Pagina 4 di 9
Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 8:30
di cristian
Ah purtroppo il pH sta scendendo ancora gradualmente...ora è un 5.3

Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 11:45
di Gery
cristian ha scritto:allora Domenica ho pulito le spugne ma devo dire che non erano messe proprio male, in più ho cambiato l'ovatta che pre filtra l'acqua! ho fatto un cambio di 60 litri di acqua 50/50 e sono arrivato a questi valori:
pH 6 da reagente e pH 6.13 da strumento
GH 9
KH 1
NO2- 0,05
NO3- 5
NH3/NH4+ (AMMONIO) 0
µS/cm 650
PO43- 0,75
CO2 (inserito il classico test in vetro nell'acquario) Mi da che è già ok
Ma se ricordo bene non somministri CO
2 o sbaglio?
cristian ha scritto:Ah purtroppo il pH sta scendendo ancora gradualmente...ora è un 5.3
Il filtraggio in SUMP tendenzialmente alza il pH perché durante il passaggio dell'acqua si libera parecchia CO
2 disciolta, per cui non capisco come possa scendere il tuo pH quando invece dovrebbe salire
Ci deve essere per forza qualcosa che acidifica e pulite le spugne non può essere nemmeno il filtro.
Prova a pensare se hai introdotto qualcosa: torba nel filtro, nel fondo, o qualche altra sostanza acidificante

Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 12:51
di trotasalmonata
Seguo per curiosità. Non ho molte idee, ma in un'altro topic qualcuno aveva un problema con il pH ballerino poi ha scoperto che il portalampade aveva ceduto ed aveva i neon a contatto con l'acqua e gli sballava lo strumento. non so perché. .
Quindi, nessun problema elettrico?
Però tu usi anche il test a reagente, per cui probabilmente non centra niente...
Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 15:04
di For
Io nessuna idea

Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 15:16
di trotasalmonata
Io voto per alzare il KH e vedere se il pH si stabilizza...
Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 16:47
di For
trotasalmonata ha scritto:Io voto per alzare il KH e vedere se il pH si stabilizza...
Quotone. Mi sembrava che qualcuno l'avesse già suggerito a pagina 1

Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 21:47
di cristian
Problemi elettrici non credo ce ne siano, come detto i test a reagente e strumento corrispondono.
Il filtro è semplicemente composto da ovatta/10 litri più o meno di bioball/ tre spugne di varia porosità e pompa

torba o altri acidificanti mai inseriti... ho un fondo bello spesso costituito da Flourite red e manado (vedi foto) mi viene da pensare che sia quello.
No niente CO
2...
Mi sono ricordato che quando tempo fa avevo riallestito l'acquario avevo provato a far funzionare il filtro come un percolatore con un contro flusso di ossigeno che attraversava le bioball non mi sembrava calasse così drasticamente il pH.
Che valga la pena provare ad ossigenare nuovamente?
O andare ad agire sul KH?
Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 23:18
di For
cristian ha scritto:O andare ad agire sul KH?
Per me dobbiamo per forza partire da qui, primo per capire se anche il KH tende a scendere e secondo perché anche se cerchiamo di agire sul pH adesso la minima variazione lo fa saltare.
Se sei d'accordo pensiamo a come alzare il KH. E qui ti stupiremo con effetti speciali

Perché avrai notato qua si va al risparmio

e soprattutto ci piace usare prodotti di cui si conosce la composizione...
Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 23:35
di trotasalmonata
Sei pronto a leccare un osso?
Re: pH in discesa
Inviato: 28/02/2017, 23:39
di For
trotasalmonata ha scritto:Sei pronto a leccare un osso?
Io l'avrei mandato in un consorzio agrario a prendere 2 euro di qualcosa

Ma la mia è un'idea malsana..... Forse hai ragione tu, meglio partire con l'osso
Scusa Cristian ma che pesci hai? Nel primo post dicevi "guardate nel profilo" ma o son cieco o non c'è scritto niente
