Pagina 4 di 26
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 0:25
di Rilla1972
Io ci avevo già dato con acqia in bottiglia anche se solo nel 200 litri e quindi ti capisco. Ora che parti noi ci divertiremo a fare un pò di prove. Speriamo solo mi resti qualche pianta viva...........mi intriga da matti cercare la quadratura del cerchio
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 1:00
di alessio0504
Direi che chi ha fatto 1litro di miscela a meno che non voglia riprepararsi tutto può fare un grossissimo cambio e andare così per vedere che succede.
Altrimenti sarebbe interessante prendere strade leggermente diverse e valutarne i risultati. Io intanto mi preparo e cerco sali adatti a ricostruire l'osmosi senza sodio. Ho già qualche idea....
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 15:16
di lucazio00
alessio0504 ha scritto:Infatti il limite di fa evidente sempre di più all'aumentare del coefficiente di consumi della vasca! E più ne butti più gli eccessi aumentano i problemi.
Io sono arrivato massimo a 7ml ogni 7 giorni ma col Manado avevo GDA. Ho provato a fare 3,5 due volte a settimana ma era uguale.
Però sto problema del grandissimo eccesso creato me lo sto ponendo seriamente. Quello che sembrava eccesso di manganese potrebbe rivelarsi una grossissima carenza....

Lo penso pure io...zinco e boro 7 volte maggiori del manganese!!!
Io credo che il rinverdente "classico"non abbia rame proprio perchè è un elemento abusato in agricoltura, ma non negli acquari!
Infatti è stato progettato per le piante terrestri da orto e giardino e non per quelle acquatiche!!!
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 16:28
di ersergio
lucazio00 ha scritto:
Lo penso pure io...zinco e boro 7 volte maggiori del manganese!!!
Io credo che il rinverdente "classico"non abbia rame proprio perchè è un elemento abusato in agricoltura, ma non negli acquari!
Infatti è stato progettato per le piante terrestri da orto e giardino e non per quelle acquatiche!!!
Potrebbe secodo te Luca, un eccesso di "quei due" , limitare l'assorbimento di manganese e/o ferro??
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 17:12
di scheccia
Vi dò una bella cosa... Con la quale ragionare.
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 17:14
di scheccia
I primi 2 li ho verificati e li vediamo spesso quando non riusciamo a far scendere conducibilità.
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 17:31
di FedericoF
scheccia ha scritto:I primi 2 li ho verificati e li vediamo spesso quando non riusciamo a far scendere conducibilità.
Ma scusa se il fosforo viene usato per i processi metabolici della pianta, come può un suo eccesso bloccare l'assimilazione di un altro elemento? E quanto è un "eccesso"? 10 mg/l, 5? 2?

Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 18:00
di lucazio00
Il fosforo (in forma di ortofosfato, PO
4-3) è un elemento dalle moltissime funzioni, come l'immagazzinamento di energia potenziale chimica (in forma di adenosintrifosfato, per gli amici ATP), all'attivazione di enzimi e sostanze organiche come il glucosio, alla trasduzione del segnale...
Il problema è che si lega ai metalli polivalenti (calcio, magnesio, manganese, ferro (II e III), rame, zinco...
in questo modo si formano dei sali quasi per niente solubili, per cui la pianta fatica ad estrarre i metalli necessari.
Per la cronaca sto a 10mg/l di fosfati da quasi un anno...beh le piante non mi sono morte, non ho invasioni di alghe nè di cianobatteri...poi se possono crescere meglio non saprei...sicuramente aumentando la luce senza alcun dubbio!
Comunque ora tengo sia
Proserpinaca che
Myriophyllum e a loro non gli guasta affatto!
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 18:06
di lucazio00
scheccia ha scritto:Vi dò una bella cosa... Con la quale ragionare.
Con una dose standard di rinverdente PMDD che si compra al supermercato,
cioè 10ml ogni 200litri ogni settimana, il boro e lo zinco si alzano di 0,3mg/l...concentrazione che mi sembra ben più adatta per il ferro!!!
Un rapporto adeguato tra ferro e manganese varia tra 2:1 e 4:1, a seconda delle specie e dell'intensità dell'illuminazione.
Ho il sospetto che a lungo andare si accumuli zinco e boro, che causano la comparsa delle fastidiose GDA, o vetro verde!
ersergio ha scritto:Potrebbe secodo te Luca, un eccesso di "quei due" , limitare l'assorbimento di manganese e/o ferro??
Lo sospetto fortemente!
Re: Prime impressioni microelementi AF.
Inviato: 02/01/2017, 18:09
di cicerchia80
scheccia ha scritto:Vi dò una bella cosa... Con la quale ragionare.
sto guidando ma semra non ci sia il boro,per quanto riguarda lo zinco direi....tombola!