Inizio con Pmdd ?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Inizio con Pmdd ?

Messaggio di Daniela » 26/02/2017, 7:29

Robertino ha scritto:Ciao Ragazzi,

ho aumentato l'erogazione di co 2

Il pH adesso è a 6.8
Ciao Robertino !
Mi hai chiamata ed eccomi ;)
Ti rispondo in base all'ultimo messaggio perchè non riesco a leggere tutto...
Gioia hai appena aumentato la CO2 con pH a 6,8 sei :-bd aspetta una settimana e vedi come reagiscono le piante con quesa acidità :)
Robertino ha scritto:una settimana da 309 a 302...è normale che sia così ?
hai fondo fertile che probabilmente rilascia sali che mantengono la conducibilità stabile. Questo è buono, perchè anzichè salire è stabile. Secondo me se non assorbissero la troveresti ben oltre i 309 µS/cm ;)
Robertino ha scritto:La cosa positiva che ho notato è che i fostati (che avevamo portato a 1,75 mg/lt ..10 gg fa)
sono tornati a a 1 mg/lt...quindi sono stati assimilati ! vero ?
E' dunque il momento di un'altro 0,25 ml di cifo fosforo ?
Ottimo, vuol dire che le bambine lavorano :)
Io lo metterei... così rimani in zona sicurezza senza doverne mettere tutto assieme, magari stressando la fauna :)
Io mi accorgo che sono a zero quando vedo radici avventizie su tutte le piante :)
Prova a regolarti così. Tieni presente che, sempre per mia esperienza, la Ludwigia ne è ghiotta ;)
Robertino ha scritto:Terrei da parte il rinverdente per il momento visto che esiste il sospetto quelle presunte alghe sulla grandulosa possano essere dovute ad un rilascio di OE dal fondo fertile.
:-bd

Robertino io farei con calma un cambio layout, ovvero, tutta la limnophilla la sposterei sul retro e poi farei dei cespuglietti davanti con le ludwigia. Vedo che quelle ai lati si tendono verso le luci, quindi potrebbe averne bisogno . Fai ogni modifica con molta calma e non tutto assieme. Oggi ludwigia, dopodomani Limnophilla e così via.

Per i potassio ed il Magnesio, io oramai mi regolo con i getti laterali della limnophilla e basali della ludwigia. Magnesio da GH e KH.
Io posso consigliarti di aspettare qualche giorno, aumentando la CO2 stai spingendo la vasca, quindi, secondo me, ne dovrai mettere ... vedi tra 7 gg come va e caso mai un giro iniziale di NK lo farei. Tipo 10 ml. Ricorda il tuo minimo... più CO2 più fertilizzazione, più luce ... ma lo capiremo solo strada facendo ! Buona domenica caro Robertino e se hai bisogno chiocciolami, se e quando posso ti auito volentieri ! :-h :-h
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Robertino (26/02/2017, 23:33)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Robertino
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 19/01/17, 0:15

Re: Inizio con Pmdd ?

Messaggio di Robertino » 26/02/2017, 23:50

Ciao Daniela,
grazie per i tuoi commenti.
Mi hai dato tanti riscontri positivi...bene , vuol dire che sto iniziando a capire (forse) \:D/ -
Aggiunto il fosforo giusto oggi ! :ymparty:
Daniela ha scritto:io farei con calma un cambio layout,
Si il processo è già iniziato ...oggi per esempio ho potato l'ultimo stelo dei Egeria = fine allelopatia.
Nei prossimi gg proseguo modificando progressivamente il layout e seguendo il tuo consiglio.
Una specie per volta chiaramente... :-bd
Robertino ha scritto:Per i potassio ed il Magnesio, io oramai mi regolo con i getti laterali della limnophilla
Quindi scusami come fai ?
Se ha getti laterali vuol dire che è in carenza ? o viceversa ?
Daniela ha scritto:se e quando posso ti auito volentieri !
Ti ringrazio tantissimo !!! :-h :-h
Robertino

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Re: Inizio con Pmdd ?

Messaggio di Daniela » 27/02/2017, 10:16

Non riesco a quotare scusa Roby ! Ti rispondo al volo :)
Quando la Limnophilla ha getti laterali, basali, sotteranei che escono ovunque allora potassio ne ho :)
Se magari ancora non ho getti ma gli steli sono belli croccanti che riesco a potare con le unghie allora potassio ne ho :) di solito comuqnue gli steli così croccanti sono seguiti da getti laterali ...
Se, al contrario, vedo che arrivano in superficie senza getti, con steli sottili e fatico a potarli allora faccio un giro di Potassio. Di solito i benefici li vedi nel giro di poco con lei :)
Poi io ho anche la Bacopa che su questo è d'aiutissimo !!!
Un consiglio ulteriore che mi sento di darti è quello di fertilizzare, nel limite del possibile, con un elemento alla volta e di aspettare l'effetto che ha o non ha sulle piante. Io ho imparato così... con una buona dose di pazienza :)
Ps
Per esperienza, a me una carenza di Potassio corrisponde ad un calo di conducibilità, ma questo dipende dal fondo, se hai stick, cibo, fauna etc etc qui starà a te interpretare la tua vasca ;)
Comuqnue complimeti è proprio bella !!!! Pesciotti compresi :ymapplause: \:D/
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti