Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 20/02/2017, 20:49
ragazzi ho un problema, da quando ho iniziato col pmdd avevo conducibilità 190ppm (lo so non è il massimo ma purtroppo il mio strumentino la misura in ppm).
ora dopo alcune fertilizzazioni sono a 320. Quando fertilizzo il valore come è giusto che sia aumenta, ma poi rimane sempre costante. perchè?
Ho fosfati a 0,5 mg/l e nitrati a 5mg/l
24gabry03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53613
- Messaggi: 53613
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 20/02/2017, 20:54
24gabry03 ha scritto:ragazzi ho un problema, da quando ho iniziato col pmdd avevo conducibilità 190ppm (lo so non è il massimo ma purtroppo il mio strumentino la misura in ppm).
ora dopo alcune fertilizzazioni sono a 320. Quando fertilizzo il valore come è giusto che sia aumenta, ma poi rimane sempre costante. perchè?
Ho fosfati a 0,5 mg/l e nitrati a 5mg/l
fai un riassunto delle fertilizzazioni?..e 2 valori
Stand by
cicerchia80
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 20/02/2017, 21:03
fertilizzo un paio di volte a settimana con 10 ml circa di nitrato di potassio, 3 ml di rinverdente, 5 ml di magnesio, e una volta a settimana 2 ml di ferro.
I valori sono:
NO3- 5mg/l
PO43- 0,5 mg/l
NO2- 0 mg/l
GH 8
KH 6
pH 6,6
24gabry03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53613
- Messaggi: 53613
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 21/02/2017, 1:45
24gabry03 ha scritto:fertilizzo un paio di volte a settimana con 10 ml circa di nitrato di potassio, 3 ml di rinverdente, 5 ml di magnesio, e una volta a settimana 2 ml di ferro.
I valori sono:
NO3- 5mg/l
PO43- 0,5 mg/l
NO2- 0 mg/l
GH 8
KH 6
pH 6,6
nascondi il potassio in una camera blindata
10 ml sono almeno il triplo se non il quadruplo di quella che potrebbe essere una dose settimanale
Se dici che lo metti 2 volte a settimana
Forse sospenderei anche il magnesio....ma se ti riesce di mettere una foto valutiamo meglio
Stand by
cicerchia80
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 21/02/2017, 17:29
cicerchia80 ha scritto:24gabry03 ha scritto:fertilizzo un paio di volte a settimana con 10 ml circa di nitrato di potassio, 3 ml di rinverdente, 5 ml di magnesio, e una volta a settimana 2 ml di ferro.
I valori sono:
NO3- 5mg/l
PO43- 0,5 mg/l
NO2- 0 mg/l
GH 8
KH 6
pH 6,6
nascondi il potassio in una camera blindata
10 ml sono almeno il triplo se non il quadruplo di quella che potrebbe essere una dose settimanale
Se dici che lo metti 2 volte a settimana
Forse sospenderei anche il magnesio....ma se ti riesce di mettere una foto valutiamo meglio
Ops!!
Che foto ti serve? Ti metto una panoramica per cominciare
IMG_1174.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
24gabry03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53613
- Messaggi: 53613
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 25/02/2017, 0:07
Prova a sospenderlo per un paio di settimane il potassio
Anche il magnesio...appena prendi un punto di GH fermati
Stand by
cicerchia80
-
24gabry03

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 17/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: usmate velate
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia/Anubias fondo attivo
- Flora: Limnophila heterophylla sessiliflora
Pogostemon erectus
Hygrophila corymbosa
Pogostemon helferi
Eleocharis Parvula
Lilaeopsis brasiliensis
Amubias sp. "nangi"
Riccardia chamedrifolia
Anubias coffeefolia
- Fauna: Platy
Cardinali
Guppy
- Altre informazioni: Vasca Ferplast Cayman 60 pro con CO2 avviata a ottobre 2016
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di 24gabry03 » 05/03/2017, 8:29
Ragazzi ho rifatto i test ieri e devo dire che la situazione nitrati e fosfati non si schioda. Ho i nitrati saliti di pochissimo rispetto all'ultimo test, ora li ho a 5 mg/l, mentre i fosfati non si schiodano, sono a 0,2 mg/l
Per il resto mi sembra tutto nella norma.. GH 8 KH 7(un po troppo forse?).
Pensavo per provare a smuovere un po la situazione di andare a prendere gli stick compo (quelli dell'articolo 13-6-10 dite che possono andare bene?) da mettere un pezzettino sotto l'Alternanthera che sta buttando troppe radici aeree e un pezzettino lo metterei nel vano filtro... ditemi se sbaglio.
24gabry03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot], Google Adsense [Bot], Lupo600 e 8 ospiti