Pagina 4 di 6

Esperienza con torba.

Inviato: 21/09/2017, 22:57
di nicolatc
È quello che ricordavo anche io! :-??
Ma in effetti cercando su google "durezza carbonatica" tutti i primi risultati specificano "di calcio e magnesio" ~x(

Ma Wikipedia inglese dovrebbe essere più affidabile :-?
Oppure no? :(

Maledette definizioni, ma a che ci serve questa durezza carbonatica? Parliamo solo di l'alcalinità (test kit inclusi), diventa tutto più lineare! :))

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 0:31
di Paky
nicolatc ha scritto: Ma in effetti cercando su google "durezza carbonatica" tutti i primi risultati specificano "di calcio e magnesio"
Quella e' la durezza temporanea:
https://en.wikipedia.org/wiki/Hard_wate ... y_hardness
che viene spesso confusa con la durezza carbonatica
https://en.wikipedia.org/wiki/Carbonate_hardness

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 8:26
di Pizza
Non necessariamente. Esiste anche il fenomeno opposto


Posted with AF APP

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 8:27
di Pizza
Paky ha scritto:
nicolatc ha scritto: Ma in effetti cercando su google "durezza carbonatica" tutti i primi risultati specificano "di calcio e magnesio"
Quella e' la durezza temporanea:
https://en.wikipedia.org/wiki/Hard_wate ... y_hardness
che viene spesso confusa con la durezza carbonatica
https://en.wikipedia.org/wiki/Carbonate_hardness
Condivido.


Posted with AF APP

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 8:32
di Pizza
Il fatto è che
se ho X moli di Ca e Y di bicarbonati
Dove X maggiore Y
Y è la durezza temporanea.
Se aggiungo N moli di bicarbonato di sodio, dove (N+Y) resta minore di X; la durezza temporanea passa comunque da Y a (Y+N). Questo perché comunque scaldando il Ca avrà (Y+N) moli di bicarbonato con cui reagire e precipitare; da cui appunto il nome di durezza temporanea perché abbattibile per riscaldamento.


Posted with AF APP

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 10:53
di lucazio00
nicolatc ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Il bicarbonato di sodio e/o potassio non alza la durezza carbonatica ma l' alcalinità e il pH.
:-o
Ma in quanto "bicarbonato", non dovrebbe alzare anche la durezza carbonatica??
No, perché quando parliamo di durezza tiriamo in ballo il calcio e/o il magnesio...in questo caso si parla di alcalinità.

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 11:03
di lucazio00
Paky ha scritto:
lucazio00 ha scritto: Oppure sono i sali degli acidi umici ad ingannare il test del KH (che nel caso acquariofilo è il test dell'alcalinità e non della durezza carbonatica)
L'alcalinità è la resistenza di una soluzione all'abbassamento del pH a seguito di aggiunta di acido, che è data anche dalla durezza carbonatica (parte della durezza data dai carbonato di calcio e/o magnesio), ma anche da altri sali in modo ben più blando come solfati, fosfati e sali degli acidi umici e fulvici.
Il bicarbonato di sodio e/o potassio non alza la durezza carbonatica ma l' alcalinità e il pH.
Non sono d'accordo, Luca! :D
Da wikipedia:
Carbonate hardness, or carbonate alkalinity is a measure of the alkalinity of water caused by the presence of carbonate (CO32−) and bicarbonate (HCO3) anions.
durezza carbonica e alcalinita' carbonica sono sinonimi, e sono l'alcalinita' dovuta ai carbonati e bicarbonati, qualsiasi sia la loro origine. Quindi anche il bicarbonato di sodio alza la durezza carbonica. :D
Quando vuoi aumentare ogni tipo di durezza devi aggiungere per forza un sale di calcio e/o magnesio. Il bicarbonato di sodio o di potassio non contengono né calcio né magnesio, quindi gli unici parametri che aumentano sono la conducibilità elettrica, il pH, l'alcalinità, il sodio o il potassio e i bicarbonati in soluzione. Anche un po' sia la densità che la viscosità della soluzione. La durezza in questi casi non c'entra nulla!
Durezza (totale) dell'acqua = insieme dei sali di calcio disciolti (in realtà anche i sali di ferro, rame, zinco, manganese e altri cationi polivalenti come nichel e cobalto fanno parte della durezza, ma sono in quantità trascurabili).

I cardinali e i Ramirezi sono i pesci da acquario che adorano più di tutti un'acqua bella acida!

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 11:08
di lucazio00
Il test del KH in realtà è il test dell'alcalinità perché in quelle gocce che aggiungi ci sta un acido che neutralizza tutte le sostanze alcaline a prescindere dalla durezza. Neutralizzato tutte le sostanze alcaline, l'indicatore di pH cambia colore da blu a giallo. Anche i fosfati alcalini ne fanno parte pur non contenendo carbonati, e se sono di calcio e/o magnesio fanno parte sia della durezza carbonatica che dell'alcalinità...tuttavia quest'ultimi sono ben poco solubili.

Aggiungendo del bicarbonato di sodio all'acqua di rubinetto e facendola bollire, si aumenta la frazione di durezza carbonatica o temporanea che precipita, ma prima della bollitura la durezza totale rimane uguale.
Dopo la bollitura abbiamo peró rimosso ancora più calcare proprio perché si è formata una maggiore quantità di carbonato di calcio precipitata. Quindi dopo la bollitura é diminuita sia la durezza totale che quella carbonatica e quindi con essa pure l'alcalinità! Spero di aver trovato un accordo tra di noi...

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 11:51
di Pizza
lucazio00 ha scritto: Aggiungendo del bicarbonato di sodio all'acqua di rubinetto e facendola bollire, si aumenta la frazione di durezza carbonatica o temporanea che precipita, ma prima della bollitura la durezza totale rimane uguale.
Dopo la bollitura abbiamo peró rimosso ancora più calcare proprio perché si è formata una maggiore quantità di carbonato di calcio precipitata. Quindi dopo la bollitura é diminuita sia la durezza totale che quella carbonatica e quindi con essa pure l'alcalinità! Spero di aver trovato un accordo tra di noi...
Sì, è quello che intendevo. Solo che tu sei stato molto più esaustivo nella spiegazione :-bd

Esperienza con torba.

Inviato: 22/09/2017, 13:02
di nicolatc
Giueli ha scritto: ...comunque io volevo solo sapere se potevo inserire i cardinali... :-s :-s :-s
#-o [-( 8-|

:-B @Giueli, mi cadi sul banale. 8-| Dipende tutto dalla definizione che diamo a "cardinale". :-B

:)) =))