Pagina 4 di 8

Re: problema filamentose

Inviato: 02/03/2017, 17:57
di Nijk
zedda ha scritto:Puo essere che le foglie di faggio che sto aggiungendo stiano provocando il pearling delle piante?
Non vedo il nesso sinceramente, spiegati meglio.
zedda ha scritto:Comunque il ghiaietto piu colpito l'ho infossato... e le rocce piu piccole capovolte, quella piu grande l'ho coperta con le foglie di faggio
A parte pulire e riallestire tutto hai un solo modo per eliminare il problema, cercare di far crescere le piante.
Ora per darti qualche consiglio devi dirci chiaramente:
- se fertilizzi, come e quando
- se stai dando o meno CO2
- se le piante stanno cominciando a crescere oppure no

Di luce prima ne davi troppa, per ora 7 ore vanno bene, non passiamo da un estremo all'altro altrimenti le piante non le aiuti.

La cosa non è risolvibile in 7 giorni, così come non si tratta di un problema venuto fuori in quest'ultima settimana, stai tranquillo, togli pure quelle che riesci a togliere, anche manualmente, ma focalizzati prima di tutto sulle piante.

Re: problema filamentose

Inviato: 03/03/2017, 11:45
di zedda
le piante stanno crescendo a dismisura, uso CO2 e pmdd, sono alle prime armi perciò non so se sto procedendo bene con la concimazione, per adesso sto sui 15ml di nitrato di potassio (ho diminuito il potassio perche ho diviso uno stick npk 13-6-10 piu OE in 8 parti, e ne ho messi 5 pezzetti sotto echinodorus crypto e polysperma che hanno gradito molto) ferro penso abbastanza, e oligoelementi sto cercando di finire un prodotto della sicce, che sopra ph6.5 precipita, perciò ne verso qualche goccia ogni 2 giorni... però ho già il riverdente...
fortunatamente le guppe strappano un po di alghe ogni tanto...

Re: problema filamentose

Inviato: 06/03/2017, 8:27
di GiuseppeA
Foto aggiornata? :)

Re: problema filamentose

Inviato: 06/03/2017, 8:49
di zedda
Ok oggi foto appena si accendono le luci :) oggi ho deciso di aggiungere uno spot gu10 da 5w LED solo sulla rotundifolia, abbinato ad un foglio di carta sul vetro adiacente, perche con la luce ambientale si flette, mentre con quella dell'acquario ci mette molto piu tempo ad addrizzarsi...

La situazione alghe sembra bloccata da un po.

Gli echinodorus bleheri hanno ringraziato la somministrazione degli stick npk 13-6-10 con OE con foglie verdi e rigogliose spuntate ad una velocità degna di una crescita rapida... p.s. con solo le pasticche di ferro a lento rilascio stavano totalmente marcendo tutte le foglie...

La vallisneria gigantea non si è mai fermata veramente...

Il micrantemoides nonostante non abbia nulla nel fondo sta crescendo a dismisura, purtroppo in altezza, quindi errore madornale averlo messo in primo piano...

La criptocoryne bloccata... puo essere giustamente che sta precisamente sotto l'echinodorus...
Ma oramai chi la toglie da li?

La riccia è un po sottotono...

Staurogyne repens va alla grande anche senza nulla nel fondo...

La polysperma con il microscopico pezzo di stick sta tirando tantissimi getti laterali dagli steli esistenti, perciò ho deciso di togliere le foglie vecchie con le alghe per favorire la penetrazione della luce nel fitto bosco che ha creato, e nessuna radice avventizia fin ora...

La thalictroides un po a rilento ma sta crescendo...

Conducibilità lievemente piu alta per via degli stick che hanno iniziato a rilasciare :)

Re: problema filamentose

Inviato: 11/03/2017, 21:10
di zedda
niente non vedo miglioramenti...
anzi sembra che la polysperma stia avendo qualche carenza... le foglie hanno delle vistose trasparenze...

continuano a comparire filamentose sul ghiaietto... e sulle foglie della polysperma, e anche sul vetro...
quelle sui sassi e sui legni sono dure a morire e sembrano stabili...

non so che fare...

Re: problema filamentose

Inviato: 11/03/2017, 21:21
di zedda
p.s. sulle rocce le alghe fanno pearling vistoso... se puo essere utile per arrivare a qualche conclusione...

Re: problema filamentose

Inviato: 11/03/2017, 23:09
di zedda
P.s. se sono bba, ho forse scoperto una delle cause, le strisce LED rgb con accesi solo i LED verdi e rossi, che facevano quella lucina giallognola che forse piace tanto a loro...
Ho acceso solo i rossi e i blu adesso... e da domani ristabilisco meglio la pressione della CO2 che sta calando...

Re: problema filamentose

Inviato: 12/03/2017, 2:29
di Nijk
Le luci potrebbero sicuramente influire, per valutare al meglio potresti chiedere in tecnica, essendo LED possono di sicuro dirti qualcosa di più.

Re: problema filamentose

Inviato: 15/03/2017, 21:10
di zedda
L'altro ieri ho potato un po l'hygrophila polysperma e la vallisneria, lasciando pero intatta la thalictroides e i vari cespuglietti...
Ieri ho somministrato ferro s5... oggi ho somministrato nitrato di potassio... e adesso conducibilità a 950 ~x( X( :-o
Lascio perdere i macro e metto solo i micro?
P.s. la hygrophila ha fatto solo un timido accenno di pearling... ma davvero pochissimo rispetto al solito... quindi abbastanza bloccata...
CO2 avviata stamane alla perfezione...

P.s. ieri sera ho appurato che l'hygrophila non emetteva assolutamente pearling... le foglie non lambite dalla corrente non avevano bolle... percio era la CO2 che si depositava sotto le foglie...

Re: problema filamentose

Inviato: 16/03/2017, 11:28
di zedda
Ho comprato un test PO43- dalla germania...
E sono anche passato dal consorzio e mi sono fatto dare un cucchiaio di fosfato...
che ho diluito in una boccetta da 250ml (comode le bottigliette di acqua ossiggenata)
Forse potrebbe essere anche lui il problema...
Alla fine ho solo 10 cardinali e 6 guppy e 3 cory e due tannictys e nessun mangime con cereali...