FrancescoFabbri ha scritto:Quello sì, comunque come vedi avevo un po' paura a prendere una strada e dare dei consigli perché ho paura di dire castronerie
Da che cosa hai capito che è magnesio? Proprio dalle foglie ingiallite e non necrotiche?
Che ci stanno a fare i moderatori?
Potrebbe essere magnesio perchè le piante lo riciclano dalle foglie vecchie a favore di quelle nuove, inoltre la morte (=necrosi) delle foglie vecchie è più rara rispetto alla carenza di potassio. Con l'
Hydrocotyle leucocephala, nelle foglie vecchie si forma un bordo bianco che si allarga verso il centro...la morte della foglia avviene solo negli stadi avanzati! Ovviamente ho risolto col solfato di magnesio, ma per le foglie danneggiate non ho potuto fare che rimuoverle!
Come le
Bacopa mi hanno dimostrato, la carenza di potassio causa una marcescenza della foglia a partire dalla punta per poi andare in direzione del fusto,
il tutto a partire dalle foglie basse per poi salire lungo il fusto. Se la carenza persiste, alcune porzioni di fusto si rammolliscono e la pianta si stacca dal fondo.
Una volta ridosato il potassio, la pianta cessa di marcire e fa nuovi germogli, di solito si mantiene anche il germoglio principale, ma le foglie perse non verranno sostituite dalle stesse uguali...quindi non resta che tagliare la base del fusto rimasta senza foglie, rimuovere eventuali foglie marce e aspettare nuovi germogli per fare nuove piante; entro 2 settimane il recupero è ben visibile!