Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Se volessi misurare PRECISAMENTE tutti i valori, cosa dovrei comprare?

Messaggio di alessio0504 » 01/12/2017, 12:57

Vabbè Cicerchia non accusavo nessuno. Eravamo in 4-5 a leggerci e risponderci in quel caso e ci è successa sta cosa. La frase “di potassio ne butto a palate” l’ho riletta parecchie volte. Ma non voleva essere di certo un’accusa. Dico solo che abbiamo guardato le piante e ci siamo sbagliati. E non uno ma in più di uno. Ricordo che dopo di me altro presero il test, ma non ricordo chi esattamente se devo essere sincero. Abbiamo sbagliato insieme perché nessuno misurava il K e credevamo di essere carenti. Errore di gruppo me compreso, ovviamente. Non dico fregnacce e soprattutto non voglio accusare nessuno. Lo sai come la penso e il lavoro e gli insegnamenti che vengono dati ai neofiti qua sopra sono eccellenti!

Se qualcuno qui, sopratutto Franz, avesse capito male mi spiego meglio. Nessuno ha detto di cercare di far tornare un determinato risultato nel test. Ma guardare le piante e constatare a quanto stiano i valori è utile e importante secondo me. Vedi se un problema lo hai risolto mettendo Fe o mettendo K e soprattutto a quali concentrazioni giri meglio la tua vasca. In questo modo se una volta hai qualcosa che non va fai un giro di test e capisci al volo quale elemento è fuori misura. Secondo me solo osservando si può cadere in inganno, e ho messo un esempio pratico che è successo a me.

Sul Test del ferro sorvoliamo perché il test legge praticamente tutte le forme del ferro e io ho le piante più rosse con 0,1ppm che con 0,7. Dipende da che ferro usi e come bilanci il resto... ma per questo servirebbe il modus operandi e oltretutto siamo OT.

Sul discorso del numeretto e sui consumi ti dò ragione. Ma dipende da che tipo di vasca vuoi. Questo un neofita non lo sa ancora e di certo non deve pensare a niente di strano.

Se voglio crescere ad esempio una pianta particolare (per es. una P. Palustris ma anche altre piante che non si accontentano granchè se le vuoi in un certo modo) con costanza e successo purtroppo il range di valori a cui avviene è piuttosto limitato. Quindi hai una sola possibilità, cercare di fertilizzare in modo da finire in quel range e controllare aiutandoti coi test.
So a quali valori la pianta risponde come voglio. E cerco di tenerli. Controllo col test di esserci riuscito perché magari al variare degli NO3- cambia il colore, al variare dei PO43- cambia la forma, ma magari anche andando più vicina alla luce cambia la forma e allora rischio di fare errori.

Però ripeto questo è un modus operandi, come hai detto te, per un determinato tipo di vasca.
Se poi vedi che ti diverti in altro modo cambierai gestione ma quelle son cose personali. Io non voglio un quadretto o un oggetto d’arredo. Io mi diverto e provo piacere a osservare le piante e provare a portarle dove voglio io, adattando le condizioni della vasca per riuscirci. Ma non è questo l’argomento.

P. S. Giueli ti ringrazio ma la mia vasca hakuna matata non è mai stata. Io parlo di gente che ha una vasca e ogni 20 giorni ci mette mano. Vasche belle e che a loro danno soddisfazione. Come ho appena detto a me è sempre piaciuto smanettare e quando sono arrivato a quella foto avevo già almeno 7-8 test nel mobile, anche se non li facevo sempre tutti, CO2 gestita con elettrovalvola e un impianto UV nel cassetto. Diciamo che il mio approccio non è hakuna matata, ma come dicevo ognuno si diverte in modo diverso... E se in un hobby non ti diverti poi viene a noia! 😉
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti