Pagina 4 di 5
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 29/09/2017, 19:47
di Pizza
Saramarco ha scritto: ↑Devo metterci 6 ml di Cifo azoto per farli arrivare sui 30/40 mg e il giorno dopo sono a 20, dopo due giorni a 10 ecc..fino a ritrovarmi di rimetterli!
1ml di Cifo azoto ogni 100l è tanto: tieni conto che dopo averlo messo misuri solo la componente di N-nitrico, che è ridotta rispetto alle altre forme che possono essere assorbite dalle piante o elaborate a nitrati dai batteri, producendo acidità.
Se in concomitanza ci fosse anche lo scambio con il fondo K+/H+ la questione comincerebbe ad essere significativa.
@
lucazio00 e @
cicerchia80 che ne dite?
Potrebbe provare ad aumentare il potassio come nitrato per ridurre lo scambio dal fondo?
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 30/09/2017, 10:21
di lucazio00
Si, nitrato di potassio...buona idea...ma anche il controllo del pH...no 1ml di Cifo Azoto in 100litri è troppo...dicevo di metterne soli 0,4ml in 80 litri!
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 30/09/2017, 11:49
di Saramarco
Con nitrati di potassio va bene il Cifo potassio? È quanto nei mie 600 litri?
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 30/09/2017, 13:01
di lucazio00
Bene si ma non benissimo...mi pare che contenga anche cloruro di potassio...poi fa un po' male al portafogli...meglio quello che niente però!
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 30/09/2017, 19:45
di cicerchia80
Se vuoi un consiglio,nemmeno io lo trovo dalle mie parti...su agraria gioiese i soliti 2kg li ho pagati 12 euro con le spedizioni
Come integratore di potassio và pure bene.....ma di nitrati ne inserisci pochi ....rallenta il tiro con un allofano,che ti restituisce il tutto con gli interessi,ci ho sbattuto il muso anche io
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 30/09/2017, 20:21
di Saramarco
Grazie dei consigli preziosi, cercherò di pazientare..intanto rallento Cifo azoto e provo a mettere una dose maggiore di potassio, vediamo che succede.
Solo che avevo notato che ludwigia e rotala macrandra con abbondanza di nitrati avevano fatto getti laterali!!
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 30/09/2017, 21:56
di cicerchia80
Saramarco ha scritto: ↑Solo che avevo notato che ludwigia e rotola macrandra con abbondanza di nitrati avevano fatto getti laterali!!
calcola che ora hai anche i pesci

Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 01/10/2017, 18:17
di Pizza
Saramarco ha scritto: ↑Solo che avevo notato che ludwigia e rotala macrandra con abbondanza di nitrati avevano fatto getti laterali!!
Non sono un esperto in piante (tutt'altro) ma la ramificazione credo sia attribuibile più al potassio.
Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 02/10/2017, 13:32
di Saramarco
Ciao pizza ,
Grazie intanto per le risposte...
Per quanto riguarda i getti laterali delle piante ludwigia e macrandra, ho notato che ad equilibrio costante dello stesso potassio mi hanno fatto i getti quando in vasca ho avuto 60 mg al litro di nitrati e più di 1,8 di fosfati. Ecco perché ho dedotto che fanno i getti laterali quando hanno questi due elementi in abbondanza però continuerò i miei test al riguardo e vi farò sapere;)
La scienza dovrebbe essere ripetibile.



Aggiunta di calcio KH o GH?
Inviato: 03/10/2017, 0:02
di FrancescoFabbri
Saramarco ha scritto: ↑Per quanto riguarda i getti laterali delle piante ludwigia e macrandra, ho notato che ad equilibrio costante dello stesso potassio mi hanno fatto i getti quando in vasca ho avuto 60 mg al litro di nitrati e più di 1,8 di fosfati. Ecco perché ho dedotto che fanno i getti laterali quando hanno questi due elementi in abbondanza però continuerò i miei test al riguardo e vi farò sapere;)
Siamo OT, ma effettivamente ha ragione @
Pizza.
Off Topic
Il potassio ha un sacco di funzioni all'interno delle nostre piante, ma il primo modo per capire che è ben presente nella nostra acqua dell'acquario è quella di notare la nascita di nuovi getti laterali nelle "ascelle" tra picciòlo della foglia e fusto, unito al fatto che quando recidi uno stelo, lo riesci a fare tagliandolo tra unghia dell'indice e polpastrello del pollice. Un altro segno distintivo della presenza del potassio è il fatto che molte piante a stelo, si ritrovano ad avere uno stelo "croccante" e non "gommoso"...
Se provi a tagliare la macrandra come ti ho appena detto, riuscirai di sicuro a potarla, ma prova a farlo se sei in carenza di potassio... Quando sei in carenza di questo macro sicuramente non riuscirai a tagliarla e tra l'altro non noterai neanche la nascita di getti ascellari
