Pagina 4 di 13
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 13:37
di Moonluna
Sì, mi toccherà andare lì! L'altra ferramenta era proprio sotto casa...
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 13:40
di Monica
Moonluna ha scritto: ↑30/03/2017, 13:37
Sì, mi toccherà andare lì!
Acetico e non antimuffa,il colore è indifferente se lo rifai tutto,quello che trovi

Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 16:28
di Moonluna
Sono andata al brico, ma niente...tutti con antimuffa!
Mi tocca comprarlo online
Monica è questo?,
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 16:38
di Monica
Eccomi

ho guardato in rete,il Saratoga trasparente antimuffa ha scritto in maiuscolo la specifica quindi quello trovato da te dovrebbe essere ok
Controlla anche la scheda se c'è per sicurezza...mi spiace che non lo hai trovato in negozio
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 17:49
di trotasalmonata
Qualche negozio di acquari vende il silicone adatto. Potresti provare a chiedere.
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 17:54
di Moonluna
Ho risolto, preso su Amazon, arriva domani.
Il vetro mi è costato 9 euro senza molatura (forse un po' troppo...).
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 20:00
di Joo
Moonluna ha scritto: ↑30/03/2017, 8:44
Non mi piace proprio come è stato siliconato, penso di togliere tutto il vecchio silicone e rimettere il nuovo.

è la cosa migliore da fare. Cura molto bene la rimozione del vecchio silicone fino a far sparire ogni traccia.... anche gli aloni, usando magari una paglietta di lana d'acciaio di quelle grosse per pentole (il vetro non si riga).
Visto che te la cavi bene, puoi comprare solo il vetro, senza molatura, poi con della carta vetro (da 180 in su) puoi passarla a 45° solo sul profilo tagliente, basta molto poco per renderlo sicuro,
Buon lavoro.
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 21:23
di Moonluna
Per il silicone sto usando il bisturi e poi per finire uso lo spray per eliminare le tracce...un'ammazzata!
Giovanni 61 ha scritto: ↑30/03/2017, 20:00
Visto che te la cavi bene, puoi comprare solo il vetro, senza molatura, poi con della carta vetro (da 180 in su) puoi passarla a 45° solo sul profilo tagliente, basta molto poco per renderlo sicuro,
Buon lavoro.
Il vetro l'ho già comprato e farò come mi hai consigliato tu! Comunque anche gli altri vetri non sono molati.
Grazie
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 21:34
di Joo
Moonluna ha scritto: ↑30/03/2017, 21:23
Il vetro l'ho già comprato e farò come mi hai consigliato tu! Comunque anche gli altri vetri non sono molati.
Probabilmente si tratta di un fai da te.
Senza farti male, controlla se gli spigoli sono taglienti, in modo da poterli eventualmente carteggiare.
Prima di riassemblare la vasca, ti consiglio di mascherare il vetro con del nastro carta, tipo quello che usano gli imbianchini o i carrozzieri, che ti eviterà ore di lavoro per la rimozione del silicone in eccesso e otterrai un lavoro decisamente più pulito
Sostituzione vetro acquario
Inviato: 30/03/2017, 21:48
di Moonluna
Sì

seguirò queste indicazioni:
http://acquadivetro.com/?p=678