Acquario in legno da 3 metri.
Inviato: 17/09/2017, 14:32
Il mio ha 5 anni.....straordinaria bestiola che ti segue come un cagnolino e si fa accarezzare. Credo che tra i pinnuti sia una delle specie più intelligenti.
Probabilmente perchè siamo abituati a vedere i classici acquari con 5 vetri, ma una vasca in cemento ben rifinita avrebbe poi gli stessi ingombri o poco più, mentre sull'estetica ciò che conta è la fantasia.
In ogni caso se opti per il legno rifletti bene sulla colonna e sulla grandezza, per gli Astronotus è già sufficiente 50 x 50 colonna/profondità
Si, unica lastra... se dovessimo dividerla, oltre alla parziale perdita di estetica, sarebbe molto più complessa la realizzazione, ma comunque fattibile.
In realta i punti di ancoraggio utilizzando un'unica lastra sarebbero 3, il 4° è dato proprio dal tirante.
La flessione del vetro è data dallo spessore e dalla lunghezza principalmente, poi subentra la pressione (colonna) ed i punti di ancoraggio o di unione con le altre pareti (vincolo).
In una lastra frontale da 3 m ,, avremmo quindi il lato superiore che non ha alcun vincolo per quasi tutta la sua lunghezza, accentuandone la sua flessione in alto, in corrispondenza del centro della stessa lastra.
Il tirante farebbe proprio da vincolo anti spanciamento, laddove la sezione del vetro non è particolarmente proporzionata alla lunghezza ed alla pressione, essendo anche molto distante dai vincoli di ancoraggio.
Tra l'altro, una lastra di vetro sottodimensionata sollecitata a flessione a causa della pressione costante dell'acqua, si avvicina notevolmente al limite del suo carico di rottura, laddove basterebbe una semplice gomitata durante la manutenzione a superare la soglia della sua resistenza meccanica.
Il tirante costituisce quindi un affidabile vincolo alle sollecitazioni di flessione e trazione cui è particolarmente assoggettata la vasca.
Esatto, confermiamo entrambi la stessa tesi.nicolatc ha scritto: ↑Ben diverso è il caso in cui ci sono lati "liberi" della lastra, ad esempio il bordo superiore. In questo caso anche la lunghezza influisce moltissimo sullo spessore, gli spessori aumentano. In questo caso, dei tiranti sul bordo superiore permettono di compensare un eventuale sottodimensionamento dello spessore...
Altro caso ancora è una lastra di vetro che si appoggia su altre lastre, i tiranti tengono l'intera struttura...