Pagina 4 di 7
Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 16/02/2017, 1:02
di Artic1
lucazio00 ha scritto:Il nitrato di calcio non credo che ce l'abbiano in farmacia
Concime agricolo in sacchi da 10 kg, pagato 10 € al "Consorzio Agrario"
alessio0504 ha scritto:Se nell'arco di mesi aumenta il KH di 2 si aggiusta con un cambietto!
Alessio forse non mi son spiegato, ho scelto apposta il nitrato di calcio perché la maggior presenza di calcio in acqua genera un aumento della quantità di ioni carbonato, quindi il suo effetto è sia sulla dGH che sulla dKH. Nel mio caso
la cosa era voluta per migliorare le condizioni di vita dei miei gamberetti che con la dKH a 6 erano al limite per la loro riproduzione e sopravvivenza.
Ho scelto questo e non l'osso di seppia perché l'osso di seppia in acque già basiche si scioglie poco o nulla.

Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 16/02/2017, 1:11
di alessio0504
Nono avevo capito la tua situazione. Paravo di un uso più generico del nitrato di calcio in acquario.. e soprattutto se preso puro non penso alteri così significativamente le durezze.
O almeno spero. L'ho appena acquistato e arriva domani. Così lo provo!

Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 2:38
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:Alessio forse non mi son spiegato, ho scelto apposta il nitrato di calcio perché la maggior presenza di calcio in acqua genera un aumento della quantità di ioni carbonato, quindi il suo effetto è sia sulla dGH che sulla dKH.
si può fare un calcolo di quanto alzerebbe i valori?
Quindi è la parte di calcio che aumenta il KH

Chissà perchè pensavo fosse il nitrato...mi é capitato di leggere di persone che dopo aver dosato l'NK gli è salito il pH...può essere?
Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 9:20
di lucazio00
Si certo, i nitrati di sintesi (di calcio, di magnesio e di potassio) alzano il pH perchè le piante fanno uno scambio ionico:
prendendo l'esempio del nitrato di potassio, KNO3:
da 4 molecole di KNO3 la pianta assorbe tutti e 4 i NO3-
e rilascia 4OH- e prende un K+ e lo scambia con un H+ che viene rilasciato nel terreno:
la situazione finale è: H+ + OH- + 3KOH >>> H2O + 3KOH
L'alcalinità viene stemperata dalla CO2 disciolta in acqua!
Un'eccezione può essere il nitrato di ammonio, perchè la pianta assorbe prima l'ammonio e poi il nitrato, infatti nel breve periodo si formano piccole quantità di acido nitrico, sia per l'ossidazione dell'ammonio, sia perchè la pianta quando assorbe ammonio rilascia piccole quantità di H+.
Invece perchè si dice che i nitrati che si formano in vasca abbassano il pH?
Semplice, perchè non è solo NO3- che si forma, ma acido nitrico HNO3, che abbassa sia KH che pH!
Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 11:15
di cicerchia80
Me cojoni....la cosa bella è che l'ho pure capita

Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 20:34
di alessio0504
Io no! Ammetto che non è l'orario migliore per fare queste letture per me ma...
Qui si parla di pH o di durezze?
Io non ho capito se un nitrato di qualcosa influisce sempre sul KH ed eventualmente perché dovrebbe farlo solo il nitrato di calcio. Considerando che la quantità di calcio inserita sarebbe nell'ordine di 1-1,5mg/l una volta ogni 10-15 giorni.
Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 21:39
di Artic1
Anche fosse di 1,5 mg/l in 15 giorni, per me è più che aufficiente ad alzare dGH e dKH e renderle più idonee ad un caridinaio.
Questo concime potrebbe essere usato proprio in sostituto dell'azoto cifo. In modo da contrastare in queste vasche la discesa delle durezze per colpa dell'assorbimento vegetale.
E con me funziona alla stragrande!
Le durezze le cambia direttamente, mentre i nitrati tendono ad alzare il pH per il motivo spiegato prima dal nostro Chimico-pazzo
Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 21:42
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:Anche fosse di 1,5 mg/l in 15 giorni, per me è più che aufficiente ad alzare dGH e dKH e renderle più idonee ad un caridinaio.
Questo concime potrebbe essere usato proprio in sostituto dell'azoto cifo. In modo da contrastare in queste vasche la discesa delle durezze per colpa dell'assorbimento vegetale.
E con me funziona alla stragrande!
Le durezze le cambia direttamente, mentre i nitrati tendono ad alzare il pH per il motivo spiegato prima dal nostro Chimico-pazzo
ma di quanto?
Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 21:51
di Artic1
A me è salito il KH di 2 punti circa in due mesi.
La mia vasca ha terriccio come fondo, quindi tenete conto del suo elevato scambio ionico, ed è da 75 litri netti.
Appprtato 2 ml di solizione di nitrato di calcio a settimana.
In cima ho scritto com'è composta la mia soluzione di nitrato di calcio.

Re: Nitrato di Calcio
Inviato: 24/02/2017, 22:32
di alessio0504
Artic1 ha scritto:
In cima ho scritto com'è composta la mia soluzione di nitrato di calcio.

600g al litro giusto?
Resterebbe poi da capire diverse reazioni con il sale pure e tetraidrato che ho io. Quello del fertilizzante agricolo sai dirmi quanto è idratato?
Io ho Ca(NO
3-)2•4H2O e ne ho sciolto 300g/l. Quindi anche usandone 10ml su 350 litri mi pare di capire che inserirei la metà del calcio della tua soluzione. Quindi avrei comunque un aumento di KH di 1punto ogni due mesi. Utilizzando solo questo.
Il tuo ragionamento è perfetto. Io stavo invece cercando di capire se poterlo usare (anche se poi ho il sale puro non il fertilizzante) alternato ad altre forme azotate senza che non incida troppo sul KH. Se mi alza di 1 punto ogni 4 mesi magari me lo prendo come riferimeto per fare un cambio. Di più va bene nel modo in cui lo usi te e non in quello che voglio farne io!
Comunque per pochi euro ne ho presi 200g e ho tagliato la testa al toro e proverò!
Intanto volevo capire cosa aspettarmi!
