Pagina 4 di 5

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:19
di cicerchia80
Diego ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:io secondo calcolatore avrei i pesci stecchiti
Non hai messo la spunta su pH shakerato :-B
ma che ne sò quanto è il mio pH shekerato :)) ...troppo sbattimento a stare ad agitare una bottiglia

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:19
di Diego
cicerchia80 ha scritto:ma che ne sò quanto è il mio pH shekerato :)) ...troppo sbattimento a stare ad agitare una bottiglia
Bravo :-bd
► Mostra testo

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:21
di trotasalmonata
@cicerchia80 @Diego

Ho ancora un paio di dubbi.

Chi spegne la co di notte lo fa per risparmiare. In fondo di notte le piante non usano CO2. Perché dite che erogando h24 non va sprecata? Secondo me se continuiamo ad erogare la CO2 di notte aumenta e aumenterà lo scambio di CO2 con l'aria. Quindi un po' ne perdiamo, ma magari in quantità non rilevante.

cosa succede in natura? Se penso al Rio delle Amazzoni penso che la quantità di CO2 nell'acqua sia costante nell'arco della giornata vista la quantità d'acqua rispetto a massa vegetale e animale. E in realtà penso che la CO2 disciolta sia molto scarsa. Per cui penso che la variazione di pH dovuta alla concentrazione di CO2 non ci sia. ( riproducibile con pH-controller)
discorso diverso per uno stagno, molto più simile all'acquario, con accumulo di CO2 di notte e consumo di giorno.(CO2 h24)
Sbaglio a pensarla così?

Interessante l'esperimento di @Gery. Accumulo e consumo di CO2 in tempi stretti è uno dei motivi che spingeva la walstad ad utilizzare il fotoperiodo spezzato. Accumulo per aumentare la concentrazione e favorire le piante. Certo che farlo ogni 15 minuti.

Ad alcune cose avete già risposto ma lo mando lo stesso.

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:22
di trotasalmonata
Che cavolo scrivete troppo veloce..

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:22
di Gery
cicerchia80 ha scritto:ma che ne sò quanto è il mio pH shekerato ...troppo sbattimento a stare ad agitare una bottiglia
=)) =)) abbiamo capito che ti piace il mojito :D
quello non lo devi shakerare :))

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:23
di alessio0504
Vabbè a parlare col muro non mi diverto e soprattutto non imparo niente.
Buonanotte regà...

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:27
di Diego
trotasalmonata ha scritto:Perché dite che erogando h24 non va sprecata?
La CO2 erogata di notte non si disperde nell'aria, ma rimane disciolta in acqua. Quindi nottetempo si forma una sorta di "deposito" di CO2, a disposizione delle piante durante il giorno successivo. Quindi con l'erogazione continua le piante, all'accensione delle luci, si trovano con abbondante CO2 a disposizione.
trotasalmonata ha scritto:Quindi un po' ne perdiamo, ma magari in quantità non rilevante.
Un pochina è persa comunque, ma si tratta di quantità modestissime.
Probabilmente costa di più la corrente per l'elettrovalvola $-)
trotasalmonata ha scritto:e penso al Rio delle Amazzoni penso che la quantità di CO2 nell'acqua sia costante nell'arco della giornata vista la quantità d'acqua rispetto a massa vegetale e animale. E in realtà penso che la CO2 disciolta sia molto scarsa. Per cui penso che la variazione di pH dovuta alla concentrazione di CO2 non ci sia.
In realtà no.
Misurazioni rilevano che la CO2 in natura (poi dipende da caso a caso) può finire anche prima di mezzogiorno. Le concentrazioni sono molto basse, è vero, ed è proprio quella che si crea di notte ad alzare leggermente le concentrazioni al giorno successivo.

Potremmo dire che le variazioni non ci sono perché modeste (si va da 0 a 5-8 mg/l al massimo, secondo le misurazioni), ma ci sono.
trotasalmonata ha scritto:Accumulo per aumentare la concentrazione e favorire le piante.
Diana Walstad non eroga CO2, quindi col fotoperiodo interrotto (siesta regimen) simula una breve notte, ovvero va a creare un piccolo serbatoio di CO2, come quello che si ottiene con l'erogazione h24.

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:27
di Gery
trotasalmonata ha scritto:Certo che farlo ogni 15 minuti.
hai presente il timer meccanico?
basta mettere un piedino alzato e uno abbassato e così di seguito...
ogni dentino sono 15 minuti ;)

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:31
di cicerchia80
Diego ha scritto:La CO2 erogata di notte non si disperde nell'aria, ma rimane disciolta in acqua. Quindi nottetempo si forma una sorta di "deposito" di CO2, a disposizione delle piante durante il giorno successivo. Quindi con l'erogazione continua le piante, all'accensione delle luci, si trovano con abbondante CO2 a disposizione.
c'è anche da valutare che tecnicamente un risparmio di CO2 potrebbe esserci...tot bolle h24 sono differenti come quantità per tenersi stabili con il pH rispetto a tot bolle x 6H o 7 10 12 quello che sia....quindi già questa è una prova fattibile

Re: Utilizzo pH-controller

Inviato: 18/02/2017, 0:32
di Diego
cicerchia80 ha scritto:c'è anche da valutare che tecnicamente un risparmio di CO2 potrebbe esserci...tot bolle h24 sono differenti come quantità per tenersi stabili con il pH rispetto a tot bolle x 6H o 7 10 12 quello che sia....quindi già questa è una prova fattibile
Probabilmente costa di più l'elettrovalvola in corrente che il costo della CO2 che si perde nell'aria :-?
Cioè consumiamo corrente per risparmiare CO2...