Pagina 4 di 5
Inviato: 13/10/2017, 1:04
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑E se sotto al fondo inerte mettessi un po' di torba da giardino per acidificare sin da subito?
Posted with AF APP
Te lo sconsiglio, difficile da gestire. Eventualmente all'inizio puoi dare un botta con la torba in granuli. Un'ottima tecnica è quella di prendere i bidoncini con demineralizzata o osmosi e mettere dentro un bel po' di torba in granuli, circa 10 grammi per litro, lasci i bidoncini al sole per 4-5 giorni agitandolo di tanto in tanto. Così otterrai un'acqua con pH bassissimo, inferiore al 5, e ricchissima di tannini, quindi fai i cambi per abbassare la durezza usando quest'acqua e vedrai che abbatti subito il pH. Ovviamente l'acqua diventerà molto ambrata.
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 13/10/2017, 12:40
di gem1978
stefano94 ha scritto: ↑Ovviamente l'acqua diventerà molto ambrata.
L'acqua la preferirei limpida...
Visto che ancora non ho messo le mani in vasca posso fare qualcosa prima per portare il pH in basso o mi consigli di allestire, avviare e se ne riparla a cose fatte?
Ma se avessi ph7 è così deleterio per margaritatus e Betta?
Posted with AF APP
Inviato: 13/10/2017, 12:53
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑L'acqua la preferirei limpida...
Visto che ancora non ho messo le mani in vasca posso fare qualcosa prima per portare il pH in basso o mi consigli di allestire, avviare e se ne riparla a cose fatte?
Ma se avessi ph7 è così deleterio per margaritatus e Betta?
7 va bene. Puoi provare usando un'acqua che parte con durezze basse e pH 7 o inferiore.
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 13/10/2017, 19:28
di gem1978
Ho trovato questa che andrebbe sempre tagliata come l'altra (12 lt sul lordo di 40) :
DSC_0102.jpg
Ed ha pH 7.05
Altrimenti la "solita" che consiglia @
Monica se non sbaglio
DSC_0103.jpg
, che ovviamente non va tagliata.
però mi chiedo poi se non è troppo poco mineralizzata.
Inviato: 13/10/2017, 20:24
di stefano94
Questa credo sia troppo tenera
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 13/10/2017, 22:54
di gem1978
@
stefano94 e quella con pH 7.05 credi possa andar bene tagliata come dicevo o meglio se cerco altro?
Posted with AF APP
Inviato: 13/10/2017, 23:27
di stefano94
Si può andare
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 15/10/2017, 1:04
di gem1978
Sono appena stato a cena fuori e, lo so sto impazzendo

, mi hanno portato un'acqua con etichetta interessante... La prova che sto impazzendo è che, non avendola potuta fotografare, la prima cosa che ho fatto arrivato a casa è stata cercare una immagine dell'etichetta :
Screenshot_2017-10-15-00-54-06.jpg
parte con durezze un po' più basse (KH 10,7 GH 6,7) ma soprattutto il pH è 6,4. Che ne pensi?
Infine segnalo questo sito che può tornare utile
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga.org per la ricerca delle caratteristiche di tutte le acque in commercio.
Inviato: 15/10/2017, 1:44
di stefano94
gem1978 ha scritto: ↑parte con durezze un po' più basse (KH 10,7 GH 6,7) ma soprattutto il pH è 6,4. Che ne pensi?
Che quel 6,4 se lo sogna una volta prelevata ed imbottigliata, a meno che non sia frizzante. Sicuramente se restassi il pH di quell'acqua, ti uscirebbe una valore dal 7,5 in su
"acqua" per Danio margaritatus
Inviato: 15/10/2017, 7:14
di gem1978
stefano94 ha scritto: ↑a meno che non sia frizzante.
No è liscia... Tra l'altro le gassate hanno delle durezze esagerate...
ma quindi anche per le altre il valore del pH non è neanche indicativo? :-\
ho preso una radice in negozio, questa secondo te mi aiuterà tenere un po' più basso il pH?
Off Topic
ho provato a mettere il legno in acqua e galleggia quindi proverò a bollirlo un po', mi chiedevo se uso acqua di rubinetto per bollirlo il legno ne assorbirà anche gli elementi? Non è che poi mi ritrovo con il legno che anziché liberare qualche tannino sgancia bombe di calcare?
Posted with AF APP