Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: roby70, gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43760
- Messaggi: 43760
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 14/09/2017, 16:33
Jaxy ha scritto: ↑una specie di cappa galleggiante in sospensione
Metti una foto?
Jaxy ha scritto: ↑ho provato a sostituire un po d'acqua un paio di volte...ma niente...
Facendo I cambi in maturazione non fai altro che rallentarla... se non è proprio necessario eviterei
Jaxy ha scritto: ↑muffa ovunque, lumachina's party
Abbastanza normale ma anche qui una foto? Per le lumache puoi dare una lettura a:
lumache negli acquari di acqua dolce
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jaxy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/09/17, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jaxy » 14/09/2017, 21:36
Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jaxy
-
roby70
- Messaggi: 43760
- Messaggi: 43760
- Ringraziato: 6579
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6579
Messaggio
di roby70 » 15/09/2017, 13:16
La muffa è normale e va via da sola e probabilmente le lumachine aumentano perchè se la stanno mangiando
Su quella che chiami "cappa" non riesco a vederla bene dalla foto; ma sono bollicine o sembrano più solide?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Jaxy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/09/17, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jaxy » 15/09/2017, 14:41
Non sono bollicine...sembra più una specie di polvere.
Quando ho svuotato un pò d'acqua in parte è rimasta attaccata al vetro e veniva via passando un dito...sembrava un misto di polvere e sabbia...e non so come eliminarla

Jaxy
-
Giueli
- Messaggi: 16408
- Messaggi: 16408
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 15/09/2017, 14:52
Jaxy ha scritto: ↑Non sono bollicine...sembra più una specie di polvere.
Quando ho svuotato un pò d'acqua in parte è rimasta attaccata al vetro e veniva via passando un dito...sembrava un misto di polvere e sabbia...e non so come eliminarla

È solo in superficie?nel filtro hai anche la lana
di perlon?
Prova a far smuovere un po' la soperfice dalla mandata del filtro.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Jaxy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/09/17, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jaxy » 16/09/2017, 0:04
Si ho la lana ed è solo in superficie... ho provato a sciacquare la lana perchè in 10 giorni è diventata completamente marrone...cmq anche li ho trovato questa specie di polvere!
Jaxy
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 16/09/2017, 0:20
@
Jaxy come prima cosa , sarebbe d'aiuto sapere che tipo di acqua di rete hai.
Puoi trovare le analisi nel sito del tuo comune o del gestore del tuo Comune.
In alternativa le trovi anche sulla tua bolletta dell'acqua

È molto importante perché ti permette di capire su che specie orientarti,o viceversa come intervenire affinché le specie da te scelte abbiano valori a loro idonei

“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
Jaxy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/09/17, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jaxy » 16/09/2017, 6:11
Sono di Roma Sud...ora cercherò di recuperare i dati dell'acqua anche se ad essere sincero ho piantumato senza fare il minimo riferimento all'acqua...anzi a dire la verità le stesse specie mi sono state consigliate dal negoziante ma non ho la più pallida idea se siano effettivamente compatibili tra loro...
A questo proposito allego delle foto perchè mi sono reso conto che molte piante hanno come dei filamenti sugli steli che prima non esistevano...sembrano come sottili radici...ma è normale?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jaxy
-
Jaxy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/09/17, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jaxy » 16/09/2017, 6:18
Ho trovato i dati dell'acqua...qualcuno può aiutarmi ad interpretarli?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jaxy
-
Jaxy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 03/09/17, 21:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jaxy » 16/09/2017, 6:19
Così si legge meglio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Jaxy
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti