Nuovo acquario Juwel Rio 180

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di zedda » 02/03/2017, 9:18

Se vuoi mettere il filtro tanto vale che ci metti i cannolicchi, altrimenti puoi farne anche a meno del filtro meccanico senza funzione biologica, la funzione piu importante è svolta dai cannolcchi che servono ad accogliere parte dei batteri indispensabili per il ciclo dell'azoto, l'importante è non esagerare con la portara d'acqua altrimenti la parte biologica del filtro non funziona correttamente...

La sabbia devi essere sicuro che non abbia calcare, quindi puoi prendere un campione e testarlo con il viakal, se frigge non va bene...
Di norma la sabbia quarzifera va sempre bene...
Questi utenti hanno ringraziato zedda per il messaggio:
Chry (02/03/2017, 12:47)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43372
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di roby70 » 02/03/2017, 9:36

Chry ha scritto:1) Per il filtro devo comprare i cannolicchi? Ho letto che non sono indispensabili. Danno un qualche valore aggiunto?
I cannolicchi sono fondamentali all'inizio per l'insediamento dei batteri che trasformano i nitriti (tossici per i pesci) in nitrati (non tossici se non a valori elevati); con il tempo i batteri si insediano anche nel resto dell'acquario ma all'inizio lo fanno sopratutto nei cannolicchi. Non so dove hai letto che non servono ma a meno che tu non voglia fare un senza filtro meglio metterli.
Chry ha scritto:2) Il negoziante mi voleva vendere uno sfondo da attaccare sulla parete interna dell'acquario. Non sapeva il materiale e andrebbe attaccato con una colla. Che mi consigliate? Sono oggetti sicuri? Non mi dispiacciono a vista, ma oltre ad aver paura di qualche strana reazione con l'acqua tolgono parecchi cm3 di spazio. Voi come vi organizzate per lo sfondo? attaccate qualcosa esternamente? Ho visto anche dei poster da attaccare sulla parete esterna dell'acquario. Questo già mi ispira di più.
Direi che gli sfondi che vendono non danno problemi; l'alternativa è i poster di cui parli da attaccare esternamente o è sufficiente un cartoncino nero o blu; di solito si consigliano questi colori perchè sono quelli che danno maggior profondità e fanno risaltare le piante.
All'esterno potresti anche pensare di farti uno sfondo tu; in bricolage ci sono vari topic che ne parlano oppure c'è questo articolo Sfondo 3D per acquario in poliuretano
Chry ha scritto:3) La sabbia posso comprarla ovunque, anche in un negozio di fai da te? Oppure la sabbia venduta nei negozi di acquari è più sicura/pulita/trattata?
Si, puoi prenderla ovunque basta che la lavi bene; ad esempio questa è una soluzione a basso costo Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Chry (02/03/2017, 12:47)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di Chry » 02/03/2017, 13:30

Grazie Roby e Zedda. Probabilmente ho capito male e ho letto la storia dei cannolicchi su un post di un acquario già maturo.

Considerando che vorrei mettere parecchie piante, e dopo aver letto i vostri bellissimi articoli sul PMDD, mi sorge un'altra domanda. In questa storia, qual è il ruolo della CO2?
Ho letto che l'uso dei PMDD viene comunque dopo una fertilizzazione con CO2.
L'impianto a CO2 deve esserci per forza, con ogni tipo di pianta?
Da quel che ho letto mi pare di capire:

CO2: fertilizzazione base
PMDD Base: da applicare in caso di carenza di K, magnesio e Fe.
PMDD Avanzato: in caso di acquari molto piantumati (potrebbe essere il mio caso) con carenze di nitrati e fosfati. (da verificare più avanti).

Dato che devo iniziare con fondo e piante, devo inserire da subito la CO2 durante il periodo di maturazione? E poi iniziare subito anche con PMDD base (ho letto che all'inizo la dose, specialmente di K sarà grande, per poi adattarsi sulle esigenze).
Cosa mi consigliate per somministrare CO2?

Avatar utente
zedda
star3
Messaggi: 686
Iscritto il: 02/01/17, 12:41

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di zedda » 02/03/2017, 15:23

A questa domanda sono interessato anche io, io sto fertilizzando abbondantemente con CO2...
senza CO2 noto un forte rallentamento, ma niente piu...

