Pagina 4 di 11

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 17:29
di cuttlebone
Arrivato il conduttivimetro, vi posto i valori delle tre acque
Vasca: 880, a 4 giorni dall'ultimo cambio e a circa 1 mese dall'inizio della fertilizzazione a valori standard (tranne l'ultima settimana in cui ho tolto il Magnesio);
Rete addolcita: 515;
Rete esterna: 480
Mi aiutate a leggerli?
Grazie ;)

ps
Ho due ossi di seppia nel filtro per aumentare il KH, ora a 12 e qualche chiodo nel fondo...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 21:59
di gibogi
cuttlebone ha scritto:Mi aiutate a leggerli?
Che ti posso dire, in vasca è un pò troppo alta, rischi il blocco delle piante.

L'addolcitore non deve funzionare bene, perchè se toglie carbonati di calcio e magnesio, la conducibilità in uscita dovrebbe essere inferiore all'ingresso, nel tuo caso è il contrario.
Quindi mi vien da pensare che usi un addolcitore a sale e che ci sia per qualche motivo un rilascio di sodio all'uscita.
E' così? che tipo di addolcitore è?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 22:06
di Rox
cuttlebone ha scritto:Mi aiutate a leggerli?
Come diceva Verdone... "in che senso?..." :D

Credo che il tuo non sia un vero "addolcitore", deve essere uno di quei sistemi magnetici (ce l'ho anch'io) che spezza le molecole dei sali rendendoli più assimilabili dall'organismo.
Per questo leggi una conducibilità più alta, anche se l'acquedotto è sempre quello: hai un maggior contenuto di ioni.

Se invece hai un vero addolcitore, è ora di camiare la cartuccia. ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 22:19
di cuttlebone
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Mi aiutate a leggerli?
Come diceva Verdone... "in che senso?..." :D

Credo che il tuo non sia un vero "addolcitore", deve essere uno di quei sistemi magnetici (ce l'ho anch'io) che spezza le molecole dei sali rendendoli più assimilabili dall'organismo.
Per questo leggi una conducibilità più alta, anche se l'acquedotto è sempre quello: hai un maggior contenuto di ioni.

Se invece hai un vero addolcitore, è ora di camiare la cartuccia. ;)
L'addolcitore è a resine (cambiate 3 anni fa) e sale (per la rigenerazione delle resine). In effetti, il dato della conducibilità addirittura superiore a quello dell'acqua alla fonte mi è sembrato strano...

La mia domanda era tesa a capire se 880 fosse un valore corretto oppure no. Leggendo altri thread, infatti, mi sembra di capire che un carico organico elevato (molto, come nel mio caso) e fertilizzazione non sfruttata dalle piante per qualsivoglia motivo ne potessero essere la causa.
Se non ho capito male, dovrebbe funzionare così:
Se le piante sono in forma, consumando la fertilizzazione ed i nitrati dovrebbero far calare la conducibilità; il delta tra il,prima ed il dopo rappresenta la quantità di fertilizzante da introdurre;
Se il valore rimane stabile, le piante consumano solo ciò che la vasca produce e/o ciò che noi introduciamo come fertilizzazione;
Se la conducibilità sale, le piante sono in blocco vegetativo e non assimilano le a fertilizzazione e/o i nitrati non sono assorbiti.

O non ho capito un.....?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 22:30
di gibogi
Allora Cuttlebone, le resine sono da sostituire, nel momento stesso in cui tu vedi la conducibilità in uscita maggiore che in entrata, vuol dire che non assorbono più ma rilasciano sali.
Quindi sicuramente è più salutare l'acqua dell'acquedotto, anche perchè non sappiamo cosa possono rilasciare.

880µS/cm è un valore altino per il tuo acquario, probabilmente hai già assistito ad un rallentamento delle piante e forse adesso sono pure bloccate.

La conducibilità in acquario è destinata a salire comunque, ci può volere una settimana come dei mesi.
E' influenzata dal carico organico e dai fertilizzanti che dosiamo.
Le piante assorbono tutte queste sostanze che poi vengono eliminate con le piante.
cuttlebone ha scritto:O non ho capito un.....?
No mi sembra che tu abbia capito benissimo.
Probabilmente si tratta di prenderci un pò la mano, inoltre io ipotizzo che ci sia parecchio sodio nella tua acqua a causa delle resine esaurite.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 22:41
di cuttlebone
gibogi ha scritto:Allora Cuttlebone, le resine sono da sostituire, nel momento stesso in cui tu vedi la conducibilità in uscita maggiore che in entrata, vuol dire che non assorbono più ma rilasciano sali.
Quindi sicuramente è più salutare l'acqua dell'acquedotto, anche perchè non sappiamo cosa possono rilasciare.

880µS/cm è un valore altino per il tuo acquario, probabilmente hai già assistito ad un rallentamento delle piante e forse adesso sono pure bloccate.

