Pagina 4 di 6
Tirante rio 180
Inviato: 20/06/2017, 0:10
di Spectrum90
no sta a fine mese finisce la maturazione, ma ho dovuto togliere il 50% di acqua per sto problma
Tirante rio 180
Inviato: 20/06/2017, 0:13
di Joo
Spectrum90 ha scritto: ↑no sta a fine mese finisce la maturazione, ma ho dovuto togliere il 50% di acqua per sto problma
no, molto meno, anzi, pochissimo.
Il tirante e le stecche devono stare fuori acqua, diversamente se guardi da sotto e toccano l'acqua si vedono.
I tempi di essicazione sono di un paio di giorni.
Tirante rio 180
Inviato: 21/06/2017, 13:33
di Spectrum90
Va bene il silicone Dow Corning 881 dovrebbe essere fatto apposta.
Meglio Nero o trasparente? é solo una questione estetica?
Tirante rio 180
Inviato: 21/06/2017, 13:49
di Spectrum90
Giovanni 61 ha scritto: ↑
Ti bastano 2 stecche di vetro: 99 x 5 ( x 6 mm di sez) le siliconi in orizzontale, ossia, incollando la sez di 6 mm alle pareti e poi colleghi le due stecche con il tirante sez 10 mm (40 x 10 o superiore) così non avrai più problemi.
avanti posso fare la stecca precisa come mi hai scritto 99 x 5 sez. 5
ma mentre dietro i tubi e riscaldatore, e non ci sta la stecca da 99 cm, posso farla di 85 cm? lascerei 7 cm da una parte e 7 dall'altra, ho non posso perchè devo mettere anche le stecche ai lati per collegare le stecche longitudinali anche dai lati e non solo al centro?
E per il centro sez 10 due stecche da 40 x 5 invece che 40x10 perchè così posso mettere una stecca a dx e a sx del tirante originale.
Per le squadrette agli angoli ho già la cornice originale che li tiene in sesto.
Tirante rio 180
Inviato: 21/06/2017, 19:57
di Joo
Spectrum90 ha scritto: ↑mentre dietro i tubi e riscaldatore, e non ci sta la stecca da 99 cm, posso farla di 85 cm?
Si, questo puoi farlo tranquillamente.... c'è pochissima differenza.
In alternativa puoi mettere le stecche anche lateralmente lasciando sempre gli spazi per i tubi. In tal caso, per completare l'unione delle stecche più corte puoi metterne una in diagonale tagliata a 45° nell'angolo/i interessato/i.
Spectrum90 ha scritto: ↑E per il centro sez 10 due stecche da 40 x 5 invece che 40x10 perchè così posso mettere una stecca a dx e a sx del tirante originale.
Mah, vedi, su questo fattore ne puoi mettere due, così come hai descritto..... però il tirante deve essere robusto, non tanto perchè ci siano dubbi sulla sua tenuta, ma perchè di quelle dimensioni rischi di romperlo facilmente con una gomitata mentre traffichi in vasca.
L'idea è comunque buona per avere meno lavoro sul coperchio..... ma visto le differenze di costo del tutto irrisorie, ti consiglio di metterne 2 da 40 x 10.
Il silicone 881 va benissimo.
Tirante rio 180
Inviato: 22/06/2017, 12:29
di Spectrum90
Giovanni 61 ha scritto: ↑Spectrum90 ha scritto: ↑E per il centro sez 10 due stecche da 40 x 5 invece che 40x10 perchè così posso mettere una stecca a dx e a sx del tirante originale.
Mah, vedi, su questo fattore ne puoi mettere due, così come hai descritto..... però il tirante deve essere robusto, non tanto perchè ci siano dubbi sulla sua tenuta, ma perchè di quelle dimensioni rischi di romperlo facilmente con una gomitata mentre traffichi in vasca.
L'idea è comunque buona per avere meno lavoro sul coperchio..... ma visto le differenze di costo del tutto irrisorie, ti consiglio di metterne 2 da 40 x 10.
Si per i tiranti al centro non intendevo ridurre la sezione che rimane 10mm ma la larghezza, invece di mettere una larga 10 x 40 cm di lunghezza, intendevo mettere 2 sempre da sez. 10 mm ma 5x40 cm e non 10x 40 cm
La robustezza rimane uguale visto che la sezione è sempre da 10mm.
Ne metto due così almeno è al centro del tirante originale, se ne mettevo una da 10 stava o a dx o a sinistra del tirante originale
Tirante rio 180
Inviato: 22/06/2017, 12:33
di Spectrum90
Ho scambiato Delle email con la Juwel, mi hanno detto che è tutto normale, non sta niente da preoccuparsi, che il tirante è tutto uno con la cornice. Può flettere leggermente spangiando di qualche mm i metri, ma non sta pericoli che esplodano....ho insistito ma mi hanno rassicurato.
Io comunque visto che mi deve durare sto acquario, e non voglio avere rogne. Gli farò i tiranti in vetro.
Grazie ancora a tutti. In particolare a Giovanni 61
Poi vi posto le foto
Tirante rio 180
Inviato: 22/06/2017, 17:52
di Joo
Spectrum90 ha scritto: ↑Grazie ancora a tutti. In particolare a Giovanni 61
OK, se hai bisogno metti un tag oppure una citazione.

Tirante rio 180
Inviato: 24/06/2017, 10:29
di Spectrum90
Giovanni 61 ha scritto: ↑
OK, se hai bisogno metti un tag oppure una citazione.

Il vetraio mi ha chiesto che tipo di vetro occorre e se ha bisogno di qualche trattamento o che tipo di taglio occorre.
Tirante rio 180
Inviato: 24/06/2017, 18:51
di Joo
Spectrum90 ha scritto: ↑Il vetraio mi ha chiesto che tipo di vetro occorre e se ha bisogno di qualche trattamento o che tipo di taglio occorre.
guarda, il tipo di vetro è il float, il più comune e le misure sono quelle di cui abbiamo già parlato.
Quanto al trattamento, non è assolutamente il caso di fare trattamenti termici per le funzioni di quei vetri, sicuramente si riferisce al tipo di molatura.
Se vuoi farteli molare devi semplicemente chiedere FL (filo lucido), ma fatti fare prima un preventivo.....la molatura ha il suo costo, il vetro invece lo prende da tagli di recupero o scarti di lavorazione e detto tra noi, se non chiedi nessuna lavorazione non dovrebbe costarti nulla.
Se non chiedi la molatura..... puoi farla tu stesso con un pezzetto di cartavetro, servono solo pochi secondi per renderlo sicuro sotto il profilo tagliente, dovrai passare la cartavetro solo negli spigoli.
In questo link trovi un video relativo al taglio, ma c'è anche la molatura con cartavetro.....è davvero facile.
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 23253.html