Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 10/01/2018, 23:25
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Comunque mi sa che la mangrovia che hai postato sopra abbia già diversi annetti A me sembra una pianta lentissima finora
Sono dello stesso avviso, molto probabilmente secondo me non è manco cresciuta in quella vasca. È solo una sorta di esposizione.
Io ora ne ho una con radici interrate che è cresciuta parecchio ha 3 paia di foglie ed è alta sui 50 cm.
Quella delle foto che ho postato nell'altro topic l'ho spostata in un vaso con terra ma sembra essersi bloccata. Un consiglio è quello di cercare di spostarle il meno possibile perché secondo le mie esperienze soffrono veramente tanto lo stress, tutte quelle che ho avuto ci hanno messo circa un mese per riprendersi e partire dopo la spedizione
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Andreone

- Messaggi: 492
- Messaggi: 492
- Ringraziato: 73
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 6500+red+spett.comp.
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: hydrocotyle tripartita, rotala rotundifolia, chladoflora aegagropila, ammania sp. bonsai, Hygrophila pinnatifida, limnophila aromatica, lagenandra meeboldii red, pogostemon erectus, Microsorium Pteropus, pistia stratiotes, limnobium laevigatum, lemma minor, bucephalandra (green velvet, brownie, mini blue, mini catherinae, winterfell) rotala sp. bonsai.
I muschi: weeping, stringy, flame, creeping, china, pearl, plagiomnium affine, willow, cameroon, spiky, peacock, Fissidens fontanus, xmass, java, taiwan, callicostella pancuraj, distichophyllum sp. rare.
- Fauna: Neocaridine Davidi, Danio margaritatus
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di Andreone » 11/01/2018, 1:43
Anche io ne ho una, ho messo il seme in vasca a luglio.. confermo la crescita molto lenta

ad oggi sono solo al secondo giro di foglie..
Io però non l’ho interrata e nemmeno appoggiata al fondo, è legata ad una canna con le radici ad una quindicina di centimetri dal substrato.. secondo me l’apparato radicale di questa pianta è di una bellezza unica, da ammirare e posizionandola così sto facendo in modo che le radici crescano a vista fino ad arrivare ad interrarsi. Mi piacerebbe ottenere un risultato tipo quello della foto che ha trovato Dandano in rete.
Andreone
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 11/01/2018, 8:41
Interrata la crescita è più rapida, la mia prendeva 2 mm al giorno quando non facevo qualche casino in vasca

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 11/01/2018, 9:51
Preciso.
Ho scritto nel post precedente: [La pianta della foto, i rami primari sono un segno di pianta molto giovane e se in futuro si volesse tirar fuori una presentazione che si avvicina al mondo bonsai si dovrebbero lavorare e eliminare subito quelli opposti. (ma è un altro argomento ora)].
Nel mondo Bonsai le piante di qualche anno sono giovani e soprattutto ci si riferisce a cosa si vede e come è stata lavorata. Negli acquari di norma non siete abituati con gli alberi e le piante con pochi mesi di vita sono già considerate belle piante. Per cui la mia valutazione era riferita al mondo Bonsai.
Tornando alla coltivazione, io mi rifarei in parte più al mondo bonsai e non seguirei nulla delle piante comuni che di norma usiamo negli acquari.
Come lavori lascerei la pianta in pace per una stagione intera. Nessun rinvaso per almeno un anno, la pianta si stressa troppo e potrebbe morire. Per le potature se la pianta cresce bene ci potrebbe stare una spuntata ma va valutato al momento e caso per caso anche in base a cosa si vuole un domani, come accade nel bonsai non c'è solo una strada da seguire.
Trovata una giusta collocazione in vasca e in casa per coltivare al meglio il tutto, io penso che la pianta si possa rinvasare senza che subisca stress da post rinvaso circa a fine primavera, poco prima che cominci a vegetare.
Essendo una tropicale e in parte conoscendo le case come sono "climaticamente" in inverno, la pianta in questo specifico periodo non dovrebbe crescere più di tanto. E' anche vero che se creiamo in casa una "finta primavera/estate" con la giusta luce e calore, come se fosse una serra tropicale, la pianta potrebbe spingere la crescita anche in inverno. Ma in questo caso stiamo male noi umani, io non farei certe cose nella mia abitazione.
Per cui non è il caso di rinvasare spesso la pianta. E' un albero e non una erbacea.
- Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
- Dandano (11/01/2018, 9:54)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 11/01/2018, 9:55
@
Forcellone avevo intuito il discorso sull'età della pianta e non posso far altro che ringraziarti per seguire il topic e dare una mano.
Sicuramente quando andrò ad intervenire su questa pianta, anzi albero, lo farò solo dopo averti consultato

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 11/01/2018, 10:05
Per adesso devi solo controllare come si comporta in inverno.
Se si comporta come di norma fanno le tropicali in casa..... dovrebbe rallentare molto in questo periodo, per poi riprendere in primavera e vegetare molto in estate. Il tutto è anche molto personale non ci sono regole, ogni situazione è un caso a se. (Un esempio banale, io ho problemi con le mie piante in acquario come arriva il caldo estivo, credo che il tutto è dovuto anche alla molta luce che ho in vasca. Nel tuo caso la temperatura dell'aria anche a 40 gradi dovrebbe aiutare la pianta a vegetare, non so se l'acqua si fa calda come reagisce, si vedrà in estate).
Se il tutto viene confermato sai quando devi intervenire nel rinvaso che è la cosa più importante. Non puoi rinvasare quando vuoi o ti fa comodo.
Al massimo se vedi che una radice ti da fastidio e diventa troppo invasiva la puoi fermare potandola, ma senza toccare il resto e senza sfilare la pianta dalla vasca.
Uno degli errori più comuni nel bonsai è il rinvaso fuori dal periodo migliore per la ripresa della pianta. Se fai le cose fatte bene vedrai che dopo il rinvaso la pianta vegeta meglio di prima. Se sbagli periodo o lavori male la pianta questa risponde male e va a stento, alla lunga la perdi.
Seguo, mi interessa il tuo lavoro.
Grazie a te.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 11/01/2018, 10:10
Probabilmente ho già commesso il primo errore.
Temendo che le temperature troppo basse fossero fatali visto che era solo un seme quando l'ho acquistata a metà luglio ho deciso di mettere una lampada spot a una trentina di cm in modo da tenere la temperatura sopra alla vasca intorno ai 23-24 gradi.
La pianta infatti ha iniziato a crescere verso metà agosto, un mese da quando è stata piantata e non si è mai fermata.
Il prossimo inverno pensavo comunque di toglierla la spot
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 11/01/2018, 10:29
La luce io non la laverei, la pianta sembra che non abbia problemi, il fatto che la crescita è lenta dovrebbe essere normale per il periodo e poi non è lattuga.
Considera anche che la luce per lei è vitale, senza si rovinerebbe e andrebbe in sofferenza.
Le piante si adattano a certi cambiamenti e quando si sono abituate non hanno problemi. Per questo sono più forti di noi. Ma non puoi escludere del tutto certi elementi.
Per la temperatura dell'aria, essendo una tropicale dovrebbe essere normale che non vada sotto i 18° gradi minimi, così spesso si dice. Io le mie tropicali in generale le porto anche molto più giù dei 18, e non ho problemi. Per cui anche pochi gradi in meno dei famosi 18° non penso che sia un problema, a casa non avrai mai "tipo: 15°".
La luce per le foglie, servirebbe quella naturale, ma come fai? Lascia la lampada che hai ora se funziona.
La temperatura dell'acqua non la so. Di solito non è fredda se vive in fondali bassi, dovresti starci. Io non farei modifiche.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 11/01/2018, 10:33
Pensavo di tenere solo la CFL e togliere la lampada spot che usavo solo per riscaldare l'aria. La temperatura non dovrebbe comunque scendere sotto i 18° e quella dell'acqua è sui 25.
Oltretutto se lasciassi la spot a tenerla al caldo anche di inverno non avrei un periodo giusto in cui potare o rinvasare, sbaglio?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 11/01/2018, 12:22
Sorry, non avevo capito che ti riferivi solo alla "lampada spot", OK, non ti dovrebbe servire proprio, sono del tuo stesso identico parere, ti potrebbe creare solo problemi e consumi di corrente inutili.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti