpg
foto 2.jpg
foto3.jpg
Conclusione: basta che il sifone fino alla prima valvola sia pieno e poi riesci a scaricare.
Ti consiglio, prima di acquistare il materiale, di fare una prova anche tu.
P.S. Quando ho fatto queste prove mi sono sentito un pistola (a 45 anni mi diverto a fare ste ca...te); forse mia moglie ha ragione...ma mi diverto come un bambino
Ciao
BoFe
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 31/10/2016, 23:49
di BoFe
Mi è appena venuto un dubbio relativo alla fase di riempimento.
Non vorrei che quando hai finito di riempire, chiudi la valvola ti si svuota il sifone del tutto e allora non riesci più a vuotare la vasca. Se fosse non riesci a fare tutto con un tubo. Domani faccio una prova e ti dico.
Ciao
BoFe
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 10:25
di BoFe
Fatta anche la seconda prova.
Se chiudi la valvola a monte della vasca ed il tubo dentro la vasca è sotto il livello dell'acqua, il sifone rimane pieno e poi riesci a scaricare.
Secondo me con lo schema che ti ho proposto riesci a riempire e scaricare quasi in automatico.
Nota: per riempire il sifone per la prima volta ti basta fare l'operazione di riempimento della vasca e poi chiudi la valvola a monte della vasca. Così il sifone è pieno e pronto per lo scarico.
P.S. Una curiosità: la tanica con l'acqua per il riempimento delle vasche che capacità ha? Avendo 10 vasche penso che ti abbia bisogno di un bel po' di acqua.
Saluti
BoFe
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 10:39
di Robi.c
quindi quando carico chiudo prima la valvola relativa alla vasca e poi la valvola in cima.
quando scarico prima la vasca e poi quella in basso
giusto?
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 10:54
di Robi.c
BoFe ha scritto:
P.S. Una curiosità: la tanica con l'acqua per il riempimento delle vasche che capacità ha? Avendo 10 vasche penso che ti abbia bisogno di un bel po' di acqua.
20 rubinetto e 20 piovana (la uso al posto dell'osmosi)
Non faccio i cambi a tutte le vasche, alcune sono senza pesci. più di 40 litri non posso metterne
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 12:34
di BoFe
Robi.c ha scritto:quindi quando carico chiudo prima la valvola relativa alla vasca e poi la valvola in cima.
quando scarico prima la vasca e poi quella in basso
giusto?
Ciao.
È corretto.
Metti le foto dell'impianto mentre lo realizzi, sono curioso.
Un saluto
BoFe
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 12:35
di Jovy1985
Ormai Robi vogliamo vedere tutto il lavoro

Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 13:23
di Robi.c
Non sono convinto al 100% che funzioni
Secondo me non rimane innescato il sifone, nel senso che mi sembra strano che non si svuoti tutto il sifone quando chiudo il rubinetto.
Però voglio provarlo perché se dovesse funzionare sarebbe il top.
Come materiale cosa mi consigli?
Diametro tubi?
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 14:33
di BoFe
Robi.c ha scritto:Secondo me non rimane innescato il sifone, nel senso che mi sembra strano che non si svuoti tutto il sifone quando chiudo il rubinetto.
Anche io avevo il dubbio e questa mattina ho fatto la prova.
Dai una occhiata al mio post delle 11.25.
Ho verificato che il sifone rimane pieno e non ci sono problemi quando si deve vuotare la vasca.
E' importantissimo che il tubo dentro l'acquario rimanga sempre sotto il pelo dell'acqua
Robi.c ha scritto:Come materiale cosa mi consigli?
Mi è difficile darti un consiglio.
Da quello che ho visto in rete, il sifone viene realizzato con tubo rigido in PVC.
Il tubo utilizzato per il riempimento lo farei flessibile, così come quello di scarico in modo da poter fare le curve abbastanza facilmente
Robi.c ha scritto:Diametro tubi?
Io acquisterei tubi con diametro interno non inferiore a 10-12 mm.
Fatti una idea guardando p.es. sul sito di Leroy Marlin sotto irrigazione (trovo interessante il tubo in polietilene Rain diametro 16 per i quali trovi anche i raccordi).
In linea di principio, quando acquisti il tubo controlla che il diametro dei raccordi disponibili e che facciano scopa.
Saluti
Re: Cambio automatico fishroom
Inviato: 01/11/2016, 14:44
di Robi.c
Ok quindi il sifone rigido e il resto flessibile, così è più comodo, tutto in modo da trovare raccordi cje vadano bene. ..
Ora devo pensare a bucare tutti i coperchi