Cianobatteri
Inviato: 02/12/2017, 15:42
Ci sono due tipi di trattamento con acqua ossigenata:
1) Trattamento sistemico, ovvero tutta la vasca dosando il perossido di idrogeno in millilitri.
2) Trattamento a zone, ovvero spruzzando a breve distanza il perossido di idrogeno direttamente sulle chiazze.
Il primo trattamento prevede il rigoroso calcolo dei litri per non sovraddosare, comincia con max 3 ml ogni 10 litri, meglio ancora se raggiungi il dosaggio massimo spruzzandolo direttamente sulle chiazze come dal punto 2.
Il secondo trattamento di solito non prevede il calcolo dei litri in quanto si considera che i ciano siano ancora molto circoscritti.
Quindi ricapitoliamo: per prima cosa è fondamentale il calcolo esatto dei millilitri di acqua ossigenata necessari in un 1 litro di acqua della vasca .Se l’acquario fosse da 100 litrisi inseriranno 30 ml di Perossido di Idrogeno da distribuire in piccole dosi evitando l’immissione del quantitativo calcolato in un’unica somministrazione.
La reazione con tutta la materia organica è immediata, tutto ciò che deve bruciare lo brucia subito di qualunque natura sia. Se ne hai molti ti conviene fare anche un cambio d'acqua del 20% dopo un'ora ma dipende comunque dalla dose se ti sei avvicinata alla dose massima.
Io nel mio acquario ho provato fino a 1 ml per litro ma le alcune piante sono state pesantemente colpite, non avevo pesci poi ho cambiato dopo un'ora il 100% dell'acqua. Cianobatteri situazione CHIUSA.
1) Trattamento sistemico, ovvero tutta la vasca dosando il perossido di idrogeno in millilitri.
2) Trattamento a zone, ovvero spruzzando a breve distanza il perossido di idrogeno direttamente sulle chiazze.
Il primo trattamento prevede il rigoroso calcolo dei litri per non sovraddosare, comincia con max 3 ml ogni 10 litri, meglio ancora se raggiungi il dosaggio massimo spruzzandolo direttamente sulle chiazze come dal punto 2.
Il secondo trattamento di solito non prevede il calcolo dei litri in quanto si considera che i ciano siano ancora molto circoscritti.
Quindi ricapitoliamo: per prima cosa è fondamentale il calcolo esatto dei millilitri di acqua ossigenata necessari in un 1 litro di acqua della vasca .Se l’acquario fosse da 100 litrisi inseriranno 30 ml di Perossido di Idrogeno da distribuire in piccole dosi evitando l’immissione del quantitativo calcolato in un’unica somministrazione.
La reazione con tutta la materia organica è immediata, tutto ciò che deve bruciare lo brucia subito di qualunque natura sia. Se ne hai molti ti conviene fare anche un cambio d'acqua del 20% dopo un'ora ma dipende comunque dalla dose se ti sei avvicinata alla dose massima.
Io nel mio acquario ho provato fino a 1 ml per litro ma le alcune piante sono state pesantemente colpite, non avevo pesci poi ho cambiato dopo un'ora il 100% dell'acqua. Cianobatteri situazione CHIUSA.