Pagina 4 di 15

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 14:41
di Owl_Fish
vi seguo cavoli se vi seguo!

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 14:57
di Elisabeth
Posso dire che, visto che non gli tornavano i conti, si sono inventati qualcosa che non esiste?....In fondo sono molte le teorie scientifiche che oggi vengono prese per vere e domani no....Quello che un po' mi da fastidio è che spesso si prenda un credente per credulone mentre il credere a "teorie" scientifiche no...quando anche queste spesso andrebbero accettate quasi per fede visto che non si riesce a dimostrarle...

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 15:11
di Paky
Facciamo un altro passo avanti, o meglio... indietro! molto indietro! ;)
Il satellite COBE, nel 1992, ha fatto una carta del fondo cosmico di microonde.
cmb_fluctuations_sml.jpg
Queste microonde, che pervadono l'universo, sono state emesse dall'universo dopo circa 350.000 anni dopo il big bang. E' una fotografia dell'universo di quell'epoca, in cui ancora non c'erano galassie o stelle, ma solo del gas che pervadeva tutto.
Nella foto sopra, i (falsi) colori mostrano le fluttuazioni di questo fondo. La cosa che colpi' gli scienziati e' che queste fluttuazioni erano minuscole: solo dello 0,001%! Questo significa che, in quel momento, l'universo era quasi perfettamente omogeneo, con solo delle piccolissime sovraddensita'.
E che problema c'e', direte voi? :-??
Il problema e' che oggi l'universo e' tutt'altro che omogeneo! Ci sono stelle, galassie, ammassi di galassie, insomma zone piene e zone vuote. E queste strutture devono essersi formate per collasso gravitazionale... a partire da quelle minuscole fluttuazioni!
Avrete gia' capito dove andiamo a parare...
Se facciamo una bella simulazione dell'evoluzione dell'universo, per vedere come si formano le galassie a partire dalle fluttuazioni nell'universo giovane, scopriamo che se non c'e' la materia oscura, le galassie non si formano!!

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 15:15
di trono
Steinoff ha scritto: Eli, dato che quella della materia oscura e' una presenza costante, perenne e distribuita ovunque nel cosmo
Ho capito e la Cacca la trovi ovunque fin dai tempi del brodo primordiale che era una mega pisciata del prima del tutto. Steve Hawkins mi fa un baffo.

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 15:19
di sa.piddu
@Paky ti lascio finire e poi faccio le domande...

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 15:36
di Paky
Elisabeth ha scritto: Posso dire che, visto che non gli tornavano i conti, si sono inventati qualcosa che non esiste?....In fondo sono molte le teorie scientifiche che oggi vengono prese per vere e domani no....Quello che un po' mi da fastidio è che spesso si prenda un credente per credulone mentre il credere a "teorie" scientifiche no...quando anche queste spesso andrebbero accettate quasi per fede visto che non si riesce a dimostrarle...
Mi spiace, ma sono in totale disaccordo (anche se stiamo andando OT...)
Prendo la definizione di wikipedia:
Nella scienza, una teoria è un insieme interconnesso di ipotesi, enunciati e proposizioni con lo scopo in genere di spiegare fenomeni naturali o più in generale di formulare sistematicamente i principi di una disciplina scientifica. In fisica, il termine teoria indica tipicamente un complesso di equazioni matematiche derivate da un piccolo insieme di principi basilari, capace di predire il risultato degli esperimenti in una certa categoria di sistemi fisici.
e ancora:
Una teoria deve contenere un qualche elemento che possa essere verificato
Vediamo la fede:
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge. La fede consiste pertanto nel «ritenere possibile» quel che ancora non si è sperimentato o non si conosce personalmente.
Rispetto al sapere, fondato sulla certezza consapevole della propria validità, la fede prende quindi dagli altri, ovvero dal di fuori, i propri contenuti, come avviene ad esempio nelle religioni rivelate che attingono le loro dottrine da un dato di rivelazione.
Tu dici:
si sono inventati qualcosa che non esiste
come fai a dirlo? Io non lo so se la materia oscura esiste o meno, e nemmeno ho bisogno di credere o meno nella sua esistenza. Mi basta guardare che cosa implica l'esistenza della materia oscura, fare delle predizioni, e quindi un esperimento o una osservazione per verificare se le predizioni funzionano o meno. Se funziona, si va avanti, altrimenti si abbandona l'ipotesi di partenza. Non c'e' alcun atto di fede in tutto questo.
In fondo sono molte le teorie scientifiche che oggi vengono prese per vere e domani no....
Vero, ma la scienza avanza lo stesso, e le teorie scientifiche valide sono rimaste. Che la Terra girasse in torno al Sole e' una teorie scientifica che ha ormai diversi secoli, e stai sicura che tra mille anni sara' ancora in piedi.

