Re: Pesce palla d'acqua dolce
Inviato: 28/11/2016, 11:08
Un filtro ad aria pensate sia sufficiente ?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Certamente...Marco99 ha scritto:Un filtro ad aria pensate sia sufficiente ?
Carinotetraodon travancoricus
"allevamento
Dimensioni minime dell'acquario: 60 cm di lunghezza per una coppia o un trio di 1 maschio e 2 femmine; per un gruppo di 4-5 esemplari o più ci vuole un acquario più grande
Sono pesci attivi e territoriali, possono essere allevati in gruppo, ma in acquari fittamente piantumati e con moltissimi nascondigli e ripari. Sono molto robusti, adattandosi ad un'ampia gamma di valori dell'acqua.
L'ideale per il loro allevamento è un allestimento fortemente piantumato, ulteriormente decorato con radici contorte e rami per fornire copertura aggiuntiva. Questo tipo di set-up fornisce un sacco di linee visuali spezzate, importanti per ridurre l'aggressività tra gli individui, e un habitat vario da esplorare per questi pesci curiosi. Si consiglia inoltre l'utilizzo di piante galleggianti per schermare la luce, in quanto i pesci di solito sono più attivi e fiduciosi in queste condizioni. Cercare di mantenere il movimento dell'acqua al minimo, in quanto la specie abita acque molto calme in natura. Come la maggior parte dei pesci palla è molto sensibile al deterioramento delle condizioni di acqua, per cui regolari cambi d'acqua parziali sono un must. "
"Comportamento e compatibilità: Non è consigliato per le vasche di comunità, in quanto tende a mordere le pinne dei pesci lenti e/o con pinne lunghe. Inoltre essendo di piccole dimensioni non competono bene per il cibo con specie più vigorose e/o attive, e potrebbero facilmente finire nel menu dei compagni più grandi. Gli eventuali compagni di vasca devono essere scelti con cura. Possono essere una buona scelta i Loricaridi più piccoli (soprattutto Otocinclus sp.). Ci sono anche segnalazioni (con vari gradi di successo) di convivenza con alcune delle specie di gamberetti d'acqua dolce che sono diventati così popolari in questo hobby negli ultimi anni.
Appena inseriti in acquario, i Carinotetraodon travancoricus formano un piccolo branco ed esplorano insieme la nuova vasca; dopo qualche giorno, presa confidenza con il nuovo ambiente, il loro comportamento cambia: il gruppo si scioglie ed ogni pesce sceglie il suo territorio. Talvolta ci sono lotte per la gerarchia, ma in genere incruente e senza morsi. La territorialità non è evidente come in altre specie. Tuttavia si possono trovare singoli individui molto aggressivi, che mordono costantemente le pinne dei compagni di vasca."
Ogni quanto lo alimenti con cibo vivo ?MatteoR ha scritto:Certamente...Marco99 ha scritto:Un filtro ad aria pensate sia sufficiente ?
In vasca è sempre presente qualcosa. Aggiungo una decina di chiocciole a settimana, ogni 4-5 giorni metto un lombrico e/o delle Daphnia. Ogni tanto dei chironomus o altri cibi surgelati.Marco99 ha scritto:Ogni quanto lo alimenti con cibo vivo ?
Tecno Lab i testi che riporti da altri siti andrebbero messi almeno in quote, ho sistemato io comunqueTecno Lab ha scritto:Ti posto la scheda:
Appunto, a seconda dei soggetti si può trovare un esemplare aggressivo e uno più pacifico. Nel mio caso ho un animale tranquillo, quindi lo tengo come scrissi. NB: ho riportato la mia esperienza perchè richiesto esplicitamente, ma non la ho portata come consiglioTecno Lab ha scritto:Tuttavia si possono trovare singoli individui molto aggressivi, che mordono costantemente le pinne dei compagni di vasca."
In realtà non compete proprio, dato che di solito non accetta cibo secco. Qualunque compagno di vasca in genere ne è ghiotto, mentre scarta le chiocciole. E' quello il sostentamento primario dei Carinotetraodon.Tecno Lab ha scritto:Inoltre essendo di piccole dimensioni non competono bene per il cibo con specie più vigorose e/o attive, e potrebbero facilmente finire nel menu dei compagni più grandi.
Qui sono d'accordo. Alcuni animali difficilmente destano l'interesse dei pesce palla, altri forse sì. Questo mi ricorda un altro pesce, molto più diffuso. Il Betta splendens.Tecno Lab ha scritto:Gli eventuali compagni di vasca devono essere scelti con cura.
Eccolo, scusami ma non avevo letto...Marco99 ha scritto:mi potresti linkare il topic che non lo riesco a trovare?Eagle ha scritto: Cerca di allestirgli una vasca piena di piante e radici, insomma un ambiente dove loro possono perlustrare, incuriosirsi e non annoiarsi. Sono pesci molto intelligenti, particolarmente curiosi e potrebbero annoiarsi in vasche poco piantumate.
Si capisce anche quando si annoiano, in questo caso nuotano lentamente in verticale contro il vetro a testa abbassata.
Cosa ne pensi della vaschetta ? Hai qualche alternativa in caso ?MatteoR ha scritto:In vasca è sempre presente qualcosa. Aggiungo una decina di chiocciole a settimana, ogni 4-5 giorni metto un lombrico e/o delle Daphnia. Ogni tanto dei chironomus o altri cibi surgelati.Marco99 ha scritto:Ogni quanto lo alimenti con cibo vivo ?
Tecno Lab i testi che riporti da altri siti andrebbero messi almeno in quote, ho sistemato io comunqueTecno Lab ha scritto:Ti posto la scheda:![]()
Comunque, personalmente vorrei vedere se l'autore di un sito con centinaia e centinaia di schede abbia allevato direttamente i pesci di cui parla, comunque...
Evidenzio alcuni punti:
Appunto, a seconda dei soggetti si può trovare un esemplare aggressivo e uno più pacifico. Nel mio caso ho un animale tranquillo, quindi lo tengo come scrissi. NB: ho riportato la mia esperienza perchè richiesto esplicitamente, ma non la ho portata come consiglioTecno Lab ha scritto:Tuttavia si possono trovare singoli individui molto aggressivi, che mordono costantemente le pinne dei compagni di vasca."![]()
In realtà non compete proprio, dato che di solito non accetta cibo secco. Qualunque compagno di vasca in genere ne è ghiotto, mentre scarta le chiocciole. E' quello il sostentamento primario dei Carinotetraodon.Tecno Lab ha scritto:Inoltre essendo di piccole dimensioni non competono bene per il cibo con specie più vigorose e/o attive, e potrebbero facilmente finire nel menu dei compagni più grandi.
Per finire nel menù bisogna proprio tenerlo con specie grosse o pescivore... Un po' tirata come argomentazione temo.Qui sono d'accordo. Alcuni animali difficilmente destano l'interesse dei pesce palla, altri forse sì. Questo mi ricorda un altro pesce, molto più diffuso. Il Betta splendens.Tecno Lab ha scritto:Gli eventuali compagni di vasca devono essere scelti con cura.
Puoi trovare un Betta che si mangia Boraras, Danio, Neocaridina e spacca i musi (letteramente) ad altri Betta. Oppure un Betta che non tocca neanche i baby gamberetti. Va a casi, l'acquariologia non è matematica: a volte bisogna provare. Nel consigliare le cose è comunque giusto indirizzare verso la strada più sicura, ma a mio avviso nemmeno negare le altre per non cadere nel dogmatismo (uno dei mali di questo hobby secondo me).
Io ne userei una più grande al posto tuo, più che altro per evitare i problemi di gestione (accumuli di inquinanti).Marco99 ha scritto:Cosa ne pensi della vaschetta ? Hai qualche alternativa in caso ?