Re: Il temibile carbonio organico
Inviato: 23/02/2017, 11:28
La discussione sul ciclo del carbonio e' certamente interessante. Ma mi sembra che la questione venga esageratamente semplificata, e ridotta a "carbonio organico = alghe", esattamente come si faceva una volta con "nitrati alti = alghe" o "lampade vecchie = alghe".
Dire poi che il livello di nitrati e fosfati non ha effetto sulle alghe, e' un'altra semplificazione. Il fatto che ci siano acquari con nitrati o fosfati molto alti oppure molto bassi e pieni di alghe, non significa che questi non abbiano effetto. Il punto e' che quando i nitrati/fosfati sono troppo bassi, le piante si bloccano, e le alghe si avvantaggiano. Invece, nitrati o fosfati troppo alti sono dovuti a piante bloccate per una qualche carenza o qualche eccesso, e anche in questo caso le alghe prendono il sopravvento.
Come dimostrano decine e decine di acquari presentati su questo forum, piante in buona salute fanno sparire le alghe, anche e soprattutto se condotti con pochi cambi. Anche vasche con notevoli accumuli di materiale organico non presentano invasioni di alghe. Quindi il dire che il segreto e' mantenere l'ambiente pulito mi sembra non supportato dai fatti, altrimenti qui in AF avremmo solo vasche piene di alghe.
Riporto l'esperienza della mia vasca. E' ormai un anno intero che non faccio alcun cambio, e non aspiro. E di alghe, nemmeno l'ombra (tranne della crispata, ma sappiamo che e' un altro discorso). Le alghe (BBA) le ho avute per un certo periodo, ed erano dovute ad una fertilizzazione troppo scarsa: nitrati e fosfati bassissimi e quindi piante quasi bloccate. Senza fare alcun cambio, e' bastato aumentare il livello dei nitrati e fosfati e sono andate via.
Anche se il singolo caso non si puo' certo usare come dimostrazione generale, di casi come il mio qui su AF ne abbiamo avuti tantissimi. E nessuno si e' risolto facendo pulizia.
Dire poi che il livello di nitrati e fosfati non ha effetto sulle alghe, e' un'altra semplificazione. Il fatto che ci siano acquari con nitrati o fosfati molto alti oppure molto bassi e pieni di alghe, non significa che questi non abbiano effetto. Il punto e' che quando i nitrati/fosfati sono troppo bassi, le piante si bloccano, e le alghe si avvantaggiano. Invece, nitrati o fosfati troppo alti sono dovuti a piante bloccate per una qualche carenza o qualche eccesso, e anche in questo caso le alghe prendono il sopravvento.
Come dimostrano decine e decine di acquari presentati su questo forum, piante in buona salute fanno sparire le alghe, anche e soprattutto se condotti con pochi cambi. Anche vasche con notevoli accumuli di materiale organico non presentano invasioni di alghe. Quindi il dire che il segreto e' mantenere l'ambiente pulito mi sembra non supportato dai fatti, altrimenti qui in AF avremmo solo vasche piene di alghe.
Riporto l'esperienza della mia vasca. E' ormai un anno intero che non faccio alcun cambio, e non aspiro. E di alghe, nemmeno l'ombra (tranne della crispata, ma sappiamo che e' un altro discorso). Le alghe (BBA) le ho avute per un certo periodo, ed erano dovute ad una fertilizzazione troppo scarsa: nitrati e fosfati bassissimi e quindi piante quasi bloccate. Senza fare alcun cambio, e' bastato aumentare il livello dei nitrati e fosfati e sono andate via.
Anche se il singolo caso non si puo' certo usare come dimostrazione generale, di casi come il mio qui su AF ne abbiamo avuti tantissimi. E nessuno si e' risolto facendo pulizia.