Pagina 4 di 19
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 11/12/2017, 17:06
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto: ↑Marlin_anziano ha scritto: ↑FedericoF ha scritto: ↑Mi basavo su questo, trovato in internet a caso, nulla di ufficiale.
E' scritto anche sul flacone di Excel
Ah lol. non lo sapevo!! Metti la foto io non ce l'ho l'excel!!

Appena rientro a casa, ora sono al lavoro .....

Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 11/12/2017, 18:24
di trono
pantera ha scritto: ↑Però c'è un altro prodotto senza glutaraldeide che dovrebbe garantire gli stessi effetti del excel
Forse è il Dennerle Carbo Elixier Bio
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 11/12/2017, 18:39
di cicerchia80
Confermo che come disinfettante ospedaliero varia dal 2 al 5%
Potrebbe starci non sò da quanto sia un flacone
Ipotizzando un litro avrebbe 2000 mg/l di glutaraldeide
Quindi mettendo 5 ml in 100 litri si inserirebbero solo 0.01 mg/l di glutaraldeide
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 11/12/2017, 18:58
di FedericoF
cicerchia80 ha scritto: ↑Quindi mettendo 5 ml in 100 litri si inserirebbero solo 0.01 mg/l di glutaraldeide
A dose doppia di quella ci cicerchia non si supera il NOEC per organismi acquatici. Però non dice quali:
Many studies have been conducted to determine the acute toxicity
of glutaraldehyde to aquatic organisms, both freshwater and marine/
estuarine. In acute toxicity studies of glutaraldehyde in three aquatic
species, the No Observable Effect Concentrations (NOECs) ranged from
2.5-0.029 mg/L (algae)
In chronic studies, the NOECs ranged
from 0.31 mg/L (algae)
Alla dose consigliata credo di capire che non ci siano effetti dovuti alla glutaraldeide nemmeno sulle alghe, il loro eventuale ritiro è da attribuire ad altro.
Solo l'accumulo di essa potrebbe portare a un blando effetto sulle alghe. Ma stando a quel che ho trovato pare che prima dei 2 mg/l non abbia effetti tossici sugli organismi acquatici.
Ai 0.7 finisce il NOEC (effetti non visibili) sull'alga Raphidocelis subcapitata usata nell'esperimento dove inizia a crescere con un rate del 50% del normale. A 1.4 mg/l si iniziano a vedere effetti sull'alga in questione (morte).
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 11/12/2017, 22:45
di Marlin_anziano
Ragazzi,
- quella storia della
trasformazione del FE3 in FE2 è scritta sul flacone dell'excel
- inoltre non è 2% ma 2,5% di Polycycloglutaracetal (derivato gluteraldeide)
eccovi le foto:
Excel_1.jpg
Excel_2.jpg
@
FedericoF
@
cicerchia80
@
Sini
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 11/12/2017, 22:51
di Diego
Si tratta di un antiossidante, evita che l'ossigeno si appiccichi al ferro facendolo ossidare, appunto. Peraltro è il motivo per cui nel Flourish Iron (ferro gluconato) c'è glutaraldeide a sua volta. Serve sia come conservante nel flacone - altrimenti ogni volta che apriamo il tappo entra ossigeno e del ferro si ossida - sia per tenere più tempo in sospensione il gluconato.
Cosa analoga potrebbero farla antiossidanti quali acido citrico, ascorbico etc.
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 8:10
di FedericoF
Marlin_anziano ha scritto: ↑quella storia della trasformazione del FE3 in FE2 è scritta sul flacone dell'excel
È scritta anche nel sito...
Guarda che tra "riporta ferro in colonna" e "è un chelante" c'è abbastanza differenza.
Marlin_anziano ha scritto: ↑inoltre non è 2% ma 2,5% di Polycycloglutaracetal (derivato gluteraldeide)
Non era la concentrazione che dicevo all'inizio?

Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 8:20
di Marlin_anziano
FedericoF ha scritto: ↑Guarda che tra "riporta ferro in colonna" e "è un chelante" c'è abbastanza differenza.
Certo. Era solo per chiarire
FedericoF ha scritto: ↑
Non era la concentrazione che dicevo all'inizio?

Yes

Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 9:07
di nicolatc
FedericoF ha scritto: ↑Guarda che tra "riporta ferro in colonna" e "è un chelante" c'è abbastanza differenza.
Infatti! Ma poi, siamo sicuri che "riporta il ferro in colonna"?
Perché dire che le proprietà riducenti promuovono lo stato ferroso del ferro disciolto, più facilmente utilizzabile dalle piante rispetto allo stato ferrico, non equivale esattamente a dire che quello precipitato sul fondo (magari legandosi ai fosfati) torni in colonna.
In particolare se pensiamo alle dosi.
Poi ci sarebbe anche da discutere quanta energia in più le piante devono effettivamente impiegare per assorbire il Fe+3 rispetto al Fe+2. Secondo me è irrilevante (e c'è molto marketing a "promuovere" questo piccolo vantaggio), altrimenti il ferro chelato (Fe+3) non funzionerebbe.
Lo svantaggio che ovviamente non menzionano è che il ferro gluconato resiste da qualche minuto a qualche ora in base al pH. In vasche con Guppy e Molly io non lo userei, perché precipita troppo velocemente (e non esiste per me fertilizzare ogni giorno a piccole dosi).
Una volta precipitato, non credo che l'Excel lo riporti in colonna.
@
Marlin_anziano il Seachem Advance che hai provato non è un prodotto alternativo, è proprio differente.
Carbonio organico con disinfettante.
Inviato: 12/12/2017, 9:25
di FedericoF
nicolatc ha scritto: ↑Infatti! Ma poi, siamo sicuri che "riporta il ferro in colonna"?
Perché dire che le proprietà riducenti promuovono lo stato ferroso del ferro disciolto, più facilmente utilizzabile dalle piante rispetto allo stato ferrico, non equivale esattamente a dire che quello precipitato sul fondo (magari legandosi ai fosfati) torni in colonna.
In particolare se pensiamo alle dosi.
Non parlano di ferro legato al fosforo. Ma Fe3.
Anch'io sapevo che per le piante era più dispendioso assimilare questo. Ma ci riescono comunque con le radici.
Lo svantaggio che ovviamente non menzionano è che il ferro gluconato resiste da qualche minuto a qualche ora in base al pH. In vasche con Guppy e Molly io non lo userei, perché precipita troppo velocemente (e non esiste per me fertilizzare ogni giorno a piccole dosi).
Ok, ma parlano di dose giornaliera per il Gluconato. Comunque non fa miracoli. In ogni caso col Gluconato hai un botto di ferro e di certo se uno fa un plantacquario spinto con piante un po' difficili, non lo fa a pH 7.8. Anzi, quasi sempre è sul 6.5.
Seachem non ha nulla chelato. Nemmeno i microelementi. Lo vedo rischioso da usare in vasca a pH molto più alti di 7. In questo caso ci son altri protocolli più chelati
Tornando al topic, dalle ricerche che ho fatto ieri non ho trovato nulla che indichi che a basse concentrazioni favorisca le alghe. Forse anche le alghe sfruttano il carbonio organico e quindi a dosi non tossiche per loro è un vantaggio?
Tuttavia nei test di inquinamento che ho trovato, fatti in vitro, dicono che la riproduzione cellulare rimane invariata fino al valore in cui iniziano a morire.
Altra cosa che non ho capito, è perché non si scompone.
In ambiente aerobico diventa proprio CO
2 secondo alcune fonti. @
SilvioD diceva di no, non ho capito perché no. E comunque non ho nemmeno capito perché sì, nel senso, come si scopone? Da solo?