Pagina 4 di 4
Re: Fondo con solo torba di sfagno...
Inviato: 13/03/2017, 16:24
di Joo
Giueli ha scritto:potrei inserire un piccolo filtro a zainetto così da poterlo caricare solo con torba che dite?o bastano foglie e legni?
Con foglie e legni ottieni un ambiente decisamente ambrato, tra l'altro, si tratterebbe di colorazione dell'acqua comunque limpida, ossia, di grande impatto visivo perchè continuerà ad essere trasparente e non torbida, al di la delle tonalità di colore.
Col filtro a zainetto cambieresti l'ecosistema e l'estetica di una vasca..... a questo punto potresti tenere la torba costantemente immersa in un secchio, quindi decantata, ed integrare all'occorrenza con i cambi d'acqua, ovvero, fare i ritocchi anche di colore, in base alle tue ambizioni.
Re: Fondo con solo torba di sfagno...
Inviato: 13/03/2017, 21:30
di Gery
Eccomi qui, scusami ma in questi giorni sono poco presente...
Allora ho letto tutti i post e su molte cose mi trovo d'accordo, provo a darti la mia idea sperando di non crearti confusione...
Allora trattandosi di un senza filtro con sabbia partendo dal fondo io farei una cosa di questo tipo:
1- cavetto riscaldante da 30W
2- lapillo vulcanico 1,5 cm granulometria media
3- rete di plastica maglia fine per tenere il lapillo in basso
4- sabbia circa 5 cm (dietro puoi arrivare anche a 7 cm.
Vantaggi:
in questo modo in pochi mesi creerai un filtro biologico attivo.
Creerai un movimento d'acqua dal basso verso l'alto e viceversa
Potrai mantenere l'aspetto di pozza amazzonica che avevi in mente, senza rischiare di avere zone anossiche.
Se metti delle piante ti basterà mettere qualche stick sotto la sabbia per avere un nutrimento radicale distribuito.
Re: Fondo con solo torba di sfagno...
Inviato: 13/03/2017, 22:01
di Giueli
ok Gery grazie,ma a lungo andare non rischio che la sabbia mi finisca sotto il lapillo?per la "ricetta" del fondo con torba,che mi suggerivi che dici?
Re: Fondo con solo torba di sfagno...
Inviato: 13/03/2017, 22:17
di Gery
Giueli ha scritto:ok Gery grazie,ma a lungo andare non rischio che la sabbia mi finisca sotto il lapillo?
con il sistema che ti ho detto io accade solo pochissimo, perché il flusso di falda tende a tenere gli spazi tra il lapillo "puliti".

L'ho provato in diverse vasche e ne sono più che sicuro
Giueli ha scritto:per la "ricetta" del fondo con torba,che mi suggerivi che dici?
Qualche tempo fa' mi trovavo della torba esausta in granuli e volendo provare a fare un wabikusa ho impastato la torba con dell'argilla, ottenendo un substrato leggero e poroso una sorta di Akadama low cost.
L'aspetto è molto naturale e allora leggendo la descrizione di quello che volevi fare, mi è tornato in mente

Re: Fondo con solo torba di sfagno...
Inviato: 14/03/2017, 21:48
di Giueli
Grazie signori,ho iniziato a sperimentare un po' per verificare la reazione della mia acqua di rubinetto...ho riempito un contenitore con torba,un altro con terra per bonsai (non è aka),in un altro ho inserito sabbia inerte con foglie è legni di quercia.tra una settimana misuro durezze è pH per verificare i cambiamenti.Gery il fondo con lapillo sabbia e cavetto mi sembra essere una grande bella idea che denota tra l'altro una grande conoscenza,il problema è che in questa vasca vorrei inserire meno tecnica possibile.Mi sto addirittura informando su specie da inserire che non necessito di un riscaldamento artificiale,e che possano vivere in acqua ferma così da non dover inserire neanche la pompa di movimento...naturalmente acque scure,anzi se avete suggerimenti vi prego di aiutarmi!??
Re: Fondo con solo torba di sfagno...
Inviato: 15/03/2017, 16:57
di Gery
Giueli ha scritto:Gery il fondo con lapillo sabbia e cavetto mi sembra essere una grande bella idea che denota tra l'altro una grande conoscenza,il problema è che in questa vasca vorrei inserire meno tecnica possibile.
Il cavetto utilizzato in questo modo, non ha nulla di artificiale, serve per creare un "gradiente di falda" come spontaneamente avviene sulla riva dei ruscelli e delle pozze d'acqua.
Il riscaldamento dell'acqua sarebbe minimo e diciamo che sarebbe un effetto "secondario" della circolazione dell'acqua tra il fondo è la colonna libera. Veicolando i gas e i minerali in essa disciolti.