Pero è anche vero che le alghe crescono anche in assenza di somministrazione di CO2, quindi forse senza CO2 si deve essere piu cauti con la fertilizzazione...

Non saprei

Specifico un po meglio, il micrantemoides con la CO2 cresce a dismisura, senza è bloccato, mentre la polysperma cresce anche senza, ma molto rallentata, con la CO2 fà molto pearling... anche la vallisneria gigantea con la CO2 è ridicolmente veloce, quasi ogni giorno bisogna accorciarla...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43372
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di roby70 » 02/03/2017, 16:39

Vediamo se riesci a spiegare il discorso luce, CO2 e fertilizzazione (almeno ci provo :D ).

Queste tre cose (luce, CO2 e fertilizzazione appunto) vanno di pari passo: se erogo CO2 le piante ne traggono giovamento ma richiederanno maggiori nutrienti e quindi maggiore fertilizzazione; allo stesso modo se fertilizzo molto ma le piante non hanno sufficiente luce e CO2 non riusciranno ad assorbire tutto quello che inserisco in acquario e di conseguenza creerò degli eccessi; se fertilizzo molto ed erogo CO2 ma ho un'illuminazione scarsa ottengo sempre il risultato che le piante non sono in grado di assorbire i nutrimenti inseriti.

Il vantaggio del PMMD è proprio quello: posso utilizzarlo a dosi basse per fertilizzare senza CO2 e/o senza luci adeguate oppure a dosi più elevate se erogo CO2 e ho in acquario delle luci da stadio.

Quindi decidere se utilizzare o meno la CO2 dipende non solo dalle piante che ho ma anche dall'illuminazione che ho a disposizione e dalla fertilizzazione che voglio utilizzare.

Il primo dei due articoli (quello base) parla essenzialmente degli elementi principali micro e macro necessari alle piante; come scritto prima il dosaggio di questi può variare in base alle esigenze ed è utilizzabile in tutti gli acquari.

Nel secondo (quello detto avanzato) si parla di due cose differenti:
1) stick NPK: questi sono molto utili per apportare azoto, fosforo, potassio e micro elementi con effetto non immediato (se li lascio in infusione); gli stick si sciolgono pian piano rilasciando nel tempo i nutrimenti. In acquari poco spinti (e normalmente senza CO2 e luci forti) sono anche spesso utilizzati come unico elemento di fertilizzazione. Se ne consiglia a volte l'utilizzo all'inizio proprio per iniziare ad inserire dei nutrimenti in maniera graduale.
2) cifo azoto e fosforo: sono da usare con molta molta attenzione in quanto molto concentrati; si utilizzano unicamente per alzare nitrati e fosfati in caso di necessità senza creare eccessi di altri elementi.

Venendo alle domande:
- la CO2 si può iniziare ad utilizzarla fin da subito; se usarla o meno come detto dipende dalle piante che uno ha (facendo anche attenzione ad avere un'illuminazione adeguata). Ci sono anche diversi metodi per farsi la CO2 da soli a pochi euro.
- con il PMDD (base e/o stick) si può iniziare quando le piante hanno cominciato ad adattarsi ma per decidere come e quando partire è meglio un topic in fertilizzazione dove potranno essere più chiari.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Chry (02/03/2017, 19:11)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di Chry » 02/03/2017, 19:11

Grazie Roby, chiarissimo. :-bd

Un altro pò di domande, scusate per il bombardamento! x_x

1) Considerando che metterò un bel pò di piante sudamericane e che ho un impianto di illuminazione 2x45 watt, sarebbe meglio iniziare anche con la CO2?

2) Quali sono i metodi più semplici ed economici per fornire CO2?

3) Ho letto che la CO2 ha un effetto sul pH. è un effetto importante, da tenere in considerazione per la scelta dei pesci? O è un effetto lieve?

4) Per quel riguarda le pietre, quali materiali sono consigliati in modo da limitare l'effetto sulle caratteristiche dell'acqua? Meglio farle bollire prima di inserirle?

