Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2016, 0:19
Pensavo potessi avere il test fallato
Io non só come prenderla
Al massimo potresti provare ad alzare di piú il magnesio....se poi non succede nulla fai un cambio

- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- MauroS (30/12/2016, 13:55)
Stand by
cicerchia80
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 30/12/2016, 13:54
Considerato che:
- ho il Mg a 10 mg/l,
- sono presenti tracce di cianobatteri,
- ho fatto l'ultimo cambio il 10/12,
quasi quasi faccio direttamente il cambio.
Magari così aiuto le filamentose che aiutano me a contrastare i ciano
Cosa ne dici?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 30/12/2016, 14:28
MauroS ha scritto:Considerato che:
- ho il Mg a 10 mg/l,
- sono presenti tracce di cianobatteri,
- ho fatto l'ultimo cambio il 10/12,
quasi quasi faccio direttamente il cambio.
Magari così aiuto le filamentose che aiutano me a contrastare i ciano
Cosa ne dici?
che tante volte quando non ci si capisce nulla é la via migliore
Stand by
cicerchia80
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 08/01/2017, 16:21
La scorsa settimana ho cambiato 70l d'acqua (50 osm+20 rub).
La situazione non mi sembra migliorare, anzi....
La staurogyne e l'althernthera si stanno letteralmente sciogliendo.
Ho provato ad aggiungere ferro gluconato pensando ad una carenza di ferro per via di alcuni buchi su ludwigia e hydrocotyle ma non è cambiato nulla.
Guardando alle venature sbiadite della staurogyne mi viene il dubbio di una carenza di cloro.
Io uso per lo più acqua osmotica e ricompongo l'acqua con CaSO4 per il GH (come seachem equilibrium) ma qualcuno, al suo posto, usa CaCl2.
Può essere una carenza di cloro?
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 08/01/2017, 16:23
Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 09/01/2017, 19:10
Up
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
lucazio00
- Messaggi: 14629
- Messaggi: 14629
- Ringraziato: 2500
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2500
Messaggio
di lucazio00 » 09/01/2017, 21:03
MauroS ha scritto:Magari così aiuto le filamentose che aiutano me a contrastare i ciano
Potresti dosare delle microdosi di ammoniaca per favorirle ulteriormente...
Mah carenza di cloruri la trovo difficile, hai mostrato i valori dell'acqua di rubinetto?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
MauroS

- Messaggi: 182
- Messaggi: 182
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 158
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Aquabasis plus
- Flora: CO2 - bombola 4kg - phmetro
Egeria densa
Ludwigia repens rubin
Hydrocotyle leucocephala
Micrantemum Montecarlo
Proserpinaca palustris
Bacopa monnieri
Staurogyne repens
- Fauna: 2 P. scalare
10 Cardinali
9 Petitelle
7 Sterbay
1 Otocynclus
- Altre informazioni: Vasca avviata 1/12/2015
1 T5 39W 6500K Philips
1 T5 39W 4000K Philips
4 CFL 23W 6500K Philips
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di MauroS » 09/01/2017, 23:03
Microdosi micro quanto?
Nell' acqua di rubinetto dovrebbero essercene 6 mg/L, ma di acqua di rubinetto, considerato che ho quasi sempre usato percentuali elevate di acqua osmotica per i cambi, forse ne avrò il 20%.
Mi è venuto anche il dubbio, leggendo alcune osservazioni di Alessio nel tread sul rinverdente AF, di avere qualche eccesso di micro (magari B e Zn).
Ieri ho dosato mezza dose di elementi del rinverdente AF (eccetto questi due) ma già oggi noto una leggerissima patina.
Sinceramente non so che pesci pigliare.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
MauroS
-
lucazio00
- Messaggi: 14629
- Messaggi: 14629
- Ringraziato: 2500
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2500
Messaggio
di lucazio00 » 09/01/2017, 23:59
Microdosi di ammoniaca dell'ordine di 0,05-0,1mg/l!
Si pure secondo me il rinverdente classico contiene troppo B e Zn!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 17 ospiti