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 15:41
di trotasalmonata
Be non c'ero andato molto lontano... la fisica non era solo gnocca...qualcosa sapeva....e qualcosa ho capito...

Paky ragioni proprio da scienziato. ..concordo...

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 15:51
di Elisabeth
CIt. "La fede consiste pertanto nel «ritenere possibile» quel che ancora non si è sperimentato o non si conosce personalmente"
Su questa frase non sono d'accordo...ma è una cosa mia intima e non è detto che valga per chiunque... perché la Fede è perfetta nel momento in cui ciò che si crede si sperimenta e si conosce personalmente...non è solo un ritenere possibile perchè è lei stessa la conseguenza della certezza in quello in cui si crede...
Nel senso che prima si sperimenta e si conosce personalmente e solo dopo c'è fede e non viceversa ... Ovviamente io sto parlando di cose spirituali e non fisiche ;)

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 16:37
di Paky
Allora, adesso che abbiamo visto perche' abbiamo bisogno di introdurre l'ipotesi della materia oscura, vediamo cosa potrebbe essere:

Primo candidato: I MACHO
2d7a2587fac0c732222b1744f809e907175496cb.jpeg
No, non si tratta di questi... :D
MACHO sta per Massive Compact Halo Objects! Si tratterebbe di una ipotetica popolazione di piccoli buchi neri, o stelle a neutroni, o nane bianche, o nane brune o pianeti vaganti.... insomma tutti degli oggetti fatti di materia "normale" (anche detta barionica) ovvero elettroni, protoni e neutroni, insomma come la materia di cui siamo fatti. Tutti questi oggetti compatti emettono pochissima luce, quindi potrebbero risolvere il problema della massa delle galassie...

Bene, li abbiamo cercati, attraverso la tecnica del microlensing, e non li abbiamo trovati... ~x(
A parte che se ci fossero, non riusciremmo a spiegare il rapporto fra idrogeno ed elio nell'universo, ma ormai il primo candidato fatto fuori! :-??

...continua...

l'oscurità della materia oscura....

Inviato: 31/08/2017, 18:33
di Paky
Mi sa che vi ho persi tutti... :-s ... ma vabbeh, continuo.

Altra soluzione (gia' anticipata da @SilvioD) il MOND, ovvero modified Newtonian dynamics.
La teoria del MOND dice in pratica che la gravita' non funziona come dice Einstein; a grandi distanze la forza di gravita' sarebbe leggermente piu' forte di quello che otteniamo dalle leggi di Newton (e di Einstein), e che quindi la materia oscura e' un'illusione.

Devo dire che questa teoria e', purtroppo, spesso presentata in modo... "complottista"! Ovvero, la si presenta come una spiegazione semplice, contro cui si scaglierebbero orde di ricercatori che, invece, si ostinano a difendere "l'assurda" materia oscura, come in un complotto mondiale per nascondere che Einstein si sbagliava! Dico purtroppo, perche' questi argomenti poi ci impediscono di dare un giudizio obbiettivo sulle cose.

Ora, il grosso problema del MOND e' che non e' una vera teoria completa; e' fondamentalmente un cambiare ad hoc un paio di formule, aggiungendo quelli che noi ricercatori chiamiamo spesso "fudge factors", ovvero correzioni empiriche prive di una motivazione teorica. Quindi, accettando la MOND ci ritroveremmo con il buttare a mare una teoria completa, coerente e provata nei suoi piu' fini dettagli, come la teoria della relativita' di Einstein, per una teoria incompleta come la MOND. Questo non vuol dire che la MOND e' sbagliata.... ma come si dice: exceptional claims require exceptional evidence :-??

Veniamo al MOND e le osservazioni. Con la teoria del MOND si spiegano bene le curve di rotazione, ma quando si arriva agli ammassi di galassie la cosa non funziona cosi bene...

....continua... domani! ;)