Ciao....L'acqua distillata è biologicamente pura al 100% ...è h2o purissima e viene prodotta tramite ebollizione...mentre per avere l'acqua demineralizzata o di osmosi, vengono usati procedimenti meccanici tramite resine o/e membrane ...Quella del supermercato non è garantita biologicamente pura, ma per lo scopo che ne facciamo noi va benissimo....Il KH può subire variazioni se per caso hai pietre calcaree in acqua e in questo caso aumenterà....mentre potrebbe abbassarsi per esempio tramite la decalcificazione biogena attuata da alcune piante che, non potendo utilizzare carbonio da impianto o atmosferico, lo prelevano dall'acqua....però in questo caso è un processo relativamente lento...
Consigli estetici (e non)
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Considera anche che i cambi cerchiamo di farli solo se necessari quindi non sarebbe una cosa da fare ogni settimana 

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Gre, ti do' una spiegazione che e' anche un distinguo.
Una cosa sono i cambi d'acqua, dove te togli una certa percentuale di liquido dalla vasca e ne inserisci altrettanto. Si fa per eliminare gli scompensi di elementi fertilizzanti che immancabilmente si presentano quando andiamo ad usare prodotti per le piante "all in one", molto piu' raramente quando usiamo elementi separati e somministrazioni mirate di fertilizzanti come nel caso del PMDD. Poi ci sono altri casi, rari ed eccezionali, in cui si usa fare un cambio d'acqua, talvolta anche sostanzioso, ma sono appunto casi rari, in cui si valuta volta per volta cosa e' meglio fare, e non sto ad elencarteli. Tornando ai normali cambi, l'acqua nuova che reimmetti, se in vasca hai i valori corretti, deve avere gli stessi valori dell'acqua della vasca.
Un'altra cosa sono i rabbocchi. Qui vai a compensare e reintegrare il liquido evaporato. Dato che evapora esclusivamente H2O pura, i suoi sali e tutto quel che vi e' disciolto resta dentro. Allora sara' necessario introdurre acqua altrettanto pura come quella evaporata, per mantenere i valori in vasca costanti e non aggiungere altri sali/elementi presenti nella normale acqua di rubinetto. In questi casi si usa acqua di osmosi (detta anche di RO) o demineralizzata.
Poi ci sono anche i cambi correttivi, dove vai a togliere una percentuale calcolata di acqua dalla vasca e introduci acqua di osmosi o demineralizzata, per diluire cio' che e' gia' presente in acquario e quindi alterare, diminuoendoli, i valori della tua acqua. Questa operazione si fa raramente, prevalentemente all'inizio quando si vuole raggiungere determinati valori a partire dall'acqua del rubinetto.
Spero tanto di averti chiarito questi concetti Gre

Per qualunque dubbio, chiedi tranquillamente. Nessuna domanda puo' essere stupida, solo le risposte, talvolta, lo sono

Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Il KH è prevalentemente calcio e magnesio (minerali) che non potrebbero mai aumentare senza una fonte di rilascio o se non sarai tu stessa ad integrarli.
Una piccola parte viene assorbita e trasformata dalle piante ed un altra dal filtro.
Loddove necessario, per reintegrare il KH è sufficiente grattugiare l'osso di seppia osso-di-seppia, cos’è e-come-usarlo e/o dei gusci d'uovo.
L'acqua osmotica e dem viene ottenuta attraverso una fitta filtrazione (membrana osmotica) in grado di trattenere tutto ciò che a livello molecolare ha una sezione superiore all'acqua.
Una piccola parte viene assorbita e trasformata dalle piante ed un altra dal filtro.
Loddove necessario, per reintegrare il KH è sufficiente grattugiare l'osso di seppia osso-di-seppia, cos’è e-come-usarlo e/o dei gusci d'uovo.
Diciamo che potrebbe essere la stessa cosa (come valori), cambia solo il procedimento con il quale viene ottenuta: quella distillata è un vero e proprio procedimento di distillazione, facendo condensare il vapore ottenendo così dell'acqua teoricamente pura e sicuramente priva di minerali, visto che questi non possono evaporare.
L'acqua osmotica e dem viene ottenuta attraverso una fitta filtrazione (membrana osmotica) in grado di trattenere tutto ciò che a livello molecolare ha una sezione superiore all'acqua.
La demineralizzata (quella per i ferro da stiro) la trovi tranquillamente anche nei negozietti di paese a prezzi modici, ma non è detto che per il futuro dovrai usare necessariamente la demineralizzata...... non ricordo se hai già postato i valori dell'acqua che hai a tua disposizione, ma se si tratta di acqua di fonte è probabile che dovrai usare la dem solo in minima parte.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Quindi secondo te potrei utilizzare l'acqua distillata per il cambio (quella la posso reperire molto facilmente)? E dopo averlo effettuato, potrei continuare a fare i normali cambi d'acqua, magari una volta al mese, utilizzando l'acqua di fonte che ho sempre usato?Giovanni61 ha scritto: ↑Diciamo che potrebbe essere la stessa cosa (come valori), cambia solo il procedimento con il quale viene ottenuta
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
E poi mi ricordo che qualche tempo fa mi avevi chiesto il perché della frequenza così alta di cambi d'acqua che faccio: in realtà l'unico motivo, assieme al normale accumulo di sporcizia sul fondo, è che a causa del fatto che ho inserito legni abbastanza voluminosi, l'acqua si era tinta di un intenso colore ambrato, che ad alcuni piace ma io non gradisco particolarmente. Di conseguenza, non trovando né su internet né chiedendo ad amici un rimedio alla situazione, ho intensificato i cambi. Ho provato coi carboni attivi, ma non ho ottenuto risultati.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Certamente! Non farebbe alcuna differenza per i pesci.
In natura c'è l'acqua piovane..... anch'essa un distillato, purtroppo fortemente inquinata dall'aria.
Guarda, trovo molto affascinante questo argomento, poi magari ti posto un articolo o qualche discussione tra i così detti "eretici e canonici"GreDev ha scritto: ↑E poi mi ricordo che qualche tempo fa mi avevi chiesto il perché della frequenza così alta di cambi d'acqua che faccio: in realtà l'unico motivo, assieme al normale accumulo di sporcizia sul fondo, è che a causa del fatto che ho inserito legni abbastanza voluminosi, l'acqua si era tinta di un intenso colore ambrato, che ad alcuni piace ma io non gradisco particolarmente. Di conseguenza, non trovando né su internet né chiedendo ad amici un rimedio alla situazione, ho intensificato i cambi. Ho provato coi carboni attivi, ma non ho ottenuto risultati.
Ovviamente non si tratta di regole.
L'ultimo cambio d'acqua l'ho fatto dopo 9 mesi ed il prossimo sarà dopo un anno...... quando cominci a credere in qualcosa e vedi anche i risultati, difficilmente tornerai indietro.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Wow! Appena puoi, me lo leggerei molto volentieri. In effetti ho sentito molti, troppi pareri discordanti riguardo la frequenza dei cambi, e invece non ho mai capito come far sparire definitivamente quel colore dall'acqua né quanto c'entrassero i cambi in questo. Grazie comunque ancora per le tante risposte che mi fornite ogni giorno, sono consigli preziosissimi, specialmente per una come me che ha tutto da imparare!Giovanni61 ha scritto: ↑Guarda, trovo molto affascinante questo argomento, poi magari ti posto un articolo o qualche discussione tra i così detti "eretici e canonici"
Ovviamente non si tratta di regole.
L'ultimo cambio d'acqua l'ho fatto dopo 9 mesi ed il prossimo sarà dopo un anno...... quando cominci a credere in qualcosa e vedi anche i risultati, difficilmente tornerai indietro.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Greg,
quando scrivi non serve fare un post dietro all'altro; se devi aggiungere qualcosa e nessuno ha ancora risposto puoi modificare il precedente.. è solo perchè altrimenti diventa più difficile seguire il discorso
Che legno è? L'hai bollito prima di inserirlo?
quando scrivi non serve fare un post dietro all'altro; se devi aggiungere qualcosa e nessuno ha ancora risposto puoi modificare il precedente.. è solo perchè altrimenti diventa più difficile seguire il discorso

Sono tannini e sono molto benefici per I pesci: comunque si può ridurre il colore sia con I cambi che inserendo I carboni. Se non è cambiato niente dopo averli fatti vuol dire che il legno che contiene molti e continua a rilasciarli.
Che legno è? L'hai bollito prima di inserirlo?
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- GreDev
- Messaggi: 597
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
Profilo Completo
Consigli estetici (e non)
Hai perfettamente ragione, come potrai immaginare l'ho fatto per ignoranza
Effettivamente, al primo inserimento, non lo bollii. Infatti l'acqua diventò molto più scura di come non sia adesso... Poi ho tolto il grande legno unico che avevo in origine, l'ho tagliato, bollito e reinserito sotto forma di piccoli pezzi, come si può notare dalla foto che apre questo argomento. Dopo quel giorno, con frequenti cambi l'acqua sta lentamente diventando più chiara.
Articolo molto molto interessante, condivido pienamente ciò che c'è scritto. Sono reticente nel smetterla ora con i cambi solo e unicamente per la questione del colore, ma magari tra poco potrei smettere di farne così frequentemente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri 
(cit. Monica)

(cit. Monica)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elia99 e 5 ospiti