Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Calimero

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 13/09/17, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Piante finte
- Fauna: Pesci rossi
- Altre informazioni: Ho 3 vasche , un 250 litri, un 400 ed un 50
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Calimero » 24/10/2017, 14:02
Ottimi i Vernetti presi nei negozi caccia e pesca
che hanno vermi di allevamento invece io eviterei i lombrichi o altri vermi presi fuori che possono portare parassiti, è un pesciolino debilitato e di sicuro proviene da allevamenti in vasche al chiuso.
Per il congelato hai provato on Line se si trova da prendere? Magari dico una fesseria ma on Line vedo che si riesce ad avere un po' tutto..... prova a darci un occhio

Anche nel negozio caccia e pesca potrebbero averli i chironomus ( o larve rosse di zanzara), chiedi, io li ho presi proprio da un caccia e pesca che xro' tiene anke acquari e pesci.
Calimero
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 28/10/2017, 11:03
Rieccomi qui. L'altro giorno ho fatto un giro un po' lungo e son andata ad un negozio di pesci. Ho trovato artemia. Gli sto dando quella anche se non in abbondanza per non appesantirlo. Lui mangia, va di corpo..fa tutto normalmente.. È vivace e risponde a tutti gli stimoli.. Ma è ancora sdraiato sul fondo.. Ora vorrei sapere.. C'è speranza che si rimetta? Perché non so se quella è vita.. Una vita dignitosa.. Ogni mattina non so se alzarmi e sperare che abbia finito di soffrire.. Sempre se sta soffrendo.. O se sperare che sia ancora lì a girare per la terrina. Spero anche di alzarmi un giorno e trovarlo guarito.. Ma non ci credo molto..

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 28/10/2017, 11:22
Deny ha scritto: ↑Rieccomi qui. L'altro giorno ho fatto un giro un po' lungo e son andata ad un negozio di pesci. Ho trovato artemia. Gli sto dando quella anche se non in abbondanza per non appesantirlo. Lui mangia, va di corpo..fa tutto normalmente.. È vivace e risponde a tutti gli stimoli.. Ma è ancora sdraiato sul fondo.. Ora vorrei sapere.. C'è speranza che si rimetta? Perché non so se quella è vita.. Una vita dignitosa.. Ogni mattina non so se alzarmi e sperare che abbia finito di soffrire.. Sempre se sta soffrendo.. O se sperare che sia ancora lì a girare per la terrina. Spero anche di alzarmi un giorno e trovarlo guarito.. Ma non ci credo molto..

facciamo un riassuntivo della cura e dei giorni? Così vediamo come procedere
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 28/10/2017, 15:24
fernando89 ha scritto: ↑facciamo un riassuntivo della cura e dei giorni? Così vediamo come procedere
Allora veloce riassunto.
Ai primi di ottobre i sintomi iniziali. Sembrava stanco e si appoggiava sul fondo spesso. Poi dopo un paio di giorni è migliorato, dopo di nuovo per un paio di volte stessa storia. Pensavo costipazione ma ho visto che che non era così. Finché intorno all'11 ottobre l'ho trovato infilato fra le radici dell'anubias che respirava a fatica (penso fosse stress che non riusciva ad uscire). L'ho tirato fuori e si è adagiato sul fondo su un fianco e non è più stato in grado di tirarsi su.
L'ho messo in una terrina con poca acqua perché ho pensato a problemi di vescica natatoria. Nessun segno sul corpo, niente gonfiori o stipsi.
Come suggerito da voi ho fatto una cura di antibiotico per 7 giorni 2 volte al giorno... Faceva le feste quando ci vedeva e provava a nuotare. Solo verso la fine dei sette giorni sembrava un po' giù.. Nessun miglioramento comunque. Ho preso artemia e ho cominciato a somministrarla e sembra aver preso un po' di energie. Ma rimane comunque adagiato sul fondo.
Credo sia tutto. Grazie

"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 28/10/2017, 20:30
Deny ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑facciamo un riassuntivo della cura e dei giorni? Così vediamo come procedere
Allora veloce riassunto.
Ai primi di ottobre i sintomi iniziali. Sembrava stanco e si appoggiava sul fondo spesso. Poi dopo un paio di giorni è migliorato, dopo di nuovo per un paio di volte stessa storia. Pensavo costipazione ma ho visto che che non era così. Finché intorno all'11 ottobre l'ho trovato infilato fra le radici dell'anubias che respirava a fatica (penso fosse stress che non riusciva ad uscire). L'ho tirato fuori e si è adagiato sul fondo su un fianco e non è più stato in grado di tirarsi su.
L'ho messo in una terrina con poca acqua perché ho pensato a problemi di vescica natatoria. Nessun segno sul corpo, niente gonfiori o stipsi.
Come suggerito da voi ho fatto una cura di antibiotico per 7 giorni 2 volte al giorno... Faceva le feste quando ci vedeva e provava a nuotare. Solo verso la fine dei sette giorni sembrava un po' giù.. Nessun miglioramento comunque. Ho preso artemia e ho cominciato a somministrarla e sembra aver preso un po' di energie. Ma rimane comunque adagiato sul fondo.
Credo sia tutto. Grazie

che antibiotico avevi acquistato?
@
Jovy1985 che ne pensi?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 30/10/2017, 5:30
fernando89 ha scritto: ↑che antibiotico avevi acquistato?
L'unico che avevano in farmacia era Macladin 250 mg compresse rivestite. La spellavo e grattuggiavo per fare le cotolette.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 31/10/2017, 12:01
Deny ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑che antibiotico avevi acquistato?
L'unico che avevano in farmacia era Macladin 250 mg compresse rivestite. La spellavo e grattuggiavo per fare le cotolette.
La claritromicina è efficace come antibiotico ma se è diventato più apatico e non ha sortito l'effetto desiderato probabilmente non si tratta di un infezione batterica.
Quindi per riassumere allo stato attuale ha preso un po' di energie con l'artemia ma sta comunque adagiato sempre e non nuota giusto? è ancora in quarantena con poca acqua o nel frattempo lo hai spostato in acquario?
In tutto il periodo non ha mostrato altri sintomi e ha comunque sempre mangiato giusto?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 01/11/2017, 15:37
Marah-chan ha scritto: ↑Deny ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑che antibiotico avevi acquistato?
L'unico che avevano in farmacia era Macladin 250 mg compresse rivestite. La spellavo e grattuggiavo per fare le cotolette.
La claritromicina è efficace come antibiotico ma se è diventato più apatico e non ha sortito l'effetto desiderato probabilmente non si tratta di un infezione batterica.
Quindi per riassumere allo stato attuale ha preso un po' di energie con l'artemia ma sta comunque adagiato sempre e non nuota giusto? è ancora in quarantena con poca acqua o nel frattempo lo hai spostato in acquario?
In tutto il periodo non ha mostrato altri sintomi e ha comunque sempre mangiato giusto?
Ciao, scusa il ritardo nella risposta.. Comunque per rispondere alle tue domande.
Verso la fine della cura con l'antibiotico era diventato più apatico si.
Con l'artemia ha preso un po' di forze ed è tornato più vivace. È comunque adagiato sul fondo. Non riesce proprio a stare su. Nuota, diciamo che ci prova.. Striscia sul fondo della terrina e fa il giro

È in una terrina con poca acqua perché da solo non riesce a mangiare e devo darglielo con le pinze..
Nessun altro sintomo che io possa definire tale. Nessun segno o gonfiore sul corpo. Cacca nella norma. Pinne ok.. Non saprei che altro guardare..
Grazie ^:)^
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 03/11/2017, 0:38
puoi farmi una foto? ma poca acqua... di quanti litri parliamo? non è che gli inquinanti li ora sono al massimo? hai modo di misurarli?
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
Deny

- Messaggi: 471
- Messaggi: 471
- Ringraziato: 23
- Iscritto il: 12/01/17, 18:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Taibon Agordino
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500k/5000k/10000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino 3-5 mm e sabbia 0.3-0.8
- Flora: Hydrocotyle tripartita Japan
Hygrophila difformis
Limnophila sessiliflora
Ludwigia brevipes
Ludwigia messancana
Ludwigia?
Micranthemum micranthemoides
Nesaea crassicaulis
Rotala rotundifolia
Rotala enie
Sagittaria subulata
- Fauna: Sono in maturazione
- Altre informazioni: Avvio 20/06/2019
Acqua di rete:
pH 7,7
Conducibilità 125
Durezza 8°F
Calcio 19
Magnesio 7
Sodio <1
Bicarbonato 84
- Secondo Acquario: Paludario, vasca 60x30x35h. No filtro, si a riscaldatore e pompa di movimento. Flora: galleggianti Pistia, Ceratopteris, Lemna; sommerse Sagittaria, Microsorum vari, Bolbitis e muschi vari, , Hydrocotyle leucocephala, Cryptocoryne, Pellia; emerse in idroponica Photos, Spathiphyllum, Dieffenbachia, muschi, Acetosella, felci varie selvatiche, altre piantine selvatiche raccolte nei dintorni. Fauna 1 otocinclus e lumache varie.
-
Grazie inviati:
235
-
Grazie ricevuti:
23
Messaggio
di Deny » 03/11/2017, 20:10
Marah-chan ha scritto: ↑03/11/2017, 0:38
puoi farmi una foto? ma poca acqua... di quanti litri parliamo? non è che gli inquinanti li ora sono al massimo? hai modo di misurarli?
Poca acqua non so quanta direi 2 litri.. Cmq faccio cambi tutti i giorni togliendo avanzi di cibo e cacche. Ogni più o meno 3 giorni cambio totale. Con acqua di rubinetto che è la stessa dell'acquario a temperatura ambiente come quella dove sta di solito..questa è la foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.
Deny
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti