Pagina 4 di 5

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 0:07
di cicerchia80
darioc ha scritto:Io ho capito che la glutaraldeide viene effettivamente assorbita dalle piante...
questo lo sapevo anche io,inoltre dovrebbe essere la sua formazione il processo finale della fotosintesi,ma si potrebbe forse usare il carbo elixir che non ne contiene
Le piante assorbirebbero anche il chelante di cui ci si tanto preoccupa :-?? Il problema è che non sappiamo quanto
darioc ha scritto:Cosa intendi? Anche col kramerdrak?
si..molti metalli sono stradosati proprio per la loro affinità con i chelanti...tipo il molibdeno ha concentrazioni sotto al nickel per dirne uno

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 0:44
di Marol
Quindi sempre CO2 libera? :-?
Ma se si è già a 30/40 mg/l non si può aumentare ancora, a prescindere dal modo.
No no, non intendevo questo... Ti chiedevo, secondo ciò sapevi, se il dosaggio fornisse carbonio extra...

sempre da Seachem
Il motivo per cui le piante necessitano di CO2 è dovuto alla produzione di una catena più lunga di carbonio composto, così conosciuta come fotosintesi intermedia.. La fotosintesi intermedia comprende composti come ribulosio 1,5-bifosfato, e 2-carbossi-3-keto-D-arabinitol 1,5 bifosfato. Sebbene i nomi siano complicati, le strutture sono molto semplici (5 catene di carbonio) . Flourish Excel™ non contiene questi specifici componenti , ma uno che è molto simile
Stando a questo, agevolerebbe la fotosintesi della pianta fornendole un composto "pronto all'uso" invece di ricavarselo dalla CO2... :-?

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 7:54
di darioc
Marol ha scritto:Stando a questo, agevolerebbe la fotosintesi della pianta fornendole un composto "pronto all'uso" invece di ricavarselo dalla CO2...
Sì, è quello che aveva detto anche la Walstard... Ma non in ecologia dell'acquario di piante. Carbonio alle piante ne fornisce davvero. Il problema sono gli effetti collaterali, per questo volevo cercare qualcosa di equivalente. ;)

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 9:02
di Diego
La Dennerle fa il carbonio liquido "bio", senza glutaraldeide.
Che sia una trovata conmerciale, acqua e zucchero a 50 €/litro o un prodotto miracoloso non lo so :-??

La composizione è ignota.
Screenshot_20170123-090331.png
20170123090232714011640.png

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 9:18
di FedericoF
Contiene potassio ferro manganese e boro. Si riesce a capire in che quantità? Avendo il rinverdente separato si può bilanciare quel poco che inserisce il bio della Dennerle.

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 10:06
di Diego
FedericoF ha scritto:Contiene potassio ferro manganese e boro. Si riesce a capire in che quantità? Avendo il rinverdente separato si può bilanciare quel poco che inserisce il bio della Dennerle.
Composizione top secret :-??
Mi pare che qualcuno nel forum (non ricordo chi) avesse chiesto al servizio clienti Dennerle, ma gli fosse stato risposto in maniera a dir poco evasiva

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 10:08
di FedericoF
Diego ha scritto:
FedericoF ha scritto:Contiene potassio ferro manganese e boro. Si riesce a capire in che quantità? Avendo il rinverdente separato si può bilanciare quel poco che inserisce il bio della Dennerle.
Composizione top secret :-??
Mi pareva che qualcuno nel forum (non ricordo chi) avesse chiesto al servizio clienti Dennerle, ma gli era stato risposto in maniera a dir poco evasiva
Esistono i test di manganese e boro?

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 13:26
di darioc
FedericoF ha scritto:
Diego ha scritto:
FedericoF ha scritto:Contiene potassio ferro manganese e boro. Si riesce a capire in che quantità? Avendo il rinverdente separato si può bilanciare quel poco che inserisce il bio della Dennerle.
Composizione top secret :-??
Mi pareva che qualcuno nel forum (non ricordo chi) avesse chiesto al servizio clienti Dennerle, ma gli era stato risposto in maniera a dir poco evasiva
Esistono i test di manganese e boro?
Sì... Nel marino si misurano, però devo controllare le concentrazioni tipiche per vedere se sono compatibili.
Se c'è la possibilità di far analizzare una soluzione in laboratorio d misurano più o meno tutti gli elementi di interesse in acquario in modo molto preciso... ma costa 30/40 euro.

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 22:17
di Marol
FedericoF ha scritto:Esistono i test di manganese e boro?
Come dice Darioc, per il marino si... il boro almeno; ma misurano concentrazioni ben più alte delle nostre.
Nel marino dicono che il boro dovrebbe stare sui 5mg/l... da noi si parla di decimo di mg/l forse anche meno, pensate al rinverdente in cui è in eccesso già a 0,3mg/l...
Si tratta di testare un volume almeno 50 volte maggiore per portare il test in range dolce... con che margine d'errore ci arriviamo? @-)

Re: Carbonio organico.

Inviato: 23/01/2017, 22:45
di lucazio00
Ciclo di Krebs o dell'acido citrico...mmmh contiene citrato? :ymdevil: