Marca di test preferiti? Askoll-Sera-Tetra-JBL?
Inviato: 23/10/2017, 13:22
Il viraggio deve iniziare e completarsi con una singola goccia (2 gocce nello sfortunato caso in cui il pH si trova proprio al centro del viraggio con la goccia precedente).
Vedi questo video, in particolare il viraggio al minuto 2:45
TEST GH SERA TOTAL HARDNESS - HOW TO
Il viraggio è netto.
L'indicatore è la parte del reagente che assume colorazioni diverse in base al pH. Tipicamente quello utilizzato per il GH vira dall'arancione scuro/marrone a verde intenso.
Ma se i colori sono sbiaditi e poco intensi, e vedi un viraggio da un arancione chiaro sbiadito ad un verde acqua, le concause sono tipicamente queste:
- Il kit è scaduto (l'indicatore contenuto è parzialmente/totalmente degradato)
- Non agiti la bottiglietta prima dell'uso (l'indicatore resta principalmente sul fondo della bottiglietta e quindi ne finisce troppo poco nella provetta, oppure è il reagente ad essere inferiore e occorre quindi più di una goccia per ottenere il viraggio).
- Non agiti la provetta del campione d'acqua dopo l'aggiunta di ogni singola goccia (il viraggio non si completa subito perché il reagente contenuto nella goccia non si miscela nel campione)
- L'acqua ha una durezza molto bassa, per cui il viraggio avviene dopo 1, 2 o 3 gocce (meno gocce implicano meno indicatore e quindi colori un po' meno intensi).
- Daltonismo
Vedi questo video, in particolare il viraggio al minuto 2:45
TEST GH SERA TOTAL HARDNESS - HOW TO
Il viraggio è netto.
L'indicatore è la parte del reagente che assume colorazioni diverse in base al pH. Tipicamente quello utilizzato per il GH vira dall'arancione scuro/marrone a verde intenso.
Ma se i colori sono sbiaditi e poco intensi, e vedi un viraggio da un arancione chiaro sbiadito ad un verde acqua, le concause sono tipicamente queste:
- Il kit è scaduto (l'indicatore contenuto è parzialmente/totalmente degradato)
- Non agiti la bottiglietta prima dell'uso (l'indicatore resta principalmente sul fondo della bottiglietta e quindi ne finisce troppo poco nella provetta, oppure è il reagente ad essere inferiore e occorre quindi più di una goccia per ottenere il viraggio).
- Non agiti la provetta del campione d'acqua dopo l'aggiunta di ogni singola goccia (il viraggio non si completa subito perché il reagente contenuto nella goccia non si miscela nel campione)
- L'acqua ha una durezza molto bassa, per cui il viraggio avviene dopo 1, 2 o 3 gocce (meno gocce implicano meno indicatore e quindi colori un po' meno intensi).
- Daltonismo