Vasca inclinata Help

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di Silver21100 » 30/11/2016, 21:46

roby70 ha scritto:In vasca adesso non hai ancora i pesci; meglio svuotarla (non dico tutta ma quanto basta) e metterla in piano adesso che dopo con i pinnuti dentro se ti accorgi di qualche problema.
quoto pienamente....
se ti stai ancora chiedendo cosa sia meglio fare è perchè alla fine , in fondo in fondo , questo piccolo difetto ti infastidisce, è come avere un graffietto in un punto nascosto della carrozzeria dell'auto nuova... nessuno lo nota ma tu lo vedi ogni volta che guardi l'auto .
Tanto vale fare il lavoro subito e togliersi il pensiero, recupera secchi e taniche o al limite riempi la vasca da bagno, solleva il mobiletto con tutta la vasca metti degli spessori sotto ai piedini e non pensarci più
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
glm2006italy (01/12/2016, 0:22)

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di Tecno Lab » 30/11/2016, 21:51

Fulldynamix ha scritto:Dico la mia: 0,9 cm dislivello è un' enormità su un metro di lunghezza. Forse una piastrella è sprofondata durante la posa ed un' altra un po' alta ok..ma 1 cm??!! se fosse così, quando hai messo il mobile doveva dondolare..... e se era in bolla quando lo hai messo in posa, come mai adesso non lo è più??
I spessori li devi mettere sotto i piedini con dei spessori rigidi duri (metallo, plastica, legno duro) non deformabili (gomma,carta, legno morbido).
Se da fuori non si vede il livello d'acqua, io lo lascerei così come sta.
Mi dispiace contraddirti....... ma e' il contrario......
1cm di dislivello su un metro.....
Sono 1 mm ogni 10 cm..... una fesseria.....

Cosa diversa se fosse stato 1cm
di dislivello ogni 10cm.....

Su un metro di vasca stiamo parlando di un grado di inclinazione...... a mio avviso solo un fatto estetico dovuto alla pendenza del solaio su cui appoggia il mobile...... per l'integrita' della struttura e' ininfluente...... ;)

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di Lupoagain » 30/11/2016, 21:53

Volevo confermarti anche io che da un punto di vista strutturale non fa niente di niente.
Il vetro lato corto ha lo stesso spessore del vetro lato lungo, per cui il leggero aumento di sollecitazione (tra l'altro insignificante) dovuto dal fuori livello non gli fa alcun effetto. Per avere un effetto tale dislivello dovrebbe generare una sollecitazione pari a 4 volte (nel caso in cui l'acquario abbia lato corto pari alla metà del lato lungo e non siano presenti tiranti), quella che subisce durante il normale funzionamento, cosa impossibile con un cm di dislivello.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
glm2006italy
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 22/02/14, 13:05
Contatta:

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di glm2006italy » 30/11/2016, 21:58

Allora sono rientrato.

Ho provato a vedere la situazione.
Con uno "scatolato" di alluminio spesso non so esattamente quanto.

A destra: non entra
A sinistra: entra a malapena di nemmeno un millimetro.

A questo punto voglio subito verificare che non ci siano piedini regolabili a mia insaputa!!

Se tanto mi da tanto dovrei spessorare forse in un paio di millimetri!!! @-)

Avatar utente
glm2006italy
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 22/02/14, 13:05
Contatta:

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di glm2006italy » 30/11/2016, 22:00

Tecno Lab ha scritto: Cosa diversa se fosse stato 1cm
di dislivello ogni 10cm.....
L'acquario pendente di Pisa =))

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di daniele- » 30/11/2016, 22:01

ognuno ha i suoi parametri di giudizio, secondo me un dislivello di 1 cm su 1 m è un'enormità; basta che il livello dell'acqua scenda un po' sotto la fascia superiore dell'acquario e l'effetto sarà orrendo.
quanto a problemi di stabilità o altro quel cm non influisce assolutamente.

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di Tecno Lab » 30/11/2016, 22:02

glm2006italy ha scritto:Allora sono rientrato.

Ho provato a vedere la situazione.
Con uno "scatolato" di alluminio spesso non so esattamente quanto.

A destra: non entra
A sinistra: entra a malapena di nemmeno un millimetro.

A questo punto voglio subito verificare che non ci siano piedini regolabili a mia insaputa!!

Se tanto mi da tanto dovrei spessorare forse in un paio di millimetri!!! @-)
E certo....... perche' quanto pensavi di spessorare?????

Tu hai 0.9 mm su un metro!!!!
Una FESSERIA.......

Ma chi te lo fa' fare...... lascia stare!!!! ;)

Avatar utente
glm2006italy
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 22/02/14, 13:05
Contatta:

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di glm2006italy » 30/11/2016, 22:19

SONO SALVOOOOO

I piedini sono regolabili!! :D

Alzo subito di quel poco il lato sinistro

NON c'è bisogno di svuotare vero??? @-)

Avatar utente
Tecno Lab
star3
Messaggi: 625
Iscritto il: 10/10/16, 10:02

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di Tecno Lab » 30/11/2016, 22:23

No.... se riesci aregolare il piedino sei apposto... ;)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: HELP vasca inclinata!!!

Messaggio di Silver21100 » 30/11/2016, 22:32

glm2006italy ha scritto:SONO SALVOOOOO

I piedini sono regolabili!! :D

Alzo subito di quel poco il lato sinistro

NON c'è bisogno di svuotare vero??? @-)
puoi solo provarci.... se a pieno carico il piedino gira non ci sono problemi , diversamente dovrai cercare di sollevare la vasca quel tanto che basta per consentirne la regolazione

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite