Pagina 4 di 6
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 19:08
di 88nicola88
E cmq non voglio certo dire che i cambi d acqua se fatti bene facciano male.
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 19:21
di Diego
Nessuno dice che fare cambi è il male (e altrettanto che non farne mai è il male).
Semplicemente si tratta di capire se e quando sono opportuni, con motivi più scientifici di "lo dice il calendario" o "si è sempre fatto così"
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 19:25
di 88nicola88
Quoto Diego. Di regolare e importante da fare con il calendario sono i test. Poi se vuoi fare cmq un cambio piccolo ogni tanto perche ti piace cosi ben venga
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 19:55
di Luca.s
Concordo. Il cambio d'acqua è un modo per dilazionare le percentuali di sostanze o "esseri" presenti in acqua.
Considerate il cambio come una pandemia. Una spagnola per noi uomini, all'epoca, potrebbe essere intesa come un corposo cambio d'acqua.
Cosa abbiamo imparato da quel cambio però? Che gli uomini, sono tornati a crescere come batteri e il mondo va peggiorando.
Ergo, bisogna lavorare sul substrato, non sull'essere in sé, qualora si voglia modificarne la popolazione.
Associare un non cambio d'acqua ad una proliferazione batterica è un po come dare la colpa alla Spagnola per il sovraffolamento sulla terra.
Se non elimini il substrato di crescita batterica, i batteri cresceranno un ogni caso!
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 20:07
di Giueli
I ceppi batterici seguono una curva di crescita simile ad una parabola,con un punto massimo di prolificazione che,naturalmente,corrisponde con la massima presenza di nutrienti,per poi decrescere in rapporto all'abbassameto dei nutrienti stessi,fino a raggiungere una stabilità tra nutrienti e popolazione batterica.Detto ciò in un sistema semichiuso come un acquario,tenderanno sempre a stabilizzarsi su un numero proporzionato a ciò di cui si nutrono,per non fare cambi d'acqua si presuppone che l'acquario sia ben equilibrato,di conseguenza anche le popolazioni batteriche sono stabili,inoltre in un acquario ben gestito si formerà una catena alimentare microbiotica che contribuisce a tenere stabili le varie popolazioni.Io propendo a cambiare l'acqua solo per necessità,così da non destabilizzare troppo spesso l'intero sistema acquario.
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 20:20
di 88nicola88
Io non ho piante nel mio acquario. Ho creato un denitratore per abbassare i nitrati. Questo denitratore ha il suo ingresso da un filtro a letto fluido e la sua uscita è ributtata nel filtro a letto fluido. E' una specie di by-pass. Il denitratore non è alimentato con vodka o zucchero e il fatto di prendere alimentazione dall altro filtro si dovrebbe autoregolare. Con questo by-pass l' obbiettivo è quello di fare crescere batteri in ambienti diversi aerobico e anaerobico che si dovrebbero regolare naturalmente. E' per questo che non uso vodka di alimentazione per il denitratore.
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 20:38
di Giueli
Inoltre il fatto che dei batteri non siano "salutari" per noi essere umani(vedi rossori e bolle)non vuol dire che non siano benefici per il sistema acquario.

Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 21:56
di Joo
Ragazzi, voglio dirmi la mia….così come la vivo, cercando di sintetizzare al massimo, senza parlare di batteri, che secondo me bisognerebbe trattarli a parte.
Dopo aver sperimentato un acquario da 100 litri senza sabbia con sovraffollamento alle stelle, il 5 dicembre 2016 ho messo su la mia nuova vasca, anch’essa senza sabbia e ovviamente senza piante, quindi non fertilizzo, non erogo CO2 e non intervengo chimicamente per correggere i valori….. nemmeno con l’osso di seppia….. solo acqua del Sindaco (pH da 8.5 a 8.7 KH da 4 a 5 con qualche punta a 6.
Questa vasca ospita prevalentemente grandi ciclidi di cui 2 da ½ kg cad ed altri 13 che variano da 7 a 15 cm, con una coppia in continua riproduzione.
Veniamo al sodo.
In precedenza ho sempre cambiato l’acqua canonicamente ogni 6 mesi (1/3 per tutti i precedenti 15 anni) e tutte le volte che lo faccio noto sempre che la cosa non è per niente apprezzata dai miei pesci, anzi, mi accorgo che esprimono il loro disaggio attraverso i colori….. già dai primi secchi d’acqua che verso dentro.
Quindi mi sono sempre chiesto: “perché sto cambiando l’acqua?”
Ovviamente in questa fase sono molto cauto, ma non sono mai riuscito a darmi una risposta obiettiva….. e tuttora non c’è.
Sicuramente il fattore che mi spinge a farlo è la paura che le cose possano andar male, o magari è l’informazione che scarseggia in questa direzione, visto che la maggior parte dei pareri è contraria….. però il disagio dei miei pesci mi dice che sto sbagliando.
Dal 5 dicembre ad oggi ho fatto solo 4 rabbocchi e nessun cambio…..il mio l’obiettivo è quello di raggiungere l’anno con soli rabbocchi ….. e se funziona continuare così.
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 22:13
di Giueli
Giovanni 61 ha scritto: ↑Ragazzi, voglio dirmi la mia….così come la vivo, cercando di sintetizzare al massimo, senza parlare di batteri, che secondo me bisognerebbe trattarli a parte.
Dopo aver sperimentato un acquario da 100 litri senza sabbia con sovraffollamento alle stelle, il 5 dicembre 2016 ho messo su la mia nuova vasca, anch’essa senza sabbia e ovviamente senza piante, quindi non fertilizzo, non erogo CO
2 e non intervengo chimicamente per correggere i valori….. nemmeno con l’osso di seppia….. solo acqua del Sindaco (pH da 8.5 a 8.7 KH da 4 a 5 con qualche punta a 6.
Questa vasca ospita prevalentemente grandi ciclidi di cui 2 da ½ kg cad ed altri 13 che variano da 7 a 15 cm, con una coppia in continua riproduzione.
Veniamo al sodo.
In precedenza ho sempre cambiato l’acqua canonicamente ogni 6 mesi (1/3 per tutti i precedenti 15 anni) e tutte le volte che lo faccio noto sempre che la cosa non è per niente apprezzata dai miei pesci, anzi, mi accorgo che esprimono il loro disaggio attraverso i colori….. già dai primi secchi d’acqua che verso dentro.
Quindi mi sono sempre chiesto: “
perché sto cambiando l’acqua?”
Ovviamente in questa fase sono molto cauto, ma non sono mai riuscito a darmi una risposta obiettiva….. e tuttora non c’è.
Sicuramente il fattore che mi spinge a farlo è la paura che le cose possano andar male, o magari è l’informazione che scarseggia in questa direzione, visto che la maggior parte dei pareri è contraria….. però il disagio dei miei pesci mi dice che sto sbagliando.
Dal 5 dicembre ad oggi ho fatto solo 4 rabbocchi e nessun cambio…..il mio l’obiettivo è quello di raggiungere l’anno con soli rabbocchi ….. e se funziona continuare così.
Condivido in pieno,io ho un Tanganika quindi senza piante praticamente,inizialmente ho seguito la classica gestione con cambi settimanali del 20% ma anche io ho avuto la stessa identica sensazione di Giovanni61@,inoltre dopo un paio di mesi con questa gestione sono iniziati i problemi...ora cambio un 20% al mese,ma sono certo che potrei andare avanti senza cambi per molto di più.P.S. la vasca gira alla grande i pesci stanno benissimo e si riproducono di continuo.
Cambi d'acqua sì o no?
Inviato: 08/06/2017, 22:17
di 88nicola88
Anche il mio acquario è un tanganika e senza piante. È per questo che ho costruito un denitratore per rallentare i cambi. Voi che filtro avete? I nitrati non avendo piante come li controllate?