Consiglio filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
ho continuato a documentarmi sui filtri interni ed esterni...
penso che prendero un filtro esterno e lo metto piu in basso come hanno fatto molti... anche perche dopo 2 mesi l'eden 501 rallenta un sacco, quindi non crea assolutamente turbolenza... anzi, le recensioni su amazon parlano piuttosto chiaro, dicendo che forse manco per un 20 litri basta...
volevo solo chiedere un parere ai piu esperti, ma i filtri interni con riscaldatore nel box, il riscaldatore in questione non crea problemi ai batteri? stessa cosa nei filtri esterni tipo eden 511 con riscaldatore integrato? i batteri non soffrono questi sbalzi continui e ripetuti?
penso che prendero un filtro esterno e lo metto piu in basso come hanno fatto molti... anche perche dopo 2 mesi l'eden 501 rallenta un sacco, quindi non crea assolutamente turbolenza... anzi, le recensioni su amazon parlano piuttosto chiaro, dicendo che forse manco per un 20 litri basta...
volevo solo chiedere un parere ai piu esperti, ma i filtri interni con riscaldatore nel box, il riscaldatore in questione non crea problemi ai batteri? stessa cosa nei filtri esterni tipo eden 511 con riscaldatore integrato? i batteri non soffrono questi sbalzi continui e ripetuti?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
La portata lenta in realtà aumenta la capacità biologica del filtro.zedda ha scritto:dopo 2 mesi l'eden 501 rallenta un sacco, quindi non crea assolutamente turbolenza... anzi, le recensioni su amazon parlano piuttosto chiaro, dicendo che forse manco per un 20 litri basta...
Pensa che io uso l'Eden 501 in un 90 litri netti (125 lordi) e ho l'acqua limpidissima, nitriti a zero spaccato e manutenzione nulla. Ovviamente accompagnato ad un'adeguata crescita di piante.
Quindi non mi baserei ciecamente su delle recensioni scritte senza le condizioni di contorno, diciamo così.
No, non crea problemi. Considera che l'acqua scorre, quindi il calore è presto allontanato.zedda ha scritto:ma i filtri interni con riscaldatore nel box, il riscaldatore in questione non crea problemi ai batteri? stessa cosa nei filtri esterni tipo eden 511 con riscaldatore integrato? i batteri non soffrono questi sbalzi continui e ripetuti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
intendevo non so cosa volessero in acquario, i turbini o cosa, pero per dire che non basta per un 20 litri, vuol dire che per le mie necessità è perfetto
avevo gia letto la discussione sulla portata dei filtri in base al volume di materiale filtrante, perciò sono sempre piu deciso a prendere l'eden 501...
poi ho visto che il tappo del 511 è uguale a quello del 501... percio il tappo forato del 511 per alloggiare il riscaldatore 425 è dello stesso diametro...
visto che il mio riscaldatore è di diametro 23mm come il 425, vorrei provare a comprare questo anello adattatore e mettere il riscaldatore dentro l'eden 501, previa modifica degli spazi interni, ossia spostando i cannolicchi a valle della spugna...

poi ho visto che il tappo del 511 è uguale a quello del 501... percio il tappo forato del 511 per alloggiare il riscaldatore 425 è dello stesso diametro...
visto che il mio riscaldatore è di diametro 23mm come il 425, vorrei provare a comprare questo anello adattatore e mettere il riscaldatore dentro l'eden 501, previa modifica degli spazi interni, ossia spostando i cannolicchi a valle della spugna...
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Non so se i coperchi del 501 e del 511 siano completamente interscambiabili 

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Io ho usato per parecchio tempo l'Eden 501 .... Sei sicuro che sia possibile mettere il coperchio del 511? Perché se così fosse la differenza tra i due sarebbe solo l'alloggiamento del riscaldatore e forse una pompa più potente.... 

- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Ho dato un occhio al web ed in effetti non i coperchi ma i tappi sembrano uguali ... Tuttavia lo spazio per il riscaldatore mi sembra veramente poco
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
infatti io di tappi parlavo, comunque ho ordinato il tappo per riscaldatore del 521 e l'eden 501, vi faccio sapere quando arriva, come riscaldatore ho un piccolo riscaldatore cinese da 25w che dovrebbe starci abbondantemente
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Controlla che il riscaldatore chiuda bene il foro, altrimenti allaghi casa (il filtro deve essere sigillato per funzionare).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
poi se mi prende la scimmia compro dei tubi in acrilico e faccio il lily fatto in casa
- zedda
- Messaggi: 686
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
Profilo Completo
Re: Consiglio filtro esterno
Ho visto nelle varie video recensioni che il filtro esterno é dotato di un piccolo tubicino interno per aspirare l'aria intrappolata sulla sommitá...
E ho visto che combacia con una rientranza del filtro quasi adiacente all'etichetta stampata superiore delle specifiche...
Stavo pensando di bucare in quella precisa zona, e di metterci un passacavo per poter intercettare con un ago direttamente la pompa, ed immettere da li la CO2... dovrei cosi avere la massima miscelazione con meno bolle senza far passare la CO2 tra gli elementi filtranti.
E ho visto che combacia con una rientranza del filtro quasi adiacente all'etichetta stampata superiore delle specifiche...
Stavo pensando di bucare in quella precisa zona, e di metterci un passacavo per poter intercettare con un ago direttamente la pompa, ed immettere da li la CO2... dovrei cosi avere la massima miscelazione con meno bolle senza far passare la CO2 tra gli elementi filtranti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti