Pagina 4 di 22
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 28/10/2017, 17:26
di Steinoff
Come altezza e profondita' andrebbe anche bene, ma la lunghezza di 25 per la Barclaya non va... ti occuperebbe tutta la vasca, da grande, e ci starebbe un po' stretta. Ma sei sicuro 25 di lunghezza??? Comunque, se anche fosse 40, gia' a meta' altezza ti riempirebbe meta' vasca, a crescere verso l'alto. No, nun se po' fa'...
Mi ricordi i valori dell'acqua del rubinetto e come l'hai inserita(se mischiata a osmosi e in che percentuale)?
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 28/10/2017, 22:38
di gem1978
Steinoff ha scritto: ↑Ma sei sicuro 25 di lunghezza???
25 è la profondità, 40 la lunghezza. @
Steinoff puoi modificare tu il primo post per renderlo più chiaro?
Steinoff ha scritto: ↑Mi ricordi i valori dell'acqua del rubinetto e come l'hai inserita(se mischiata a osmosi e in che percentuale)?
Quì ci sono le caratteristiche dell'acqua usate (prima foto) e le percentuali. In realtà i litri netti sono 37.
Mi aspettavo delle durezze più basse ma credo che sia dovuto anche al fatto che con l'acqua di rubinetto sono stati a bagno i legni e ci ho lavato la ghiaia. E l'acqua del sindaco è durissima.
Posted with AF APP
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 0:41
di Steinoff
Il sodio e' molto basso nell'acqua in bottiglia che hai usato, non mi spiego il GH di mezzo punto piu' basso del KH...anche considerando che i legni si siano impregnati per bene con l'acqua del rubinetto.
Boh. Comunque hai appena allestito, c'e' tempo per far quadrare i conti

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 5:20
di gem1978
Steinoff ha scritto: ↑c'e' tempo per far quadrare i conti
Potrei anche aver sbagliato i conti. Del resto è la prima volta che gioco al piccolo chimico
Tornando alle rosse quella che più mi piace è la rotala wallichii.
Riporto un passaggio dell'articolo
Rotala wallichii che mi preoccupa non poco:
Un erogazione di CO2 è praticamente indispensabile, come per tutte le specie che in natura crescono emerse.
Questo trafiletto è comune a tutte le piante che mi avete suggerito...
Posted with AF APP
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 8:20
di Monica
Alla fine @
gem1978 quasi tutte le piante che noi teniamo in acquario in natura sono emerse

alcune si adattano meglio di altre,ma io sono dell'idea che bisogna sempre provarci,quindi se ti piace una delle piante che ti sono state consigliate,se ti và
Posted with AF APP
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 8:34
di marcello
Hai ragione Monica, le piante che vivono sempre sommerse sono 6-7 , le altre vengono adattate.

Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 9:06
di Gery
gem1978 ha scritto: ↑Questo trafiletto è comune a tutte le piante che mi avete suggerito...
gem le piante che ti ho consigliato le ho testate di persona senza CO
2, sono un po' più lente, ma si sono adattate facendo un bel rosso acceso... (Appena si accendono le luci ti faccio qualche foto)
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 12:09
di Gery
Ecco una rossa senza CO2
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 16:40
di gem1978
Ho riletto le vostre considerazioni e studiato un pò.
Le mie rosse preferite sono:
- Rotala wallichii
- Lagenandra red
- Proserpinaca palustris
Quelle che riesco a procurare facilmente sono
- Rotala
- hygrophila rosanervig
Quindi la scelta sembrerebbe fatta.
@Gery la foto che hai postato è di una Rotala? Che specie?
Questa in foto è una rotala wallichii?
66723560942586.jpg
La Cryptocoryne brown quanto ed in quanto tempo cresce?
Avrei un'idea sull'allestimento, seguendo la linea proposta da @
Nijk però prima vorrei capire se fertilizzando e illuminando correttamente che risposta posso aspettarmi dalle piante (in particolare una rossa) senza la CO
2.
Doveva essere un bonsai.... può diventare una foresta
Inviato: 29/10/2017, 16:51
di Gery
gem1978 ha scritto: ↑Gery la foto che hai postato è di una Rotala? Che specie?
Quella che ho postato è una rotala rotundifolia, la walliki senza CO
2 diventa di un bel bruno color cuoio, ma non diventa rossa.
Entrambe a me crescono senza CO
2 senza problemi, naturalmente con una gestione soft.
Se posso darti un consiglio con le piante, non usando CO
2, fatti consigliare solo specie che puoi gestire con dei semplici stick compo, (poi magari fertilizzerai usando qualcosa di separato per colmare qualche carenza, ma almeno non avrai piante che vanno in competizione tra loro).