Pagina 4 di 7

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 26/02/2017, 21:30
di dave
zedda ha scritto:per quanto riguarda la temperatura colore secondo me meglio un 4000k da solo che un 6500k senza un LED rosso supplementare... almeno per i LED...
mi incuriosisce molto questa cosa. anche io realizzando una plafoniera LED ne ho usati 4 tipi differenti: 3000K, 4000K, 6000K e rossi.
ora avrei una mezza idea di sperimentare con questi "faretti LED da esterno", ma non so che temperatura scegliere.

il consiglio dei 4000K deriva da esperienze fatte? online vedo che molti consigliano i 6000K ma anche io sapevo che sono LED blu "drogati" con fosforo per apparire bianchi, quindi non hanno lo spetttro rosso utile alle piante.

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 26/02/2017, 22:00
di zedda
Esattamente dave :) ho letto che i LED da 6000 in su (mi riferisco a quelli per uso domestico) sono totalmente privi del rosso...
È anche vero che potresti prendere una 6700k e abbinarci un rosso perfettamente studiato per crescita delle piante...
E quindi basterebbe aprire il faretto e montarci qualche LED all'interno...

Io voglio sperimentare questa tonalità per pura passione :)

Sarebbe interessante anche provare una plafoniera specifica per acquario abbinata ad una barra LED grow apposita per la coltura di piante in interno...

Comunque quella che hai scelto ha un ottimo rapporto watt/prezzo
Io non so quanto ci metterò ad iniziare la sperimentazione...
Io ho scelto questa con la cupola perche il LED é direttamente incollato sull'elemento dissipante mooolto alettato, e dovrebbe garantire una ottima luminosità a lungo termine e senza cali per riscaldamento...

P.s. se vuoi cercare in internet scrivi flood LED tank

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 26/02/2017, 22:26
di zedda
Comunque io bene o male ho visto che i cob LED sui 4000k hanno un spettro generalmente equilibrato come in queste immagini...
Mancano del rosso completo, mancano del blu completo... pero tutto sommato gli ha entrambi... il 2700k manca di blu, ma è anche vero che il blu penetra bene già da solo quindi ne basterebbe meno...
Mentre un 6700 manca totalmente di rosso, e quello si smorza subito in acqua...

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:06
di zedda
Alla fine ho scelto di fare un singolo piede...
Bastano una coppia di reggimensola slim, un pezzettino di legno sagomato e impregnato (io l'ho anche wrappato con del nastro isolante) e qualche vitarella...

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:08
di Monica
Il supporto è geniale :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:13
di zedda
Grazie monica :)
E grazie a @Silvestro per il consiglio sul legno :)

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:18
di FrancescoFabbri
Concordo, più plug&play di cosi non si può!! :)) :ymapplause: :ymapplause:

Come lo hai fatto? Hai praticamente incollato due supporti per mensola di vetro l'uno sull'altro con un qualcosa per distanziarli e basta?? :-?

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:23
di FrancescoFabbri
E togli quell'attivatore batterico dalla vista della vasca, non serve a nulla!! :-!!! :ymdevil: :ymdevil:

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:28
di zedda
Esatto :)
Purtroppo si è vincolati dal faretto e dalla lunghezza della relativa staffa, percio se si vuole il faretto piu centrato (magari chi ha un acquario cubico) dovrebbe allungare la staffa del faretto con una C in alluminio...

Ed eventualmente, per un treno di faretti uguali, si possono usare 8 reggimensola slim a base tonda, e con due laminati piatti in alluminio fare due binari paralleli, distanti la larghezza degli interasi dei fori dei faretti, forare al punto giusto, e distanziare dall'acqua sempre con lo stesso metodo mio...
Per forza a base tonda i reggimensola in questo caso, perchè quelli a contatto con i binari devono essere ruotati di 90 gradi...

Penso che usero 4 faretti da 50 watt per mio fratello usando questo metodo

Re: faretto per esterno 10w

Inviato: 01/03/2017, 21:56
di FrancescoFabbri
zedda ha scritto:Esatto :)
Purtroppo si è vincolati dal faretto e dalla lunghezza della relativa staffa, percio se si vuole il faretto piu centrato (magari chi ha un acquario cubico) dovrebbe allungare la staffa del faretto con una C in alluminio...

Ed eventualmente, per un treno di faretti uguali, si possono usare 8 reggimensola slim a base tonda, e con due laminati piatti in alluminio fare due binari paralleli, distanti la larghezza degli interasi dei fori dei faretti, forare al punto giusto, e distanziare dall'acqua sempre con lo stesso metodo mio...
Per forza a base tonda i reggimensola in questo caso, perchè quelli a contatto con i binari devono essere ruotati di 90 gradi...

Penso che usero 4 faretti da 50 watt per mio fratello usando questo metodo
Grazie per la risposta :-bd