La conducibilità in acquario è destinata a salire comunque, ci può volere una settimana come dei mesi.
E' influenzata dal carico organico e dai fertilizzanti che dosiamo.
Le piante assorbono tutte queste sostanze che poi vengono eliminate con le piante.
cuttlebone ha scritto:O non ho capito un.....?
No mi sembra che tu abbia capito benissimo.
Probabilmente si tratta di prenderci un pò la mano, inoltre io ipotizzo che ci sia parecchio sodio nella tua acqua a causa delle resine esaurite.
Mi sembra strano che siano finite dopo tre anni. D'altra parte la conducibilità parla chiaro: i valori dovrebbero essere, PER LO MENO, invertiti....
Voglio solo fare una verifica fra qualche giorno perché avevo dimenticato di aggiungere il sale (che era praticamente esaurito) nella vasca per la salamoia. Gli faccio fare un paio di rigenerazioni forzate e poi rimisuro.
Tornando alla vasca, faccio un cambio 15/20% e continuerei con PMDD e integrazione del Ferro chelato perché le piante non mi sembrano bloccate: la Bacopa è quasi a pelo d'acqua, l'Egeria pure, la Windelov un po' meno ma lei è lenta di suo..., Najas guadalupensis e Potamogeton Gayii corrono, come il praticello.
Vista la luce, forse ci vorrebbe forse un pelo di CO2 in più, ma con il pH ai limiti della neutralità proprio non posso aumentarla...

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 20/06/2014, 22:47
di gibogi
direi perfetto :-bd
Fai tutto come hai detto poi fai sapere i risultati.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/06/2014, 1:12
di Rox
cuttlebone ha scritto:la Bacopa è quasi a pelo d'acqua, l'Egeria pure, la Windelov un po' meno ma lei è lenta di suo..., Najas guadalupensis e Potamogeton Gayii corrono, come il praticello.
Ma allora lo fai apposta... ;)
No... scherzi a parte... credo che Gibogi non abbia letto il tuo profilo, quando ha parlato di valore un po' altino.

A parte la Nymphaea, hai una combinazione di piante che sembra fatta apposta per le acque dure.
Manca solo un Ceratophyllum, e poi hai fatto Bingo.
Ci credo che crescono lo stesso.

Tra l'altro, bisogna vedere da cosa dipendono quegli 800 µS.
Se fosse sodio, sarebbe piuttosto grave.
Se fosse potassio... chissenefrega!

In altre parole, la prima lettura di un conduttivimetro non serve a nulla.
Quello che serve è controllare la tendenza, nelle prossime settimane.

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/06/2014, 8:11
di cuttlebone
Rox ha scritto:
cuttlebone ha scritto:la Bacopa è quasi a pelo d'acqua, l'Egeria pure, la Windelov un po' meno ma lei è lenta di suo..., Najas guadalupensis e Potamogeton Gayii corrono, come il praticello.
Ma allora lo fai apposta... ;)
No... scherzi a parte... credo che Gibogi non abbia letto il tuo profilo, quando ha parlato di valore un po' altino.

A parte la Nymphaea, hai una combinazione di piante che sembra fatta apposta per le acque dure.
Manca solo un Ceratophyllum, e poi hai fatto Bingo.
Ci credo che crescono lo stesso.

Tra l'altro, bisogna vedere da cosa dipendono quegli 800 µS.
Se fosse sodio, sarebbe piuttosto grave.
Se fosse potassio... chissenefrega!

In altre parole, la prima lettura di un conduttivimetro non serve a nulla.
Quello che serve è controllare la tendenza, nelle prossime settimane.
In che senso "lo faccio apposta"?

Nel modificare la composizione della flora ho ovviamente preferito piante più compatibili con la mia acqua dura, proprio per non doverci lavorare...
Difatti, pur con quel valore, le piante non mi sembrano "bloccate", anzi.
Certo è, che partendo da un valore prossimo ai 500 µS/cm della rete e pure con tutto quel carico organico - ancorché evidentemente ben gestito dal filtro e smaltito dalle piante visto i valori di nitriti e nitrati - non credo sia poi così difficile trovarsi un 880 in vasca...
Eccesso di potassio? Ho usato le percentuali del tuo PMDD, 10 ml/3gg, ma nn saprei come verificare che sia eccedente i bisogni delle piante.
Di sodio? Sarebbe spiegato se @gibogi avesse ragione circa l'esaurimento delle mie resine ma solo fino ad un certo punto perché da un po' sto usando l'acqua a monte del l'addolcitore. Forse un residuo precedente che in qualche ricambio dovrebbe sparire.
Possibile un eccesso di CO2? Nella fase di regolazione del reattore, sono finito spesso sotto la neutralità arrivando, con un KH 12, a concentrazioni di CO2 decisamente altine: 60/70 mg/lt....
Ora sto monitorando l'acqua del rubinetto addolcita per vedere se sia solo un problema di ritardo nel lavaggio delle resine...(ma ci credo poco...)

Grazie della preziosa assistenza che sta dando i suoi frutti ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 21/06/2014, 11:44
di Rox
cuttlebone ha scritto:ho ovviamente preferito piante più compatibili con la mia acqua dura
Ah... io scherzavo... invece lo hai davvero fatto apposta. :-bd

Ottima pensata, quella di scegliere le specie in base all'acqua che hai.
Una volta era un consiglio comunissimo, lo si diceva a tutti, ma oggi non lo fa quasi più nessuno e non ci sono più abituato.
Adesso, prima si scelgono le specie e poi si adatta l'acqua.
cuttlebone ha scritto:Ho usato le percentuali del tuo PMDD, 10 ml/3gg, ma nn saprei come verificare che sia eccedente i bisogni delle piante.
I dosaggi nell'articolo sono solo per iniziare, poi ci si regola secondo la risposta dell'acquario.
Per questo consigliamo a tutti di spendere 20 Euro in un conduttivimetro; ti rende la vita molto più facile.