Pagina 4 di 6

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 17/03/2017, 15:25
di giampy77
zedda ha scritto:Uff... mi sa carenza di ferro... foglie macchiate marroni sulla hydrocothyle e foglie con macchie trasparenti sulla rotundifolia
foto
zedda ha scritto: ha aumentato un 25us lo stick...
#:-s scusa avevo capito male.

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 17/03/2017, 16:53
di zedda
Appena posso le metto :)
Comunque ho somministrato cifo s5 fino a rossore... dovrebbe bastare in questa fase di maturazione...

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 18/03/2017, 9:15
di giampy77
zedda ha scritto:Appena posso le metto :)
Comunque ho somministrato cifo s5 fino a rossore... dovrebbe bastare in questa fase di maturazione...
si, vacci con calma, visto anche il tuo litraggio

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 18/03/2017, 9:42
di zedda
Ho fatto con i bicchieri :-bd

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 18/03/2017, 12:21
di giampy77
Ok, vediamo ed attendiamo aggiornamenti ;)

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 18/03/2017, 15:28
di zedda
Ecco qualche foto :)
Cabomba sembra carente di CO2 e stracolma di ferro...
La rotundifolia sembra che ha avuto precedenti carenze di ferro come la hydrocothyle, pero adesso le foglie superiori della rotundifolia hanno le venature rosse, percio penso che abbia reintegrato un bel po...
La bassissima didiplis diandra sembra riprendersi solo adesso dalla lunga permanenza in vitro...

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 20/03/2017, 10:03
di zedda
Mi è venuto un tocco... avevo visto due ciuffetti sul legno.. ho detto ecco qua, ho esagerato col ferro... e invece sembrano 2 hydra che si stanno sdoppiando diventando 4, e sono un pochino verdi, possibile?

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 20/03/2017, 10:21
di zedda
Ho letto che i blue gourami le mangiano... quindi penso che anche il betta le gradisce... peccato...

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 20/03/2017, 10:24
di giampy77
Al massimo due bba :)) che io trovo bellissime.

Se vuoi metti una foto ;)

Re: Fertilizzare nano 22L

Inviato: 20/03/2017, 10:56
di zedda
mi sa che ho parlato troppo presto, ero sceso a fotografarle, e oltre al fatto che le hydra si sono spostate e non riesco a scattarle decentemente, ho visto questo:
3 bei filamenti di 10 centimetri... mi sa sono filamentose...
e ce ne sono altre che partono dalle foglie della egeria densa...
sono particolarmente invisibili questi... quelli dietro all'egeria si vedeano meglio veramente...
va bè almeno la rotundifolia da qualche soddisfazione...

che faccio? diminuisco fotoperiodo?
le tolgo?
non faccio nulla e vedo come procede?