Pagina 4 di 10
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 8:46
di Lucapoz
In questa foto si vede ancora di più le radici aeree.. aumentate nella notte..
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 13:33
di Diego
Come sei messo a ferro?
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 13:34
di Lucapoz
Ne ho rimesso 15ml 2gg fa.. fino a leggero arrossamento.
un altra cosa.. ho KH a 7 e GH 14.
Guardando i valori della mia acqua di rubinetto scopro che ha 164 di calcio e 26 di magnesio.
É possibile che questa differenza sia solo calcio? Integro il magnesio?
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 13:35
di Diego
L'hai diluita l'acqua di rete o l'hai messa così?
Comunque del magnesio fa bene, vista la sproporzione rispetto al calcio
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 13:46
di Lucapoz
si si.. in riempimento è stato messo 60% rubinetto e 40 osmosi.
Oggi integro magnesio.. quanto me ne consigli?
ritornando invece al potassio e le radici aeree dell'egeria, ho letto un interessante risposta del 2014 di rox ad un problema analogo:
"L'Egeria densa è tra le piante più rapide del Mondo.
Assorbe nutrienti come un'aspirapolvere e lo fa in condizioni normali, anche quando è completamente in immersione.
Quando arriva in superficie, con tutta quella luce e quella CO2, non ha più nessun freno.
A quel punto, la sua fame diventa terribile; qualunque acquario tu abbia, per lei sarebbe comunque insufficiente a nutrirla.
Cerca disperatamente di alimentarsi con tutte le armi che ha.
Le foglie diventano più grandi, più lunghe e più fitte; contemporaneamente spuntano radici da tutte le parti.
Non sei tu ad essere carente, è lei ad essere insaziabile; anche se la mettessi nella fogna di Calcutta, non gli basterebbe lo stesso.
Talvolta, quelle radici vengono sfruttate a fini estetici.
Quelle "liane", che scendono dall'alto, creano un paesaggio suggestivo piuttosto interessante."
In effetti pensandoci ha iniziato a emettere radici una volta arrivata in superficie.
Che faccio quindi con il potassio? integro o no?
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 14:00
di Diego
Perché potassio?
Non parlavano di magnesio e ferro?
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 14:08
di Lucapoz
Francesco qualche messaggio fa aveva optato per il potassio.. ma se il problema radici aeree é dovuto alla motivazione di Rox.. forse é meglio che integro solo magnesio per il discorso kg e GH..
Quanto ne metto per essere la prima volta?
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 14:10
di Diego
Se hai la soluzione di solfato di magnesio preparata come da articolo, prova con 5 ml di integratore ogni 100 litri
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 14:29
di Lucapoz
Ok! Faccio sapere come va!
Gestione vasca
Inviato: 27/11/2017, 21:12
di FrancescoFabbri
Lucapoz ha scritto: ↑rancesco qualche messaggio fa aveva optato per il potassio..
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se ti sembra poco croccante direi che il potassio sia il primo indiziato da dover reintegrare
Se leggi meglio quello che ti ho scritto, ti avevo chiesto solo di provare se lo stelo era "croccante"

Se non lo fosse stato avrei suggerito di mettere potassio.
Il motivo è semplice: l'azoto se lo pappa quasi tutto lei, il fosforo a occhio secondo me non ti manca, quindi per le radici avventizie mi ero posto il problema se fosse stato potassio o ferro. Visto che il potassio è un macroelemento e il ferro un micro, prima ho puntato l'occhio sui macro
Inoltre, se tu mi avessi postato l'andamento della conducibilità probabilmente avrei potuto capirci qualcosina di più
