Pagina 4 di 6
Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 30/07/2017, 23:33
di skorpion986
ho lasciato così... forse non ho proprio esagerato!
ho anche rifatto i test col jbl proscan. (allego sotto)
la conducibilità è scesa da 630 a 609.
domani poterò un po l hygrophila che è esageratamente grande e ha cacciato troppe radici avventizie in giro per l acquario
appena riesco a fare un salto in negozio comprerò anche il test per i fosfati!
Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 31/07/2017, 21:31
di skorpion986
ho notato che anche le foglie più giovani della hygrophila si stanno bucherellando.... non è che serve ancora potassio?
Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 01/08/2017, 2:15
di FrancescoFabbri
skorpion986 ha scritto: ↑ho notato che anche le foglie più giovani della hygrophila si stanno bucherellando.... non è che serve ancora potassio?
Se fosse potassio carente dovresti notare i buchi nelle foglie vecchie, non in quelle nuove
Foto?

Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 01/08/2017, 23:48
di skorpion986
FrancescoFabbri ha scritto: ↑skorpion986 ha scritto: ↑ho notato che anche le foglie più giovani della hygrophila si stanno bucherellando.... non è che serve ancora potassio?
Se fosse potassio carente dovresti notare i buchi nelle foglie vecchie, non in quelle nuove
Foto?

eccomi, allora oggi ho potato di brutto perché non ne potevo più di vedere quella foresta disordinata!
ho foto del prima, con i particolari delle piante che dicevo, e una del dopo.
l hygrophila l ho tagliata tutta alla radice perché la parte vecchia era oramai molto rovinata e ho ripiantato solo le potature più belle e rigogliose.
ho notato che l acqua era molto rossa e ne ho cambiata circa 12 lt con osmosi.
Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 02/08/2017, 23:32
di FrancescoFabbri
skorpion986 ha scritto: ↑ho anche rifatto i test col jbl proscan. (allego sotto)
Sappi che le analisi col proscan le hai viste solo te, perché qua non hai caricato nessun allegato
Come erano gli steli quando hai potato? "croccanti" o "gommosi"
Continuo a vedere gli apici del
Myriophyllum piuttosto piccoli

Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 03/08/2017, 8:31
di skorpion986
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Sappi che le analisi col proscan le hai viste solo te, perché qua non hai caricato nessun allegato
eccoli!
NO
2- a zero coi reagenti
comunque la consistenza c era! croccanti al punto giusto

a questo punto prenderei il test per misurare il ferro, cosa ne pensi?
Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 03/08/2017, 14:19
di FrancescoFabbri
skorpion986 ha scritto: ↑comunque la consistenza c era! croccanti al punto giusto
Quindi a meno che non si manifesti carenza di potassio sulla
Hygrophila io di potassio non ne metterei ancora
skorpion986 ha scritto: ↑a questo punto prenderei il test per misurare il ferro, cosa ne pensi?
Se proprio non ce la fai, prendilo
Lo hai detto te che le piante non hanno mai smesso di crescere, quindi io terrei le mani in tasca e aumenterei ancora un pelino la CO
2
Per la
Marsilea devi ricordare anche che essendo un pratino necessita di una abbondante illuminazione. Il fatto che tu lo abbia posizionato davanti a sinistra predispone il fatto che possa non ricevere un'illuminazione sufficiente, quindi questa potrebbe essere una
concausa dell'ingiallimento delle foglie

Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 03/08/2017, 15:50
di skorpion986
ok, allora aumento un po la CO
2 e osservo...
è difficile stare con le mani in tasca ma lo farò anzi imparerò a farlo!

Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 05/08/2017, 22:39
di FrancescoFabbri
skorpion986 ha scritto: ↑è difficile stare con le mani in tasca ma lo farò anzi imparerò a farlo!
Anche perché altrimenti l'acquario non andrà mai come si deve, te lo assicuro

Cerchiamo di partire con il piede giusto!
Inviato: 26/08/2017, 18:17
di skorpion986
FrancescoFabbri ha scritto: ↑05/08/2017, 22:39
Anche perché altrimenti l'acquario non andrà mai come si deve, te lo assicuro

Rieccomi!
ho tenuto le mani in tasca finché ho potuto.
in questi giorni le rapide avevano formato una foresta e ho dato una grande potata.
le piante hanno molte radici aeree.
questi i valori ad oggi:
pH 6.8
GH 10
KH 6
NO
3- 0
PO
43- 0.1
Fe 0.5 mg (si ho preso il test)
cond 633
test a reagente
ho inserito una decina di
Caridina red cherry.
ho un accenno di ciano e un accenno di quelle che credo siano filamentose (foto).
come procediamo?
PS l angolo a sinistra lo vorrei più folto, potrei anche cambiare tipo di piante per formare un boschetto, consigli?