Domanda dispersione CO2

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Jack of all trades » 26/09/2014, 13:49

Aspetta anche due/tre ore almeno, giusto per andare sul sicuro e vedere se è quello il problema.

Piuttosto salta via il tappo se c'è troppa pressione, però la prossima volta per sicurezza usa una bottiglia di coca cola o altre bevande simili (anche le sottomarche ovviamente vanno bene) :-h

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 26/09/2014, 15:20

ho chiuso completamente il deflussore ma le bolle, anche se in manciera molto lenta (meno di una al minuto) continuano ad uscire o.o ...non credo sia normale.... :-?

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 26/09/2014, 15:54

edit: ora sembra si sia fermato ufficialmente... c è mezza bolla ferma tra parecchio... verso le 18 riapro e vedo che succede...

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Jack of all trades » 26/09/2014, 16:35

Può capitare che chiudendo l'erogazione ci metta un po' ad arrestarsi del tutto, è normale.
Piuttosto quando riapri aspetta domani per vedere se ha ingranato

:-h

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 26/09/2014, 18:30

l ho riacceso ora, nel tubicino c era dell acqua che è risalita fino ad uscire dalla porosa... spero che questo basti, domani mattina (ma penso anche sta sera tardi ) vediamo se effettivamente era questo il problema...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Rox » 26/09/2014, 19:01

Quando apri, la pressione deve essere così forte da non riuscire a schiacciare la bottiglia, nemmeno con tutte e due le mani.
Esattamente come una Coca-Cola nuova, ancora sigillata.

Le bottiglie per bibite gassate sono dimensionate per 20 bar, il lievito non va oltre i 7-8.
Il punto debole è il contabolle, non la bottiglia. E' lui che scoppia, è già successo.
Per questo si consiglia di usare il forbox a monte del gocciolatore, in un tubo per aeratori.

Negli articoli (CO2 con gel e CO2 senza gel) trovi tutto con tanto di foto e disegni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 27/09/2014, 1:43

Ottimo l articolo! non l avevo proprio notato...appena ho un attimo (ora sono sommerso dagli esami) rifaccio il tutto seguendo passo passo la guida...
un unica cosa... nella guida non si fa riferimento all utilizzo di bicarbonato... io sapevo che nella reazione serve.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di Rox » 27/09/2014, 2:50

cristianoroma ha scritto:nella guida non si fa riferimento all utilizzo di bicarbonato... io sapevo che nella reazione serve.
Non so quale articolo hai letto, dei due, comunque il bicarbonato non partecipa alla trasformazione dello zucchero.

Serve ad aumentare l'alcalinità dell'acqua, per tamponare l'effetto acidificante dell'alccol che si forma.
In sostanza, quell'acqua dura di più, prima che i lieviti si addomentino.

Con le acque di rubinetto che abbiamo in Italia, non serve quasi mai.
E' utile per i piemontesi, che in certe zone hanno valori come quelli del Perù, ma tu che sei di Roma avrai KH 15, come minimo.

Trovato!... Devi andare sulla CO2 in bottiglia, non in damigiana, poi cliccare sul capitolo "Principio di funzionamento" .
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cristianoroma (27/09/2014, 11:26)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 27/09/2014, 11:29

capito...
comunque sta mattina c era ancora l acqua nel contabolle, quindi confermo che il problema era la bassa pressione iniziale con cui ho fatto partire la CO2.

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Domanda dispersione CO2

Messaggio di cristianoroma » 28/09/2014, 19:54

altro problema :)) scusatemi, ma ripeto, sono alle prime armi...
ora il contabolle va alla grande, la quantità di acqua all interno si mantiene... tuttavia mi sono reso conto che la dispersione della CO2 è molto discontinua... o per meglio dire... fa un pò come gli pare :D ... la metti a 2-3 bolle la mattina e la sera la trovi che ne esce una scarsa... così devi rifare tutto da capo e ovviamente il risultato è che il pH nell acqua ha molti svarioni... c è una soluzione a questo?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti