Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 20/12/2017, 22:01
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Dici che è necessario anche aggiungere cifo azoto e fosforo?
 
Io prima terrei la parte emersa confinata solo nei tubi da aeratore 
 
La Pistia è una vera fogna e succhia veramente un sacco di nutrienti (insomma, scusa il francese) 
 
Meglio tenerne poca, perché come vedi se ne metti troppa ti azzera tutti i fosfati 
 
Inoltre per adesso sarebbe meglio che tu mi facessi un giro di test, perché è passato un bel po' dalla tua ultima risposta... 

Hai fertilizzato per caso?
malt126 ha scritto: ↑Comprato il conduttivimetro  ....la conducibilità è 204 µS/cm
 
Buono a sapersi 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 22/12/2017, 17:32
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Dici che è necessario anche aggiungere cifo azoto e fosforo?
 
Io prima terrei la parte emersa confinata solo nei tubi da aeratore 
 
La Pistia è una vera fogna e succhia veramente un sacco di nutrienti (insomma, scusa il francese) 
 
Meglio tenerne poca, perché come vedi se ne metti troppa ti azzera tutti i fosfati 
 
Inoltre per adesso sarebbe meglio che tu mi facessi un giro di test, perché è passato un bel po' dalla tua ultima risposta... 

Hai fertilizzato per caso?
malt126 ha scritto: ↑Comprato il conduttivimetro  ....la conducibilità è 204 µS/cm
 
Buono a sapersi 

 
Rieccomi con i risultati dei test appena fatti:
pH 7
KH 3,5
NO
2- 0
NO
3- 5
Po3 0,5
EC 205
Ho sfoltito la pistia  facendo in modo che  rimanga confinata dal tubo...ha una forte tendenza a saltare e a spargersi dovunque hahaha...
Per quanto riguarda le piante sommerse più esigenti in termini di luce ho fatto in modo che le galleggianti rimangano solo su un lato della vasca.
L'ultimo mio intervento è stato l'11 con un quarto di stick
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 21:46
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑ha una forte tendenza a saltare e a spargersi dovunque hahaha...
 
A quanto ne so quella pianta è maledettamente infestante 
 
malt126 ha scritto: ↑Dici che è necessario anche aggiungere cifo azoto e fosforo?
 
 Hai detto bene 
 
malt126 ha scritto: ↑L'ultimo mio intervento è stato l'11 con un quarto di stick
 
Mi fai un riassunto dei prodotti del PMDD che hai? Hai tutto incluso anche il cifo azoto e il cifo fosforo(che hai menzionato sopra) o devi ancora comprarli?  

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 22/12/2017, 22:16
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto: ↑22/12/2017, 21:46
malt126 ha scritto: ↑ha una forte tendenza a saltare e a spargersi dovunque hahaha...
 
A quanto ne so quella pianta è maledettamente infestante 
 
malt126 ha scritto: ↑Dici che è necessario anche aggiungere cifo azoto e fosforo?
 
 Hai detto bene 
 
malt126 ha scritto: ↑L'ultimo mio intervento è stato l'11 con un quarto di stick
 
Mi fai un riassunto dei prodotti del PMDD che hai? Hai tutto incluso anche il cifo azoto e il cifo fosforo(che hai menzionato sopra) o devi ancora comprarli?  
 
 
Ho tutto...le tre bottigliette, il rinverdente e lo stick 12-7-7...mi mancano il cifo azoto e fosforo  

 ma posso procurarli facilmente
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 22:27
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Ho tutto...le tre bottigliette, il rinverdente e lo stick 12-7-7...mi mancano il cifo azoto e fosforo   ma posso procurarli facilmente
 
Ok 

 Allora comincia a procurarti i flaconi cifo 
 
Allora... Visto che sei bassa con praticamente tutti i valori, io prenderei uno stick NPK e stavolta lo scioglierei in un bicchiere d'acqua con acqua calda. Al momento che lo stick si è completamente sciolto, lo inserisci in acqua (a luci spente, in modo che i pesci non lo scambino come cibo da mangiare).
Lo useremo solo questa volta per "tamponare" un po' tutto quello che sembra mancare 
 
Hai alghe polverose (GDA) sui vetri?
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 22/12/2017, 23:19
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto: ↑malt126 ha scritto: ↑Ho tutto...le tre bottigliette, il rinverdente e lo stick 12-7-7...mi mancano il cifo azoto e fosforo   ma posso procurarli facilmente
 
Ok 

 Allora comincia a procurarti i flaconi cifo 
 
Allora... Visto che sei bassa con praticamente tutti i valori, io prenderei uno stick NPK e stavolta lo scioglierei in un bicchiere d'acqua con acqua calda. Al momento che lo stick si è completamente sciolto, lo inserisci in acqua (a luci spente, in modo che i pesci non lo scambino come cibo da mangiare).
Lo useremo solo questa volta per "tamponare" un po' tutto quello che sembra mancare 
 
Hai alghe polverose (GDA) sui vetri?
 
Uno stick intero?
No nessuna alga per ora
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 22/12/2017, 23:34
			
			
			
			
			 Sì esatto 
 
malt126 ha scritto: ↑No nessuna alga per ora
 
Allora metti pure un pochino di rinverdente 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 07/01/2018, 22:02
			
			
			
			
			Ho inserito uno stick e 1 ml di rinverdente e ora ho NO
3- a 7 e PO
43- a 0,75...ho dovuto effettuare piccoli cambi d'acqua a causa di una carenza di ossigeno e problemi di respirazione. A causa di questo problema ho anche sfoltito parecchio le galleggianti che facevano da tappo in superficie...così forse anche le altre piante potranno trovare nutrimenti. L'ergeria cresce abbastanza verde e le foglie sono più corte, il myriophyllum invece è molto giallo anche se noto un leggero miglioramento nelle nuove foglie...diciamo che è quello che mi pare più sofferente:
Myriophyllum.jpg
La conducibilità è a 200
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
	
		
		
		
			- 
				
								FrancescoFabbri							
  
- Messaggi:  6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936 
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
 Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
 Heteranthera zosterifolia;
 Najas roraima;
 Limnobium laevigatum;
 Rotala rotundifolia;
 Najas madagascariensis;
 Pogostemon quadrifolius;
 Hydrocotyle leucocephala;
 Ludwigia repens;
 Miryophyllum mattogrossense;
 Hygrophila corymbosa;
 Rotala wallichii;
 Rotala macrandra var. "type4";
 Rotala mexicana var. "bangladesh";
 Rotala mexicana var. "Araguaia";
 Staurogyne repens;
 Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
 
 Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
 Paracheirodon Axelrodi;
 Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
 
 CO2 con Askoll Pro Green System.
 
 Decorazioni: legni di erica e BBA
 
 Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
 =============================
 Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
 
 Illuminazione: 5W (LED 3000K)
 Fondo: Akadama
 Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
 Fauna: Sundadanio axelrodi
 Altre informazioni:
 Start: 18/10/2017
 
 Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
 Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
- 
    Grazie inviati:
    423 
- 
    Grazie ricevuti:
    936 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di FrancescoFabbri » 09/01/2018, 21:44
			
			
			
			
			malt126 ha scritto: ↑Ho inserito uno stick e 1 ml di rinverdente e ora ho NO
3- a 7 e PO
43- a 0,75...ho dovuto effettuare piccoli cambi d'acqua a causa di una carenza di ossigeno e problemi di respirazione. A causa di questo problema ho anche sfoltito parecchio le galleggianti che facevano da tappo in superficie...così forse anche le altre piante potranno trovare nutrimenti. L'ergeria cresce abbastanza verde e le foglie sono più corte, il myriophyllum invece è molto giallo anche se noto un leggero miglioramento nelle nuove foglie...diciamo che è quello che mi pare più sofferente:
Myriophyllum.jpg
La conducibilità è a 200
 
Ciao Malt 
 
Scusa il ritardo ma sono stato veramente indaffarato ultimamente  
 
 
Globalmente la velocità di crescita come ti sembra? 

	
	
			«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	FrancescoFabbri
 
	
		
		
		
			- 
				
								malt126							
 
- Messaggi:  913
- Messaggi: 913
- Ringraziato: 100 
- Iscritto il: 11/06/17, 14:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 51
- Temp. colore: 4000K 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia 0,1-0,3
- Flora: Lemna minor
 Aegagropila linnaei
 Hydrocotyle leucocephala
 Hydrocotyle vulgaris
 Anubias nana
 Anubias nana "Bonsai"
 Egeria Densa
 Myriophyllum Matogrossense
 Pistia Stratiotes
 Salvinia Minima
 Phyllanthus Fluitans
 Muschio di Java
 Lindernia rotundifolia
- Fauna: 8 x Paracheirodon Innesi
 1 x Ancistrus sp.
 19 x Corydoras Schultzei
 8 x Copella Callolepis
 Physa Marmorata
 Melanoides tuberculata
 Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 19/09/2017
 Valori  aggiornati al 23/01/2019 :
 T 23, 7 pH 6,8 KH 3 GH 5 NO2- 0  NO3- 20 PO43- 0,5
 Illuminazione:
 2 x lampadine LED 12,5W 4000K 1521 lm
 2 x lampadine LED 13W 6500K 1521 lm
 Fotoperiodo 8 ore
 -------------------------------------------------------
 Vasca avviata 24/04/2017
 Valori  aggiornati al 8/11/2017: T 22 KH 4,5 NO" 0 NO3- 10
 30 litri
 Chiusa
 LED 13w 6500K
 Fondo sabbia granulometria 0,5
 Flora: Pistia Stratiotes-Salvinia Minima-Lemna Minor-Egeria Densa
 Fauna: 12 x Corydoras Schultzei
 -------------------------------------------------------
 Vaschetta schiusa uova avviata 19/10/2017
 Valori  aggiornati al 5/11/2017 : T 25 KH 6 NO2- 0 NO3- 0
 Filtro spugna
 7 litri
 Aperta
 neon 9W
 Fondo assente
 Flora: Pistia Stratiotes-Egeria densa-Lemna minor-Hydrocotyle Leucocephala
 Fauna:
 Avannotti Corydoras Schultzei
 Planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    365 
- 
    Grazie ricevuti:
    100 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di malt126 » 09/01/2018, 22:48
			
			
			
			
			FrancescoFabbri ha scritto: ↑
Ciao Malt 
 
Scusa il ritardo ma sono stato veramente indaffarato ultimamente  
 
 
Globalmente la velocità di crescita come ti sembra? 

 
Ciao Francesco  
 
 
non ti devi scusare anzi grazie veramente per l'aiuto!!!
Dunque l'egeria cresce... ormai ha invaso lo spazio destinato al myriophyllum...sono sicura che non ha carenza di potassio perchè l'ho potata ultimamente e lo stelo si spezza facilmente (?). Sto monitorando la pistia che da quando ho inserito lo stick e il rinverdente è sicuramente più verde ma sto cercando di capire se le nuove foglie  rimangono piccole, sicuramente si moltiplica più lentamente perchè stranamente rimane confinata nello spazio che gli ho riservato con il tubo  

 . Il myropphyllum anche se le nuove foglie sono più verdi come nella foto cresce sicuramente molto lentamente.
Ecco la situazione attuale:
Panoramica.jpg
Devo anche aggiungere che ultimamente ho tenuto acceso a pieno regime l'aeratore  per il problema dell'ossigeno quindi se ho capito bene ho disperso la poca anidride carbonica a disposizione e ho interferito con la fotosintesi....se ho detto una cavolata bacchettami pure... 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	malt126
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti