Pagina 4 di 7
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/09/2014, 10:32
di cuttlebone
Ed io ti credo

Non credo abbia senso fare cambi d'acqua per dilavare il fertilizzante assorbito dal fondo per poi doverlo reinserire; tanto vale lasciare che l'ecosistema lo utilizzi, o no?
Quando la conducibilità non crescerà più così evidentemente potrò ritornare a fertilizzare, giusto?
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/09/2014, 11:02
di Rox
cuttlebone ha scritto:tanto vale lasciare che l'ecosistema lo utilizzi, o no?
Purtroppo, visto l'aumento di conducibilità, credo che quel rilascio sia soprattutto potassio.
Potresti andare in carenza di oligoelementi; forse lo sei già, anzi... forse lo eri anche prima, visto che da un po' lamenti l'assenza del pearling.
E' un po' come il modello dell'atomo di Bohr...
Non dico che sia così, ma se fosse così si spiegherebbe tutto.
Se tu, negli ultimi tempi, avessi sbilanciato i fertilizzanti, a favore del potassio e lesinando sul Rinverdente, oggi succederebbe esattamente quello che ti sta succedendo.
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/09/2014, 11:04
di cuttlebone
Allora potrei provare ad introdurre SOLO gli OE (Fe incluso), a dosaggi minimi tanto per vedere se qualcosa si sblocca, una sorta di PMDD depurato del Potassio

Che dici?
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/09/2014, 11:16
di Stifen
Tanto gli OE incidono veramente poco sulla conducibilità...
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/09/2014, 11:17
di cuttlebone
Ok, ma era solo per evitare effetti indesiderati sui gli invertebrati

...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/09/2014, 19:37
di cuttlebone
Ma se ho tutto questo Potassio trattenuto dal fondo e le piante manifestano comunque i segni di una sua carenza, quale può esserne il motivo?
Forse gli OE sono il "fattore limitante" all'assorbimento del K?
Per cui, introducendoli, dovrei vedere le piante riprendere vigore e la conducibilità diminuire?
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 26/09/2014, 2:17
di Rox
cuttlebone ha scritto:Forse gli OE sono il "fattore limitante" all'assorbimento del K?
Qualsiasi elemento diventa fattore limitante, quando finisce.
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 27/09/2014, 20:16
di rafforello
seguo con MOLTO interesse
Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 28/09/2014, 22:29
di cuttlebone
Non vorrei cantare vittoria ma, ad oggi, il trend della conducibilità si é stabilizzato. Inoltre, la
Hygrophilia Plosperma, che aveva le foglie basali giallognole e bucate, sembra stia riprendendosi...
Purtroppo, martedì un temporale mi ha bruciato l'alimentatore dei LED e mi sono dovuto arrangiare con la vecchia plafoniera un po' fiacca...

Gli OE sembra abbiano fatto bene alla vasca

Grazie Rox

Re: ...inizio fertilizzazione PMDD
Inviato: 29/09/2014, 0:37
di Rox
cuttlebone ha scritto:Gli OE sembra abbiano fatto bene alla vasca
Forse il rilascio non si è interrotto.
Può darsi che quel potassio venga solo assorbito più in fretta, con gli oligoelementi che prima "frenavano" le piante.