Re: Consiglio acquisto acquari usati 200l
Inviato: 18/02/2017, 23:24
Seguo. Sono veramente sorpreso della diagnosi di Giovanni! Evidentemente sottovaluto la resistenza del vetro...
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Come resistenza sull'angolo, spanciamento escluso, siamo oltre il doppio del carico in cui è destinato a reggere.trotasalmonata ha scritto:Seguo. Sono veramente sorpreso della diagnosi di Giovanni! Evidentemente sottovaluto la resistenza del vetro..
OK,trotasalmonata ha scritto:e trovo degli acquari scheggiati in giro me li porto a casa poi ti chiamo...
Dave.... ci sei?Giovanni 61 ha scritto:Lo sfondo è in resina o plastica?
Se vai dal barbiere e gli chiedi un opinione, per lui i capelli saranno sempre da tagliare.Silver21100 ha scritto:anche se a ben pensarci l'interesse del vetraio è vendere.
Io considero il vetro un materiale nobile, dove la sua natura e la sua trasparenza non gli permette di mentire o ingannare chi lo osserva.Silver21100 ha scritto:ma quella volta il vetraio sentenziò che le scheggiature possono nascondere microfratture pericolose nel tempo
ciao, scusa l'assenza prolungata.Giovanni 61 ha scritto:cerca di distinguere le scheggiature dalle crepe o fratture, dove la differenza e abissale.
si sono impronte esterne.Giovanni 61 ha scritto:due macchie molto simili alle impronte digitali..... sono esterne vero?
come? io dal lato opposto non riesco a vedere niente.Giovanni 61 ha scritto:per vedere bene, bisognerebbe controllarlo dalla parte opposta alla scheggiatura.
a girare la lastra così la botta è nella parte alta, ci avevo pensato anche io. però, pensandoci, la pressione dell'acqua a 50 centimetri è veramente il problema? perchè almeno in questo caso la botta si trova dove tre vetri si incrociano, quindi una rigidità molto maggiore che in alto, dove i vetri sono solo due..Silver21100 ha scritto:È interessante l' idea di girare la lastra , mi sembra il minore dei mali .
ora mi direte cosa fare, ma se dovesse perdere il consiglio è comunque di risiliconare tutto? bisogna usare degli spessori e poi riempire i buchi una volta asciugato il silicone?Giovanni 61 ha scritto:4°: se perde dovrai smontare tutta la vasca, non solo quella parete, giusto perchè non posso sapere l’entità dell’urto né la durezza del materiale con cui ha urtato, quindi non mi fiderei più…non del vetro, ma del silicone…..anche se qualcosa mi dice che non perderà.
Corri troppo.dave ha scritto:ma se dovesse perdere il consiglio è comunque di risiliconare tutto? bisogna usare degli spessori e poi riempire i buchi una volta asciugato il silicone?
Decisamente.dave ha scritto:purtroppo temo che questa foto di stamani, fatta con una luce alogena da 500w messa a contatto con il vetro, per rivelare in foto la crepa, farà cambiera idea anche a Giovanni.