Pagina 4 di 5
Taxiphyllum marrone
Inviato: 16/10/2017, 19:56
di Artic1
vanex_vanex ha scritto: ↑Tenterei con il primo metodo più istruttivo, altrimenti non imparo mai!!
Le piante per il momento continuano a crescere quindi un paio di giorni di buono credo di averli ancora. In teoria le prime piante a fermarsi saranno le rapide quindi Limniobium e pothos perciò tengo d'occhio loro.
Io invece per non rischiare un nuovo blocco dello sviluppo e vista la conducibilità calata notevolmente... Darei di nuovo entrambe. Anche perché la conducibilità non è scesa di poco. Erano affamate poverine
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 17/10/2017, 15:06
di vanex_vanex
Stamattina ho rimisurato la EC e dato che era ancora scesa (390) ho fertilizzato, integrando potassio magnesio e un po di ferro.
Alla fine ho preferito non rischiare di affamare di nuovo le piante dato che alla fine venivo da una situazione di digiuno totale!
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 17/10/2017, 21:52
di Diego
Vediamo come procede

Taxiphyllum marrone
Inviato: 18/10/2017, 18:29
di Artic1
vanex_vanex ha scritto: ↑Stamattina ho rimisurato la EC e dato che era ancora scesa (390) ho fertilizzato, integrando potassio magnesio e un po di ferro.
Alla fine ho preferito non rischiare di affamare di nuovo le piante dato che alla fine venivo da una situazione di digiuno totale!
Cosa buona e giusta!
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 20/10/2017, 22:15
di vanex_vanex
Oggi ho misurato l'EC e noto che è salita, allora ho fatto un giro di test che sono i seguenti.
Un paio di giorni fa ho fatto un rabbocco con acqua d'osmosi.
Non noto segni di carenza, però date le ultime fertilizzazioni darei un po di micro che non ho mai messo!
Che dite?
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 21/10/2017, 18:22
di Artic1
Con il potassio è normale che salga la conducibilità, io darei anche il magnesio di nuovo. Salirà ancora ma servirà quasi certamente viste dGH e dKH.
Dai anche un poco di azoto!
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 21/10/2017, 22:47
di FrancescoFabbri
vanex_vanex ha scritto: ↑Oggi ho misurato l'EC e noto che è salita, allora ho fatto un giro di test che sono i seguenti.
Un paio di giorni fa ho fatto un rabbocco con acqua d'osmosi.
Non noto segni di carenza, però date le ultime fertilizzazioni darei un po di micro che non ho mai messo!
Che dite?
Posted with AF APP
Domanda forse sciocca, ma visto che il KH ti è salito da 7 fino a 10 mi è sorto un dubbio
Ma con che acqua rabbocchi? Hai usato bicarbonato di potassio?
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 22/10/2017, 11:28
di vanex_vanex
FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Domanda forse sciocca, ma visto che il KH ti è salito da 7 fino a 10 mi è sorto un dubbio
Ma con che acqua rabbocchi? Hai usato bicarbonato di potassio?
Posted with AF APP
TEORICAMENTE era acqua d'osmosi presa in negozio apposito.
Considera comunque che i test sono da striscetta quindi il colore verde del KH non è così distinguibile (anche se ieri mi sembrava nettamente più scuro delle altre volte)
Taxiphyllum marrone
Inviato: 23/10/2017, 0:20
di FrancescoFabbri
vanex_vanex ha scritto: ↑TEORICAMENTE era acqua d'osmosi presa in negozio apposito.
Se a tale acqua misuri la conducibilità, potresti rendertene meglio conto se è buona
L'acqua "buona" dovrebbe avere una conducibilità inferiore ai 20 µS/cm
Per il resto segui i consigli di artic1
Posted with AF APP
Taxiphyllum marrone
Inviato: 23/10/2017, 2:29
di Artic1
Secondo me è solo la precisione del test a striscetta che è abbastanza ballerino.

Comunque se verifichi come diceva Fabbri vediamo se la demineralizzata è ok, anche se per essere responsabile di una simile variazione dovrebbe avere una conducibilità dell'ordine delle centinaia di µS/cm.
Posted with AF APP