Pagina 4 di 10
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 12:09
di Andreone
WP_20170612_09_54_59_Pro.jpg

CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 12:25
di Diego
Premetto che uso tutte le bombole senza manometri, quindi sono di parte
Owl_Fish ha scritto: ↑ Il manonetro diciamo indispensabile dovrebbe essere quello ad alta pressione che ci dice quanta CO
2 è rimasta in bombola.
In realtà questo comincia a scendere solo quando sta per finire la bombola. Ovvero a 50% di carica presente
non segna metà pressione.
Owl_Fish ha scritto: ↑Quello a bassa se si contano le bolle a mio avviso è un di più.
In realtà consigliamo sempre di guardare la differenza di pH e incrociare tale valore col KH. Il conteggio delle bolle serve solo per vedere, spannometricamente, se stiamo dando troppa CO
2 (o la stiamo dando in maniers inefficiente) e viceversa.
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 13:27
di Owl_Fish
Diego ha scritto: ↑Premetto che uso tutte le bombole senza manometri, quindi sono di parte
Owl_Fish ha scritto: ↑ Il manonetro diciamo indispensabile dovrebbe essere quello ad alta pressione che ci dice quanta CO
2 è rimasta in bombola.
In realtà questo comincia a scendere solo quando sta per finire la bombola. Ovvero a 50% di carica presente
non segna metà pressione.
Owl_Fish ha scritto: ↑Quello a bassa se si contano le bolle a mio avviso è un di più.
In realtà consigliamo sempre di guardare la differenza di pH e incrociare tale valore col KH. Il conteggio delle bolle serve solo per vedere, spannometricamente, se stiamo dando troppa CO
2 (o la stiamo dando in maniers inefficiente) e viceversa.
@diego
Infatti il manometro deve indicarmi a quanti Bar inizia a non funzionare più bene in modo di avere il tempo per comprare altra bombola usa e getta o utilizzare del lievito a Gel per qualche giorno fino a quando non ho ricaricato la bombola.
circa il controllo lo so ed anch'io faccio così era per dire che il manometro a mio avviso serve a poco. Molto meglio andare a "bolle", controllo per Pearling e del pH.
Detto fra noi se vedo che le piante fanno pearling ed il pH non scheketato è intorno a 6.90-7.00 non credo che serva poi tanto controllare quanto CO
2 abbiamo. Almeno per la mia vasca sono ad un pH consono con la fauna che ho e le piante stanno facendo fotosintesi a manetta. L'altro giorno mi sono commosso a guardare la vasca!
Il grosso problema che ho attualmente con i lieviti e l'incostanza dell'erogazione ed è sinceramente una palla. Vista l'esperienza forse è meglio spendere qualcosina ma stare tranquillo tanto abbiamo tante di quelle potenziali magagne da controllare che se ne elimino una sono solo felice.
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:01
di Diego
Appunto, sono gusti, diciamo così.
Se uno vuole risparmiare (o dilazionare le spese) può sicuramente non acquistare i manometri e l'elettrovalvola. Sono del tutto opzionali.
Poi se uno vuole prenderli, mica gli buchiamo la bombola

CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:03
di Moonluna
Gery ha scritto: ↑Moonluna ha scritto: ↑Lo chiedevo per un'altra vasca più piccola. Quindi solo il rubinetto che si vede nella prima foto del post precedente non è sufficiente?
Moon visto che hai varie vasche puoi prendere uno splitter in maniera che alla stessa bombola puoi collegare varie vasche e regolare a ognuna la corretta CO
2.
splitter.JPG
Nella foto ne ho messo uno a 6 uscite, ma si trovano anche a 2,3,4,5 uscite a seconda della necessità
Ci avevo pensato per la vasca da 110 litri e quella da 25 che si trovano nello stesso posto, ma ho il plantacquario che si trova proprio da un'altra parte...
Comunque dove si trova questo tipo di splitter? Su aquarium line non mi sembra di averlo visto.
Che differenza c'è tra regolatore di pressione e rubinetto?
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:05
di Diego
Moonluna ha scritto: ↑ Che differenza c'è tra regolatore di pressione e rubinetto?
Il regolatore di pressione regola la pressione, il rubinetto regola solo la portata.
Quindi prima abbassi la pressione della bombola (circa 60 bar) a quella desiderata (1-3 bar di solito) e poi coi rubinetti regoli la quantità di gas che deve andare nelle varie vasche.
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:09
di Gery
Moonluna ha scritto: ↑Comunque dove si trova questo tipo di splitter? Su aquarium line non mi sembra di averlo visto.
Lo puoi trovare su ebay, su aliexpress, su CO2supermarket e su CO2Art.
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:10
di Moonluna
Quindi bombola usa e getta € 10 e regolatore di pressione €35 per un totale di circa 50 euro, meno non si può spendere, giusto? I tubi non li ho calcolati
CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:12
di Diego
Moonluna ha scritto: ↑Quindi bombola usa e getta € 10 e regolatore di pressione €35 per un totale di circa 50 euro non di può spendere, giusto? I tubi non li ho calcolati
Se vuoi andare con la bombola, purtroppo è una spesa da affrontare

CO2 quale impianto scegliere?
Inviato: 12/06/2017, 14:13
di Moonluna
Diego ha scritto: ↑Moonluna ha scritto: ↑Quindi bombola usa e getta € 10 e regolatore di pressione €35 per un totale di circa 50 euro non di può spendere, giusto? I tubi non li ho calcolati
Se vuoi andare con la bombola, purtroppo è una spesa da affrontare

Era per essere sicura.