Si studia duro :-B

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di stefano94 » 02/03/2017, 21:02

1 la CO2 fa sempre bene alle piante. Non è essenziale se scegli piante semplici ma comunque aiuta.
2 CO2 a gel, trovi la ricetta sul forum. Quella con gli acidi però è più costante.
3 l'effetto sul pH può essere più o meno forte in base alla quantità di CO2 dosata e al KH dell'acqua. É uno dei migliori metodi per acidificare comunque, quindi se ti serve un pH basso è ottima.
4 per le pietre devi cercarle non calcaree, ottime le rocce laviche ma anche molte altre.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43372
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di roby70 » 02/03/2017, 21:08

Chry ha scritto:scusate per il bombardamento!
E di cosa? Più domande fai e meglio impari e capisci e di conseguenza potrai in seguito aiutare gli altri utenti ;)
Chry ha scritto:1) Considerando che metterò un bel pò di piante sudamericane e che ho un impianto di illuminazione 2x45 watt, sarebbe meglio iniziare anche con la CO2?
Sei intorno ai 0,5 w/l non alta ma neanche bassa; probabilmente non potrai tenere tutte le piante del mondo ma la CO2 puoi secondo me iniziare ad usarla.
Per l'illuminazione se vuoi vedere come aumentarla apri un topic in tecnica.
Chry ha scritto:2) Quali sono i metodi più semplici ed economici per fornire CO2?
In ordine sparso..
CO2 da lieviti per acquario (metodo a gel)
CO2 fai da te con acido citrico e bicarbonato
CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Chry ha scritto:3) Ho letto che la CO2 ha un effetto sul pH. è un effetto importante, da tenere in considerazione per la scelta dei pesci? O è un effetto lieve?
La CO2 abbassa il pH ed il KH, detta semplicemente più è basso il KH più facilmente abbassaerà il pH quindi se si vuole evitare che il pH scenda troppo è necessario alzare il KH. Qui la spiegazione corretta meglio di come l'ho detta io CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Chry ha scritto:4) Per quel riguarda le pietre, quali materiali sono consigliati in modo da limitare l'effetto sulle caratteristiche dell'acqua? Meglio farle bollire prima di inserirle?
Bisogna evitare le pietre calcaree che alzano le durezze (alcuni le usano però proprio per questo motivo); per verificare se una pietra è calcarea basta versarsi sopra un pò di acido muriatico o viakal: se "frigge" è calcarea. Qui c'e' qualche esempio delle varie pietre proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 23285.html
Prima di metterle una bollita non fa male sopratutto se le raccogli in natura; ovviamente sono da evitare le pietre che possono rilasciare sodio come quelle raccolte in riva al mare.
Chry ha scritto:Si studia duro
E poi uno dice che lo si fa solo a scuola :))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di Chry » 03/03/2017, 8:19

Grazie Stefano e Roby,

chiari come sempre ;)

Bellissimi articoli sulla CO2. Apprezzo molto il modo di arrangiarsi che proponete, sembra divertente e proverò sicuramente.

Obiettivo di questo weekend: comprare, pulire e inserire la sabbia, attaccare lo sfondo, provare a trovare legni e pietre. Questo sembra già parecchio lavoro, calcolando che avrò bisogno di circa 80 kg di sabbia... :-s

Una piccola domanda sulla colla per lo sfondo, magari stupida. I collanti venduti nei negozi da acquari (per esempio quella specifica Juwel), sono quei film adesivi che permettono di staccare il poster facilmente in futuro? Simili per esempio a quegli adesivi che a volte si trovano sugli oggetti nuovi in vetro, che si staccano facilmente senza lasciare residui...
Oppure una volta attaccato il poster devo dire addio per sempre a quella vetrata dell'acquario? :-\

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43372
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Nuovo arrivato!

Messaggio di roby70 » 03/03/2017, 9:06

Chry ha scritto:Una piccola domanda sulla colla per lo sfondo, magari stupida. I collanti venduti nei negozi da acquari (per esempio quella specifica Juwel), sono quei film adesivi che permettono di staccare il poster facilmente in futuro? Simili per esempio a quegli adesivi che a volte si trovano sugli oggetti nuovi in vetro, che si staccano facilmente senza lasciare residui...
Oppure una volta attaccato il poster devo dire addio per sempre a quella vetrata dell'acquario?
Non li ho mai usati; il poster dietro lo avevo semplicemente attaccato con del nastro carta arrotoloto e messo negli angoli ed in altri punti; era attaccato alla cornice e quindi non si vedeva e si può togliere facilmente senza problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti