Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 23/07/2017, 10:07
Diego ha scritto: ↑Proverei anche a testare il test dei fosfati. Prova a prendere un po' di acqua di rete e metterci dentro qualche una goccia di Cifo fosforo. Se testi, il test dovrebbe andare fuori scala. Così controlliamo se funziona.
Il Cifo lo agiti prima di metterlo? Può essere banale ma è un prodotto che fa un deposito nella bottiglia se non lo si agita.
Quanto al ferro, se usi l'S5 puoi andare ad arrossamento. Se ti interessa il numero, solitamente un leggero arrossamento si ha a circa 0.1 mg/l di S5 (quindi il ferro sarà maggiore di 0.1 mg/l perché gli altri tipi di ferro non contribuiscono all'arrossamento).
Il test fosfati funziona alla grande

!
Allora siccome ho questo problema di morie di
Caridina, mi hann consigliato un grosso cambio.
Procedo cosi: cambio un 80-90%. Ricomincio con flourish e trace; aggiungo ferro e il giorno dopo test fosfati e in caso aggiungo.
Domanda stupida: usando acqua trattata con equilibrium, secondo voi di potassio e magnesio sono a posto o cosi ad occhio devo integrarli?
Perché ho gia il kno3, e caso mai provo a metterne poco da alzare la conducibilità di un 20-30 e controllo se scende! Puó essere corretto?
Pwr il magnesio invece non ho test

johnworks90
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/07/2017, 10:11
johnworks90 ha scritto: ↑Ricomincio con flourish e trace; aggiungo ferro e il giorno dopo test fosfati e in caso aggiungo.
Occhio che il Flourish ha ferro non chelato. Flourish e Trace hanno anche altri elementi non chelati (rame, zinco etc).
Il cambio così consistente non so quanto senso abbia, se non si cambia la gestione

johnworks90 ha scritto: ↑usando acqua trattata con equilibrium, secondo voi di potassio e magnesio sono a posto o cosi ad occhio devo integrarli?
Dipende. Comunque con l'Equilibrium quasi certamente sei in eccesso di solfati.
johnworks90 ha scritto: ↑Perché ho gia il kno3, e caso mai provo a metterne poco da alzare la conducibilità di un 20-30 e controllo se scende! Puó essere corretto?
Se usi il Flourish potassio ne entra già con questo. Comunque un aumento di 20 µS/cm è praticamente irrilevante e probabilmente il calo/aumento è dato più dall'imprecisione dello strumento (se sono i conduttivimetri da 10 euro hanno una precisione del 5%)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 23/07/2017, 10:46
Diego ha scritto: ↑
Il cambio così consistente non so quanto senso abbia, se non si cambia la gestione

Per cambio gestione intendi quindi abbandonare prodotti seachem e affidarmi completamente al Pmdd?
Perdonate le mille domande, ma siete talmente gentili che ne approfitto
Per quanto riguarda l'eccesso di solfati con l'equilibrium, devo dire che ne uso veramente poco in quanto il GH lo porto a 6 gradi, quindi ne metto 4grammi su 20 litri.
Altra domandina: se il torace è pieno di elementi non chelati dici che mi convenga passare ad usare il rinverdente? lo sostituisce integralmente?
johnworks90
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/07/2017, 11:07
johnworks90 ha scritto: ↑ Per cambio gestione intendi quindi abbandonare prodotti seachem e affidarmi completamente al Pmdd?
Non necessariamente la colpa è dei Seachem. Tuttavia se c'è stata una moria sarebbe bene identificarne la causa, sia essa Seachem o meno.
Considera comunque che la tossicità di un elemento chelato è vari ordini di grandezza (>1000) inferiore rispetto allo stesso elemento non chelato; è altresì vero che è la dose a fare il veleno, quindi l'uso di elementi non chelati non è dannoso, se fatto nelle giuste dosi. Tuttavia può esserci una somma di cause che dà problemi.
johnworks90 ha scritto: ↑se il torace è pieno di elementi non chelati dici che mi convenga passare ad usare il rinverdente? lo sostituisce integralmente?
Il rinverdente è chelato integralmente, l'S5 in buona parte.
Il rinverdente sostituisce Trace e in parte Flourish, tuttavia manca di alcuni oligoelementi (rame, cobalto etc). Tuttavia questi elementi sono usati in quantità molto piccole, dunque raramente c'è esigenza di questi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 23/07/2017, 11:13
Diego ha scritto: ↑johnworks90 ha scritto: ↑ Per cambio gestione intendi quindi abbandonare prodotti seachem e affidarmi completamente al Pmdd?
Non necessariamente la colpa è dei Seachem. Tuttavia se c'è stata una moria sarebbe bene identificarne la causa, sia essa Seachem o meno.
Considera comunque che la tossicità di un elemento chelato è vari ordini di grandezza (>1000) inferiore rispetto allo stesso elemento non chelato; è altresì vero che è la dose a fare il veleno, quindi l'uso di elementi non chelati non è dannoso, se fatto nelle giuste dosi. Tuttavia può esserci una somma di cause che dà problemi.
johnworks90 ha scritto: ↑se il torace è pieno di elementi non chelati dici che mi convenga passare ad usare il rinverdente? lo sostituisce integralmente?
Il rinverdente è chelato integralmente, l'S5 in buona parte.
Il rinverdente sostituisce Trace e in parte Flourish, tuttavia manca di alcuni oligoelementi (rame, cobalto etc). Tuttavia questi elementi sono usati in quantità molto piccole, dunque raramente c'è esigenza di questi.
Sei stato chiarissimo... Allora inizio a mollare i prodotti seachem provando a sostituire il trace con il rinverdente. Il Flourish continuo ad usarlo per comodità essendo ancora poco pratico di pmdd. Se uso il rinverdente diminuirò la dose di s5 quindi, avendolo gia dentro. Ora l'unico dubbio che ho è sul magnesio, ma a questo punto mi compro il test e inizio a fare "pratica" con quello, cosi almeno ho dei dati su cui basarmi (deformazione professionale

).
johnworks90
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 23/07/2017, 13:07
johnworks90 ha scritto: ↑inizio a mollare i prodotti seachem provando a sostituire il trace con il rinverdente. Il Flourish continuo ad usarlo
No, o uno o l'altro. Fare mix di prodotti diversi può fare più danni ancora. Più che altro perché col Flourish introduci elementi non chelati e presenti nel rinverdente, più altri che non ci sono. Un caos insomma.
johnworks90 ha scritto: ↑ Ora l'unico dubbio che ho è sul magnesio, ma a questo punto mi compro il test e inizio a fare "pratica" con quello, cosi almeno ho dei dati su cui basarmi (deformazione professionale

).
Il magnesio è abbastanza facile da vedere quanto a carenza. Si vede anche dalle analisi dell'acqua di rete o di bottiglia (se hai usato queste per riempire l'acquario) o dai sali per ricostruzione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 23/07/2017, 13:48
Diego ha scritto: ↑johnworks90 ha scritto: ↑inizio a mollare i prodotti seachem provando a sostituire il trace con il rinverdente. Il Flourish continuo ad usarlo
No, o uno o l'altro. Fare mix di prodotti diversi può fare più danni ancora. Più che altro perché col Flourish introduci elementi non chelati e presenti nel rinverdente, più altri che non ci sono. Un caos insomma.
johnworks90 ha scritto: ↑ Ora l'unico dubbio che ho è sul magnesio, ma a questo punto mi compro il test e inizio a fare "pratica" con quello, cosi almeno ho dei dati su cui basarmi (deformazione professionale

).
Il magnesio è abbastanza facile da vedere quanto a carenza. Si vede anche dalle analisi dell'acqua di rete o di bottiglia (se hai usato queste per riempire l'acquario) o dai sali per ricostruzione.
Ok perfetto! Mi procuro rinverdente e magnesio, poi ho già nko3, ferro s5, cifo azoto, cifo fosforo... Calcio lo dovrei avere gia in abbondanza con l'osso di seppia nell'acqua RO. Direi che potrei sperimentare... Al massimo sarà contento il mio venditore di fiducia se dovrò ri-piantumare

johnworks90
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 23/07/2017, 13:50
Quoto integralmente @Diego su tutto quello che ha scritto
Anche io mi accodo sul fatto che non è indispensabile avere il test del magnesio, forse è proprio il test di cui possiamo fare maggiormente a meno
Giusto una precisazione: @
johnworks90 vedo che il topic ha preso un risvolto piuttosto interessante. Infatti noto una certa intenzione a cambiare tipo di protocollo di fertilizzazione. Se sei seriamente intenzionato a passare al nostro PMDD
ti consiglio di aprire un topic dedicato sempre qua in fertilizzazione, dove puoi continuare a fare tutte le domande che vuoi
Chiaramente puoi aprire topic a nastro anche se continui con il Seachem e vuoi levarti delle curiosità

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
johnworks90

- Messaggi: 199
- Messaggi: 199
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/06/17, 17:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle scapers
- Flora: Micranthemum montecarlo, micranthemum micranthemoides, ludwigia e muschio di java, limnophila
- Fauna: Caridina cantonensis blue bolt
- Secondo Acquario: Caridinaio 40 litri con neicaridine davidi blue velvet
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di johnworks90 » 23/07/2017, 14:08
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Quoto integralmente @Diego su tutto quello che ha scritto
Anche io mi accodo sul fatto che non è indispensabile avere il test del magnesio, forse è proprio il test di cui possiamo fare maggiormente a meno
Giusto una precisazione: @
johnworks90 vedo che il topic ha preso un risvolto piuttosto interessante. Infatti noto una certa intenzione a cambiare tipo di protocollo di fertilizzazione. Se sei seriamente intenzionato a passare al nostro PMDD
ti consiglio di aprire un topic dedicato sempre qua in fertilizzazione, dove puoi continuare a fare tutte le domande che vuoi
Chiaramente puoi aprire topic a nastro anche se continui con il Seachem e vuoi levarti delle curiosità

Sono seriamente intenzionato

Pian piano mi sto rendendo conto dei limiti che può avere una fertilizzazione "standard" anche se ho un caridinaio di 20 litri... Anzi, direi che a quanto pare sia molto più stabile e utile personalizzare la fertilizzazione in un acquario piccolo piuttosto che in uno "grande".
Perdona l'ignoranza ma non essendo pratico del forum ti chiedo meglio; apro un nuovo topic dove inizialmente spiego i problemi avuti con fertilizzazione standard e poi passo passo scrivo quello che sto facendo col pmdd e le reazioni della vasca? Cosi mi aiutate anche a capire dove sbaglio (perché sicuramente sbaglierò

)
johnworks90
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti