Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 13:41

Marol ha scritto:0,1mg
Sono a 1,0 mg/l ;)

Anche a me veniva il dubbio di qualche ostacolo nell'assorbimento del ferro. Con Lucazio si ipotizzava il manganese, ad esempio
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marol
Ex-moderatore
Messaggi: 1569
Iscritto il: 28/02/15, 9:08

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Marol » 19/01/2017, 13:48

Si scusa x_x comunque è uguale! :))
Credo che 1mg/l sia pochino :-bd

Il manganese finchè sta in rapporto 1:2 col ferro non dà problemi... nel rinverdente siamo 1:5 ed è più basso di molti prodotti commerciali.
Lo zinco dovrebbe essere 2,5 volte meno del manganese... nel rinverdente sta 7 volte di più @-)
Ugual discorso per il boro...

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 13:53

Marol ha scritto:Lo zinco dovrebbe essere 2,5 volte meno del manganese... nel rinverdente da 7 volte di più
Ugual discorso per il boro...
Infatti con gli oligoelementi homemade sto saltando le somministrazioni di boro e zinco, così da rientrare dagli eccessi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di FedericoF » 19/01/2017, 13:55

Io farei così:
Nitrati a 5 massimo.
Fosfati massimo a uno e MAI meno di 0.5
I nitrati guarda quanti ne consumi e regolati di conseguenza. Occhio che se la dose richiesta è sopra il ml di cifo azoto allora riconsideriamo o troviamo una soluzione.
Ferro sopra i 0.5 mgl se puoi sia Gluconato che dtpa. Il Gluconato va messo giornalmente.
Tieni i micro bilanciati non sottodosare. Piuttosto resetta con i cambi gli eventuali eccessi che hai attualmente!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di alessio0504 » 19/01/2017, 14:08

Io ho voluto spendere due soldi per i test magnesio e potassio. Sono inutili nella gestione quotidiana ma per farsi le ossa e capirci qualcosa (consumi e giusti bilanciamenti) possono essere molto utili secondo me! Per esempio ero convinto di andar bene di potassio seguendo la conducibilità. Invece a quanto pare altri elementi calavano e io continuavo a inserire potassio mandandolo in eccesso. Risultato = potassio 90 mg/L e alghe...

Dei test puoi anche sbattertene ma i rapporti tra elementi sono molto più importanti della presenza degli elementi stesso. Inutile dire "ho potassio, ho magnesio, ho ferro, ho fosforo ma le piante crescono verdi"!

Se continui a buttar dentro roba continui a creare eccessi che poi dovrai smaltire coi cambi per portare gli elementi ad un equilibrio tra loro e a delle concentrazioni ragionevoli. Chi ha le vasche belle tiene valori molto bassi se hai notato quindi fosfati a 4 e ferro a 2 insieme a potassio e magnesio a volontà a occhio non sono una buona ricetta per questa tipologia di vasche...
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 14:24

alessio0504 ha scritto: Se continui a buttar dentro roba continui a creare eccessi
Le uniche robe che ho messo in oltre un mese, oltre al Cifo fosforo, sono i 2 ml di rinverdente proposti da Cicerchia, 5 ml di magnesio per la carenza, una dose di rame e un giro di rinverdente homemade (eccetto boro e zinco). Fine.
Lo so anche io che buttando robe a caso non si risolve niente.

Comunque confrontando tutte le idee, mi sembra che un bel cambio sia necessario.

Dopodiché continuo con il fosforo secondo necessità (obiettivo 1 mg/l circa?).
Poi vedo come vanno i nitrati, ma direi che dovrebbero abbassarsi attorno ai 15 mg/l col cambio. Quindi guarderò come evolvono.
Infine procedo col rinverdente homemade e il resto del PMDD quando necessario.

Resto in vero dubbio se mettere un po' di ferro DTPA, magari uno 0.1-0.2 mg/l potrei provare a metterlo :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2017, 14:31

Marol ha scritto:Se avevi dosato con continuità il rinverdente e non hai fatto cambi è probabile hai questo eccesso e che stia dando fastidio al ferro.
Zinco sicuro, forse anche boro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53698
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 14:36

E quoto Luca zio........mo non ci vorrei rientrare,daccordo anche con Alessio...per caritá,ma messo il rinverdente si sono scolorite le piante

Ho visto una Macrandra type IV una delle piante piú difficili del mondo crescere con ferro a 0.2 e rossa ovviamente!

Requisiti della pianta:

Microelementi ben bilanciati.....fatte sto cambio vá
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14563
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di lucazio00 » 19/01/2017, 14:37

alessio0504 ha scritto:Io ho voluto spendere due soldi per i test magnesio e potassio. Sono inutili nella gestione quotidiana ma per farsi le ossa e capirci qualcosa (consumi e giusti bilanciamenti) possono essere molto utili secondo me! Per esempio ero convinto di andar bene di potassio seguendo la conducibilità. Invece a quanto pare altri elementi calavano e io continuavo a inserire potassio mandandolo in eccesso. Risultato = potassio 90 mg/L e alghe...

Dei test puoi anche sbattertene ma i rapporti tra elementi sono molto più importanti della presenza degli elementi stesso. Inutile dire "ho potassio, ho magnesio, ho ferro, ho fosforo ma le piante crescono verdi"!

Se continui a buttar dentro roba continui a creare eccessi che poi dovrai smaltire coi cambi per portare gli elementi ad un equilibrio tra loro e a delle concentrazioni ragionevoli. Chi ha le vasche belle tiene valori molto bassi se hai notato quindi fosfati a 4 e ferro a 2 insieme a potassio e magnesio a volontà a occhio non sono una buona ricetta per questa tipologia di vasche...
Si, quei test possono servire ad imparare a comprendere le piante!
Poi col magnesio ti regoli bene con l'Hydrocotyle leucocephala e per il potassio con la Bacopa sp.
Infatti il potassio ne serve ben meno di quanto di solito se ne mette...vorrei arrivare a dosare i sali una volta al mese e non una volta a settimana, dove è possibile!
Non so se le alghe ti erano venute per il potassio (altissimo)!

Infatti, meglio avere poca roba ma ben bilanciata che avere picchi di concentrazione di X, Y e Z e doverli limare con un bel cambio dell'acqua! Con risultati delle piante non proprio desiderati!

In natura le concentrazioni dei nutrienti sono davvero molto minori di quanto ne teniamo noi nei nostri acquari, comunque non si esauriscono perchè sono i grandi volumi d'acqua a fare da riserva, da noi si gioca più sulle concentrazioni!
Con 1 mg/l di ferro (chelato con DTPA o EDTA) ci ho ammazzato una Anodonta! Quindi occhio ai dosaggi e agli accumuli!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 14:38

cicerchia80 ha scritto:fatte sto cambio vá
Sto a comprare la demineralizzata giusto ora :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti